Club del Miglio: le premiazioni al CONI

La stagione 2023 del Club del Miglio è terminata. Con il 2° Miglio di Cristina a Cornaredo dello scorso 7 ottobre, si mette la parola fine a un altro anno di attività sulla distanza dei 1609,34 m. Un anno avvincente, ricco di sorprese e ricordi che portano nuova linfa ed entusiasmo al crescente movimento su questa distanza.
A Fulvio Frazzei, patron del Club del Miglio l’onere e l’onore di raccontarci questa annata da incorniciare.

Ciao Fulvio, mi viene subito da pensare che il CDM sia come un vino di valore. Un Barolo riserva o un Amarone della Valpolicella. Più passa il tempo e più le sue qualità si mettono in luce e vengono apprezzate, è così?
Una riserva di 23 anni, tanta è la vita del CdM fino ad ora. Aumenta il prestigio del vino in questo caso e sicuramente affina. Rende più nette e più caratteristiche le varie componenti che lo contraddistinguono: il problema è che in questi 23 anni siamo invecchiati anche noi!

Purtroppo tornando alla realtà, il settore del mezzofondo soprattutto italiano non è che sia particolarmente “frizzante”. In questo lungo periodo, è innegabile che quello che stiamo facendo nel nostro piccolo sia una cosa tanto straordinaria quanto utopica ai più!
Ricordiamoci che se consideriamo i 1500 metri in pista, nostra distanza di riferimento, il primato italiano risale addirittura al 1990 con Gennaro di Napoli. Se partiamo dal 1981 con i primi primati con tempi elettronici, notiamo che in quei pochi anni si erano succeduti Fontanella, Materazzi, Mei e due volte Di Napoli come primatisti italiani. Poi più nessun sussulto fino ai nostri giorni, 33 anni. A oggi in graduatoria 2023 vi è al comando Pietro Arese con 3’33”11. Il 3’32”78 resta ancora un pochino distante. Non parliamo poi del settore femminile: dobbiamo arrivare fino al 1982 per trovare la migliore prestazione italiana di Gabriella Dorio con 3’58”65. Oggi la miglior protagonista italiana, Gaia Sabbatini con 4’01”24, è in testa alla graduatoria italiana. 41 anni dopo siamo a oltre 3 secondi.
Ci tengo a ricordare queste cose per rendere ancora più evidente cosa stiamo “combinando” in questo ambito non particolarmente favorevole.
La grande novità dell’inserimento del miglio fra le gare su strada valevoli quali Campionato del Mondo di corsa su strada, svoltisi per la prima volta a Riga lo scorso ottobre, potrebbe portare nuovi stimoli ed entusiasmo grazie anche alla grande prestazione di Giovanni Filippi, settimo al traguardo con il nuovo primato italiano su strada. Forse inattesa ai più questa prestazione di Filippi. Lo ricordiamo presente a San Donato nel 2020 in occasione del Miglio Ambrosiano/Trofeo DKR, dove stabilì il personale in 4’08”: ora il bel progresso fino a scendere sotto i 4’.
Attendiamo come ospite d’onore Giovanni alle prossime premiazioni del CdM.

Cosa ci portiamo in dote al termine di questo ciclo?
La dote più importante da sempre per noi sono i nostri fedelissimi, amici che ovunque si vada sono presenti, sia che arrivino fra i primi che nelle retrovie. Quest’anno, aver consegnato tutti i 100 Passaporti preparati ci ha dato una carica senza precedenti. Cento amici che ancor prima di conoscere il calendario annuale hanno compiuto questo gesto. Di fronte a questo, come non sentirsi orgogliosi e nello stesso tempo responsabilizzati a dare sempre il massimo nei riguardi di coloro che hanno deciso di passare 10 we dell’anno con noi? A Voghera piuttosto che a Cormano, Chiavenna, Lonato, Cornaredo, Codogno, Pioltello, Milano Arena, Vignate.

