Club del Miglio: 6° Miglio della Brisaola

C’è attesa e grande fermento per l’appuntamento del prossimo 30 settembre: il 6° Miglio della Brisaola, 9° prova nel calendario del circuito Club del Miglio, in programma a Chiavenna sulla pista di atletica del Campo sportivo Comunale. Una giornata e un week end di sport, ormai diventata la tappa più gettonata e desiderata di tutta la stagione. Ancora una volta ne parliamo con Alessandro Paggi, presidente G.P. Valchiavenna.

Buongiorno Alessandro e ben ritrovato. Il tempo vola proprio come un giro di pista e siamo ancora qui, dopo un anno, a parlare del 6° Miglio della Brisaola. Avreste mai pensato di divenire, neanche a dirlo, la tappa più appetitosa del circuito del Club del Miglio?
Credo che l’aggettivo “appetitosa” si riferisca, più che alla manifestazione, alla Brisaola (sì, la “nostra” è con la i) e, allora, anche questa volta, offriremo a tutti i partecipanti un assaggio della “regina” della gastronomia Valchiavennasca, alla quale il nostro Miglio è dedicato.

Ovviamente, però, a Chiavenna non si viene solo per mangiare e, quindi, prima si corre, sulla nostra pista azzurro/blu circondata dalle nostre montagne che, in questo periodo, cominciano ad assumere i colori autunnali. Una bella collocazione che, ci sembra di capire, sia apprezzata soprattutto dagli amici ”di pianura”
Prima si corre, poi si mangia.

Questa estate la vostra pista è stata un vero via vai di campioni. Come ci si sente a essere custodi di questo “tempio” dell’atletica?
È vero, anche quest’anno, forse più che negli anni scorsi, sulla nostra pista si sono allenati tantissimi atleti di livello mondiali che, nel mezzofondo e nel fondo, hanno poi primeggiato anche ai campionati mondiali di Budapest.

Atleti da tutto il mondo (su tutti, oramai di casa, i fratelli Ingebrigtsen) e quest’anno, anche i migliori atleti italiani, come Gaia Sabatini, Elena Bellò, Loduvica Cavalli, Vissa Sintayehu, ma anche i “colleghi” maschi, Simone Barontini, Pietro Arese, Joao Bussotti e, oramai uno dei più grandi campioni italiani di tutti i tempi (suoi i record italiani sui 3.000, 5.000, 10.000 metri e sulla mezza maratona) Yeman Crippa.
A fine agosto, poi, la nostra pista ha ospitato un raduno dedicato a Cadetti e Allievi Lombardi che, come i nostri giovani, hanno avuto occasione di “condividere” gli spazi di allenamento con questi campioni, cosa che, sicuramente, rappresenta un grande stimolo per fare sempre meglio. Davvero uno spettacolo assistere anche solo agli allenamenti di tanti “fenomeni” che, in ritiro nella vicina Sankt Moritz, scendono da noi, a “bassa quota”, per i lavori sulla “forza”, secondo il metodo di allenamento “Live high/train low”.
Bello per noi vedere sui social media che la nostra pista sia apprezzatissima da tutti questi atleti e sia diventata, oramai, una delle piste di allenamento più famose nel mondo. Bello pensare che molte delle grandi vittorie o, comunque, dei grandi risultati, “nascano” anche sulla nostra pista, dove i nostri allenatori, su tutti Roberto Tonucci, accolgono atleti provenienti da ogni angolo del mondo.

Riportando l’attenzione al 30 settembre, la giornata sarà caratterizzata dalle gare del settore giovanile che precederanno la prova sul miglio: quali saranno i momenti più avvincenti di questo evento e chi saranno gli atleti protagonisti da non lasciarsi sfuggire?
Le gare giovanili, sui 400 metri per gli esordienti e sui 1.000 metri per Ragazzi/e e Cadetti/e, rappresentano sicuramente una “gioia” per la nostra società sportiva la cui attività, fin dalla nascita (nel 1980) presta particolare attenzione (prevista anche dallo statuto) ai “piccoli atleti”. Speriamo di avere tanti giovani al via, provenienti dalla Provincia e da tutta la Lombardia. Da parte nostra speriamo che i nostri giovani possano ripetere i buoni risultati che, soprattutto nelle categorie femminili, hanno saputo raggiungere anche quest’anno.

Credo che l’entusiasmo che i giovani mettono nella loro attività sportiva sia contagioso e, d’altra parte, da parte mia, assistendo ad alcune “tappe” del miglio, vedo lo stesso entusiasmo negli amici del “Club”, soprattutto negli atleti più esperti.
Ancora una volta, quindi, sarà un piacere ospitare tutti gli amici del Club del Miglio che, spero, accorrano numerosi alla nostra manifestazione.

