Club del Miglio: 6° Miglio della Brisaola
C’è attesa e grande fermento per l’appuntamento del prossimo 30 settembre: il 6° Miglio della Brisaola, 9° prova nel calendario del circuito Club del Miglio, in programma a Chiavenna sulla pista di atletica del Campo sportivo Comunale. Una giornata e un week end di sport, ormai diventata la tappa più gettonata e desiderata di tutta la stagione. Ancora una volta ne parliamo con Alessandro Paggi, presidente G.P. Valchiavenna.
Buongiorno Alessandro e ben ritrovato. Il tempo vola proprio come un giro di pista e siamo ancora qui, dopo un anno, a parlare del 6° Miglio della Brisaola. Avreste mai pensato di divenire, neanche a dirlo, la tappa più appetitosa del circuito del Club del Miglio?
Credo che l’aggettivo “appetitosa” si riferisca, più che alla manifestazione, alla Brisaola (sì, la “nostra” è con la i) e, allora, anche questa volta, offriremo a tutti i partecipanti un assaggio della “regina” della gastronomia Valchiavennasca, alla quale il nostro Miglio è dedicato.
Ovviamente, però, a Chiavenna non si viene solo per mangiare e, quindi, prima si corre, sulla nostra pista azzurro/blu circondata dalle nostre montagne che, in questo periodo, cominciano ad assumere i colori autunnali. Una bella collocazione che, ci sembra di capire, sia apprezzata soprattutto dagli amici ”di pianura”
Prima si corre, poi si mangia.
Questa estate la vostra pista è stata un vero via vai di campioni. Come ci si sente a essere custodi di questo “tempio” dell’atletica?
È vero, anche quest’anno, forse più che negli anni scorsi, sulla nostra pista si sono allenati tantissimi atleti di livello mondiali che, nel mezzofondo e nel fondo, hanno poi primeggiato anche ai campionati mondiali di Budapest.
Atleti da tutto il mondo (su tutti, oramai di casa, i fratelli Ingebrigtsen) e quest’anno, anche i migliori atleti italiani, come Gaia Sabatini, Elena Bellò, Loduvica Cavalli, Vissa Sintayehu, ma anche i “colleghi” maschi, Simone Barontini, Pietro Arese, Joao Bussotti e, oramai uno dei più grandi campioni italiani di tutti i tempi (suoi i record italiani sui 3.000, 5.000, 10.000 metri e sulla mezza maratona) Yeman Crippa.
A fine agosto, poi, la nostra pista ha ospitato un raduno dedicato a Cadetti e Allievi Lombardi che, come i nostri giovani, hanno avuto occasione di “condividere” gli spazi di allenamento con questi campioni, cosa che, sicuramente, rappresenta un grande stimolo per fare sempre meglio. Davvero uno spettacolo assistere anche solo agli allenamenti di tanti “fenomeni” che, in ritiro nella vicina Sankt Moritz, scendono da noi, a “bassa quota”, per i lavori sulla “forza”, secondo il metodo di allenamento “Live high/train low”.
Bello per noi vedere sui social media che la nostra pista sia apprezzatissima da tutti questi atleti e sia diventata, oramai, una delle piste di allenamento più famose nel mondo. Bello pensare che molte delle grandi vittorie o, comunque, dei grandi risultati, “nascano” anche sulla nostra pista, dove i nostri allenatori, su tutti Roberto Tonucci, accolgono atleti provenienti da ogni angolo del mondo.
Riportando l’attenzione al 30 settembre, la giornata sarà caratterizzata dalle gare del settore giovanile che precederanno la prova sul miglio: quali saranno i momenti più avvincenti di questo evento e chi saranno gli atleti protagonisti da non lasciarsi sfuggire?
Le gare giovanili, sui 400 metri per gli esordienti e sui 1.000 metri per Ragazzi/e e Cadetti/e, rappresentano sicuramente una “gioia” per la nostra società sportiva la cui attività, fin dalla nascita (nel 1980) presta particolare attenzione (prevista anche dallo statuto) ai “piccoli atleti”. Speriamo di avere tanti giovani al via, provenienti dalla Provincia e da tutta la Lombardia. Da parte nostra speriamo che i nostri giovani possano ripetere i buoni risultati che, soprattutto nelle categorie femminili, hanno saputo raggiungere anche quest’anno.
Credo che l’entusiasmo che i giovani mettono nella loro attività sportiva sia contagioso e, d’altra parte, da parte mia, assistendo ad alcune “tappe” del miglio, vedo lo stesso entusiasmo negli amici del “Club”, soprattutto negli atleti più esperti.
Ancora una volta, quindi, sarà un piacere ospitare tutti gli amici del Club del Miglio che, spero, accorrano numerosi alla nostra manifestazione.
L’evento sportivo viene organizzato a ridosso del “Dì della Brisaola”: ci puoi presentare brevemente questa manifestazione a Chiavenna?
Il nostro miglio (come dice il nome), in effetti, si tiene sempre in abbinamento con il “Dì de la Brisaola”, manifestazione gastronomica che, durante il fine settimana, permetterà di scoprire, lungo le vie del centro di Chiavenna, negli angoli più suggestivi e caratteristici del borgo, la brisaola realizzata, secondo le “antiche ricette”, dai produttori locali.
La cittadina – già insignita dei titoli di Città Slow e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – propone al pubblico un itinerario originale alla scoperta del prodotto nato proprio a Chiavenna, arricchito dalla vivace musica delle Guggen Band, con speciali laboratori per i bambini e apertura dei musei cittadini. Anche i Bar proporranno aperitivi e “stuzzichini” con la Brisaola protagonista.
Chi, dopo il miglio, vorrà fermarsi a Chiavenna anche la domenica, avrà modo di conoscere la nostra città e le nostre “bontà” (la Brisaola, ma non solo), prendendo parte a una manifestazione arricchita da vari momenti di spettacolo e divertimento. Ovviamente, lo spettacolo e il divertimento dovranno iniziare, per gli amanti della corsa, al nostro Miglio e, per questo, aspettiamo tutti gli amici del “Club”, per un sano “divertimento sportivo”
Per concludere, come è possibile partecipare e iscriversi al 6° Miglio della Brisaola e a tutte le altre gare di categoria in programma?
Le iscrizioni, come per tutte gli appuntamenti del “Club del Miglio”, dovranno avvenire on line, sul sito della fidal regionale. Entro martedì 26 settembre dovranno essere effettuate le iscrizioni che, poi, entro giovedì 28 settembre, dovranno essere confermate.
Al momento delle iscrizioni, che devono essere fatte anche dai titolari del Passaporto, dovranno essere indicati anche i tempi di accreditamento (sul miglio o sui 1.500 metri), necessari per potere definire le varie serie.
Serie, quindi, da definire in base ai tempi di accreditamento ma, poi, classifiche e premiazioni in base alle singole categorie.
Scopri il Club del Miglio. QUI
Iscriviti alla 9° tappa: 6° Miglio della Brisaola QUI
Official tag: #migliodellabrisaola
Foto credit: Club del Miglio
© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running