Incredibile no? Partito il tutto in sordina e visto inizialmente come un’altra “utopia”, in questi sette anni di Passaporto siamo cresciuti fino a questo punto. Credo non esista nulla di simile, non solo in Italia! E altrettanto incredibile che ci siano amici che acquistano il Passaporto sapendo di non riuscire a essere presenti alla maggior parte delle prove, ma con questo consapevoli di aiutare il Club con un contributo che viene completamente restituito ai nostri partecipanti in servizi vari durante la stagione. Onore al merito di tutti i 100 amici in primis, poi naturalmente alla grande “famiglia” che si è creata. Un ambiente dove ci si trova bene, trasversale alle Società di appartenenza. Un contesto comunque ufficiale, con prestazioni inserite nelle graduatorie nazionali grazie ai vari GGG locali, anche loro parte della famiglia.

Sappiamo bene, che il CDM in realtà fatichi ad andare in letargo. Come affronteranno i milers il lungo inverno che li separerà dalla nuova stagione?
Vero quello che dici. Quando pensi di aver “chiuso”, arriva la segnalazione, come in questi giorni, della ripresa del Miglio di Genova dopo anni di assenza. Quindi eccoci pronti a offrire, l’11 novembre, un’imprevista nuova opportunità ai nostri milers.

Sempre in agguato il primo Miglio Indoor per Master. Il naturale percorso dei milers, in questa stagione, segue l’attività campestre dove in Lombardia non mancano offerte per tutti i gusti.

Puoi darci qualche anticipazione legata al CDM 2024?
In attesa delle date nazionali dei vari Campionati, a questo punto dell’anno, possiamo solo dare indicazioni di luoghi certi, ma date indicative sullo svolgimento. Confermiamo il calendario dello scorso anno con 10 prove. Partenza in Arena ai primi di marzo. Il ritorno dei Daini a fine maggio a Carate Brianza. Il probabile spostamento, a metà aprile, del Miglio Ambrosiano con località ancora da definire in quanto Cormano potrebbe non essere idonea a ospitare un eventuale meeting europeo che stiamo valutando in questi giorni.

Cosa ti senti dire o a chi pensi di rivolgere un pensiero alla fine di questi 10 appuntamenti targati CDM?
Un anno impegnativo che si concluderà in maniera imprevista con le premiazioni, addirittura presso la sala riunione del Coni, alla presenza delle massime autorità regionali. Incredibile, un riconoscimento alla nostra attività che ci rende orgogliosi di quanto abbiamo costruito in tutti questi anni. Mai avremmo pensato di essere ospiti nella “nostra” casa. Mai avremmo pensato di occupare i 108 posti a disposizione in un batter di ciglia. E qui mi fermo, in quanto se in federazione leggessero l’articolo scoprirebbero di quanto splafoneremo questo numero e potrebbero essere guai.

Tutti i premiati presenti, autorità, i nostri Partner, ospiti speciali, diretta fb, due ore da vivere tutte d’un fiato come un miglio: sabato 2 dicembre, ore 15.00, Sala Coni, Via Piranesi Milano.
Il pensiero va a chi sarà presente. A chi non potrà esserlo per vari motivi più o meno sfortunati. Da qui la diretta fb: non dimentichiamo nessuno! A tutti coloro che hanno, per la prima volta, partecipato a una prova sul Miglio, ai tecnici, ai giudici accompagnatori. Insomma, a tutti quelli che sanno, anche con un piccolo gesto, di aver portato un contributo alla nostra attività: ve ne siamo molto grati!
Infine Marco un pensiero per te, sempre al nostro fianco con anche discussioni animate che hanno portato comunque a questi obiettivi. Grazie a te per il ruolo fondamentale di Media Partner che copri e che siamo sicuri porti a ulteriori grossi traguardi. La continua diffusione dei nostri momenti in tutto il territorio nazionale, il contributo di premi, il gazebo, a breve i due mezzi archi gonfiabili: che dirti se non grazie!
Buon Miglio a tutti!

Prenota il tuo PASSAPORTO CdM 2024    QUI
Scopri il Club del Miglio   QUI

Official tag: #clubdelmiglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running