L’evento sportivo viene organizzato a ridosso del “Dì della Brisaola”: ci puoi presentare brevemente questa manifestazione a Chiavenna?
Il nostro miglio (come dice il nome), in effetti, si tiene sempre in abbinamento con il “Dì de la Brisaola”, manifestazione gastronomica che, durante il fine settimana, permetterà di scoprire, lungo le vie del centro di Chiavenna, negli angoli più suggestivi e caratteristici del borgo, la brisaola realizzata, secondo le “antiche ricette”, dai produttori locali.

La cittadina – già insignita dei titoli di Città Slow e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – propone al pubblico un itinerario originale alla scoperta del prodotto nato proprio a Chiavenna, arricchito dalla vivace musica delle Guggen Band, con speciali laboratori per i bambini e apertura dei musei cittadini.  Anche i Bar proporranno aperitivi e “stuzzichini” con la Brisaola protagonista.
Chi, dopo il miglio, vorrà fermarsi a Chiavenna anche la domenica, avrà modo di conoscere la nostra città e le nostre “bontà” (la Brisaola, ma non solo), prendendo parte a una manifestazione arricchita da vari momenti di spettacolo e divertimento. Ovviamente, lo spettacolo e il divertimento dovranno iniziare, per gli amanti della corsa, al nostro Miglio e, per questo, aspettiamo tutti gli amici del “Club”, per un sano “divertimento sportivo”

Per concludere, come è possibile partecipare e iscriversi al 6° Miglio della Brisaola e a tutte le altre gare di categoria in programma?
Le iscrizioni, come per tutte gli appuntamenti del “Club del Miglio”, dovranno avvenire on line, sul sito della fidal regionale.
Entro martedì 26 settembre dovranno essere effettuate le iscrizioni che, poi, entro giovedì 28 settembre, dovranno essere confermate.
Al momento delle iscrizioni, che devono essere fatte anche dai titolari del Passaporto, dovranno essere indicati anche i tempi di accreditamento (sul miglio o sui 1.500 metri), necessari per potere definire le varie serie.
Serie, quindi, da definire in base ai tempi di accreditamento ma, poi, classifiche e premiazioni in base alle singole categorie.

Scopri il Club del Miglio.    QUI
Iscriviti alla 9° tappa: 6° Miglio della Brisaola     QUI

Official tag: #migliodellabrisaola
Foto credit: Club del Miglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Atletica: 33° Miglio Ambrosiano

Sabato 16 settembre, la pista del Centro Sportivo di Cormano ospiterà il 33° Miglio Ambrosiano. L’evento, organizzato grazie alla stretta collaborazione tra Atletica Ambrosiana, Nuova Atletica Astro A.S.D. e G.P. Tiremm Inanz con il patrocinio del Comune di Cormano, prevede un programma intenso dedicato sia ai settori assoluti, master, sia alle categorie giovanili su diverse specialità dell’atletica leggera
In questa intervista doppia a Martina Cairati, responsabile N. Atl. Astro, intenta soprattutto alle gare giovanili e a Silvio Frazzei, organizzatore storico della gara, offriamo un’ampia panoramica dell’8^ tappa del Club del Miglio 2023.

Buongiorno Martina, il 33° Miglio Ambrosiano, punta a rilanciarsi e a scrollarsi di dosso gli anni che passano. Nasce con entusiasmo questa collaborazione con la vostra Storica Società non solo impegnata in territorio lombardo: a che punto siamo con l’organizzazione delle gare del settore giovanile?
Inizio con ringraziare Fulvio per questa opportunità, dopo tantissimi anni siamo lieti di poter ospitare, ancora una volta, lo storico Miglio Ambrosiano e soprattutto di aver inserito questa manifestazione nel mese sportivo di Cormano.
Largo spazio alle gare giovanili esordienti, ragazzi e cadetti, senza tralasciare il settore assoluto; insomma siamo pronti ad accogliere tanti giovani che hanno voglia di rimettersi in gioco dopo le vacanze estive e poi la nostra pista porta bene,  magari assisteremo a nuove migliori prestazioni italiane.

Come sarà articolato il programma di questa lunga giornata e su chi saranno puntati gli occhi e le attenzioni di queste fasi?
Esattamente, la giornata è lunga: mattina dedicata al settore assoluto e master con velocità, marcia, salto in lungo e dalle 14.00, i protagonisti assoluti saranno i piccoli esordienti impegnati nei 400m e nel lancio del vortex.
A seguire ragazzi e cadetti per quest’ultima categoria, gara che riteniamo un test per i prossimi Campionati Italiani di categoria.
La nostra grande giornata poi si concluderà appunto con la gara del miglio.
Occhi puntati su tutti. Anche se siamo quasi a fine stagione sicuramente ci saranno degli ottimi risultati.

Come è possibile iscriversi alle gare in programma?
Iscrizioni entro Martedì 12 Settembre ore 23.00 sul sito TESSONLINE.FIDAL.IT indicando i tempi di accredito.
Le conferme entro Giovedì 14 Settembre ore 23.00.
Non verranno accettate iscrizioni sul campo gara.

A lei Silvio invece chiediamo con quale spirito si organizza un evento tradizionale, il più longevo dopo il Miglio di Voghera, del Club del Miglio?
La passione per l’atletica, la tradizione e l’attaccamento ai colori sociali, il desiderio di offrire agli atleti manifestazioni di qualità, un’occasione per rivedere gli amici. Queste sono le motivazioni più forti, ma non le sole, che ogni anno ci spingono a rimetterci in gioco, con qualche capello bianco in più, ma ancora con tanto entusiasmo.
Il mancato ricambio generazionale ci mette sempre più alla prova, ma teniamo duro.

Per concludere ci permettiamo un approfondimento: ma la passione e l’attenzione verso il Miglio è una questione di famiglia o dobbiamo andare a scomodare la genetica?
La passione per il Miglio è nata, quasi per caso, nel 1990 quando noi allora giovani del Tiremm Inanz ci allenavamo a Milano di fronte al Campo Colombo. Il rettangolo che costituiva il perimetro dei tre prati prospicienti il campo misurava 1600 metri; da lì l’idea di una gara su un giro secco della distanza Inglese, che ai tempi non era molto popolare in Italia. Il successo è stato immediato, con lo spettacolo di poter vedere tutta la gara da qualsiasi punto del percorso. Dopo qualche anno ci siamo dovuti spostare a causa di modifiche urbanistiche che hanno cambiato la geografia della zona e siamo diventati itineranti, sposando progetti interessanti e promuovendo la rapida diffusione della specialità. A Fulvio il merito di aver poi creato il Club del Miglio che ne ha sancito la consacrazione definitiva.

Scopri il Club del Miglio.    QUI
Iscriviti alla 8° tappa: 33° Miglio Ambrosiano     QUI

Official tag: #miglioambrosiano
Foto credit: Club del Miglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Club del Miglio: la parola al patron Fulvio Frazzei

Approfittiamo della pausa estiva per ritrovarci con Fulvio Frazzei, patron del Club del Miglio e tirare, a mente lucida e riposata, le fila di questa prima metà di stagione del circuito che raccoglie intorno a sé, appassionati e atleti sulla distanza dei 1609,34 m.

Ciao Fulvio, ben ritrovato, ti stai godendo le vacanze o la tua mente è già proiettata ai prossimi impegni in pista?
Ciao Marco! La risposta già la sai: non si va in vacanza da una passione, questa ti accompagna in ogni momento della tua giornata ed in ogni momento della giornata può avvenire l’incontro, la lettura, la conoscenza per una nuova avventura da intraprendere.

Il Club del Miglio ha chiuso la prima parte della stagione il 1° di luglio con il 24° Miglio di Lonato. Sei soddisfatto del percorso fatto fino a questo momento? Quali sono stati a tuo avviso i momenti migliori e quali le situazioni che, nonostante la lunga esperienza, sono da rimettere in discussione?
Dopo tanti anni in cui ne abbiamo visti di tutti i colori direi che possiamo ritenerci soddisfatti del percorso fin qui intrapreso quest’anno anche se difficoltà non ne sono certo mancate a cominciare dall’improvvisa defaiance di una ns prova sostituita egregiamente ed in tempi record da una prova organizzata in collaborazione fra tutte le nostre Società nel nostro “fortino” di Pioltello! L’ingresso della prova di Codogno nel contesto di Codogno Comune Europeo dello Sport 2023, in un impianto nuovo di zecca con una nuova società aderente al CdM è sicuramente la novità di quest’anno con le relative preoccupazioni della vigilia e la soddisfazione del post gara svoltasi alla presenza delle maggiori autorità cittadine entusiaste dell’evento.

Per quanto riguarda le situazioni da rimettere in discussione al momento non vedo particolari criticità, il format è collaudato in ogni momento, l’unica criticità, a noi non attribuibile, può essere la presenza di giudici Fidal che in numero non sufficiente possono rallentare lo svolgimento delle prove. La professionalità, la passione e la dedizione dei giudici presenti è encomiabile, abbiamo un grande affiatamento con tutti loro e la collaborazione è massima ma all’aumento delle manifestazioni a cui devono garantire l’ufficialità fa da contraltare la sempre più difficile crescita degli stessi giudici  per cui devono sopportare servizi impegnativi per più ore ed in più luoghi in giornate successive con la relativa diminuzioni di presenze nelle varie prove a scapito della fluidità delle manifestazioni.

Da settembre si tornerà a correre e si chiuderà la stagione con un tris di gare decisamente entusiasmanti, partendo dal Miglio Ambrosiano passando per quella che ormai è la trasferta più articolata e apprezzata di Chiavenna, per chiudere in pompa magna con il 2° Miglio di Cristina a Cornaredo. Vuoi introdurci questi appuntamenti?
Cominciamo dal Miglio Ambrosiano, che confermando la sua natura itinerante ci porta quest’anno, il prossimo 16 settembre, a Cormano, nuovo campo e nuova società collaboratrice, la Nuova Atletica Astro, che con l’Atl. Ambrosiana proporrà questa 33^ edizione inserita anche quest’anno nel Trofeo Regionale Master Oxyburn. Spazio quindi ad altre gare di velocità e di salti con inizio fin dal mattino.  La “scoperta” di un nuovo impianto per il nostro circuito anch’esso appena rimesso a nuovo, contribuisce ad assicurare il divertimento e l’ufficialità dei risultati ottenuti essendo questo l’ultimo allenamento per chi la settimana successiva sarà di scena ai Campionati Europei in Pista a Pescara.

Miglio de La Brisaola a Chiavenna, sabato 30 settembre, ormai una piacevole tradizione che in molti attendono per un we lassù fra sport e gastronomia. Partiremo a breve con la prenotazione della nostra base logistica sul posto: un agriturismo, naturalmente, dove da anni riempiamo tutta la struttura. Sempre bella Chiavenna, sempre in gamba la società organizzatrice e sempre un piacere tornarvi. Provare per tornare!
Concludiamo infine con il Miglio di Cristina a Cornaredo il 7 ottobre organizzato dal GS Montestella inserito anch’esso nel Trofeo Oxyburn. Entrata lo scorso anno nel circuito come organizzatrice la storica società meneghina ha bruciato le tappe sia a livello agonistico, dove attualmente si ripropone sul podio nella classifica di Società oltre a grandi prestazioni nelle classifiche di categoria individuali, sia a livello organizzativo proponendo una manifestazione a tutto tondo con possibilità di partecipare ad altre specialità. Rimando al nostro sito www.clubdelmiglio.it per informazioni dettagliate su tutto quanto vi è da sapere su queste manifestazioni.

Quale è secondo te la ciliegina sulla torta che potrebbe rendere il vostro circuito ancora più caratteristico e convogliare un maggior numeri di partecipanti?
La ciliegina sulla torta sarebbe l’ufficializzazione della distanza fra quelle Olimpiche naturalmente; sogno irrealizzabile in questo momento. Ci farebbe uscire dallo status di prova spuria e questo porterebbe a conseguenze incredibili al nostro movimento, ma resterà solo un sogno purtroppo.

Intanto quest’anno a Riga il primo ottobre si disputeranno i Campionati Mondiali di Corsa su Strada e per la prima volta oltre ai titoli dei 5.000m e della Mezza Maratona verranno assegnati anche i titoli mondiali sul Miglio. Una vera e propria novità che non potrà fare che bene al nostro settore.

Vi è da salutare poi con piacere e soddisfazione la nascita di un circuito analogo al nostro in Piemonte, il Trofeo Miglio Piemonte che ha preso il via il mese di giugno e si concluderà in ottobre in sette località Piemontesi. Con questo circuito si potrebbe iniziare una proficua collaborazione che potrebbe portare a grandi risultati.

C’è qualche pensiero e riflessione che vorresti condividere con noi in merito alla tua esperienza e più in generale alla storia fin a oggi vissuta con il Club del Miglio?
Ok non riuscire ad essere mai in vacanza dalla passione, ma sono in vacanza e quanto sopra riportato mi fa già parecchia compagnia. 😉

Alla tua domanda intrigante che necessiterebbe di uno spazio dedicato prometto di rispondere al termine della stagione dove a bocce ferme si potranno ripercorre gli oltre vent’anni del CdM in modo più approfondito, dando spazio anche ad altri, indispensabili ed altrettanto protagonisti, interlocutori che con me proseguono e perseverano da anni in questa utopia lunga 1609,34 metri.

Grazie di nuovo Marco per queste opportunità che ci offri e Buone Vacanze a te e a tutti gli amici che ci seguono con naturalmente un arrivederci a Cormano!

Scopri il Club del Miglio.    QUI
Iscriviti alla 8° tappa: 33° Miglio Ambrosiano     QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: iovedodicorsa

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Club del Miglio 2023 – al via la nuova stagione

Gli anni e le edizioni si avvicendano come fossero giri in pista. Il Club del Miglio ha già fissato il programma e gli obiettivi per l’annata 2023 che porterà in dote, come prevedibile in ogni sua nuova edizione, novità e riconferme. Con Fulvio Frazzei torniamo alla scoperta del Club del Miglio 2023

Ciao Fulvio il tempo vola e anche noi come media partner e sponsor del Club del Miglio cominciamo ad avere una certa età e comunque ormai una consolidata familiarità su quello che è il circuito del Club del Miglio.
Il nuovo anno porta con se novità e riconferme.
Partiamo dalle basi che costituiscono l’ossatura del CDM e poi raccontaci delle novità di questa annata, ti va?
Certo, impossibile non accettare queste tue preziose opportunità che ci concedi per diffondere sempre più la conoscenza e l’attività del nostro circuito che quest’anno festeggia i primi 20 anni di vita.
L’ossatura del circuito è costituita da profonde fondamenta quali il Miglio Città di Voghera ed il Miglio Ambrosiano che rispettivamente da 34 e 33 anni propongono la loro manifestazione ponendosi come le più longeve e storiche gare sul miglio in essere sul suolo italiano. A loro è seguito l’avvento del Miglio di Piero a Pioltello e del Miglio di Campagna a Lonato (ora in programma a Brescia) che quest’anno festeggiano le 24 candeline! Con il Miglio Gino Riva a.m. a Carate Brianza ed il Miglio della Brisaola a Chiavenna abbiamo impostato una gran base su cui lavorare di anno in anno. Società storiche lombarde hanno iniziato da qualche anno ad organizzare il Miglio, Atl. Vignate e GS Montestella a Cornaredo fino a giungere ad oggi  dove entrano in campo i vincitori della classifica di Società della passata stagione. I Road Runners Club Milano con la gara inaugurale della stagione in Arena l’11 marzo ed il GP Codogno ’82, grande novità 2023, che proporrà la propria prova su una nuova pista nel contesto delle celebrazioni per Codogno Comune Europeo della Sport 2023.

Dopo oltre un trentennale, si apre una nuova fase che punta a diffondere e ad ampliare la cultura sulla distanza dei 1609,34 m. Non solo Lombardia, ma il CDM farà bella mostra in diverse manifestazioni lungo tutto lo stivale: cosa bolle in pentola?
Purtroppo la maggior parte delle manifestazioni sul Miglio nascono e si concludono rapidamente, il mezzofondo in Italia tenta proprio ultimamente un rilancio dopo anni di stasi basti pensare ai record italiani su distanze quale la nostra che durano da oltre 30 anni…. Questo fa si che il rapporto costi/partecipazione sia costantemente in perdita e l’impegno organizzativo porti a deficit che molte società non possono permettersi.
Fra le poche realtà da anni presenti piace ricordare il Miglio Città di Biella per anni nel nostro circuito fino alla decisione di inserire solo gare Lombarde, il Miglio a Novi Ligure, quest’anno inserito fra le prove consigliate ed il nascituro Miglio di Rieti, anch’esso fra i nostri consigliati. Una piazza storica per le gare sul Miglio dove nel 1993 Morceli scese per la prima volta al mondo sotto i 3’45”. A Rieti si correrà in giugno nel Centro Storico. Segnaliamo anche la presenza di altre gare sul miglio sparse in Italia ma senza un calendario organico di riferimento ed a carattere soprattutto locale.

Il calendario del CDM 2023 verrà presentato ufficialmente a breve. In occasione dell’ultima puntata della trasmissione Terzo Tempo su Radio Active sono già state rese note alcune indiscrezioni. Cosa prevede il calendario del CDM 2023 sia sul fronte della programmazione che dell’offerta promozionale? Come sarà possibile partecipare alle prove del CDM 2023?
Proprio in questi giorni dopo l’accordo con il Comitato Regionale Lombardo Fidal possiamo ufficializzare la nuova stagione che conferma la presenza di 10 prove di cui due nuovissime come anticipato in precedenza.
Sul nostro sito www.clubdelmiglio.it e naturalmente sui tuoi canali essendo tu da anni nostro media partner si potrà venire a conoscenza delle date e del regolamento 2023 che ricalca fedelmente quello dello scorso anno molto apprezzato.
A gran richiesta riproponiamo la possibilità di acquistare un Passaporto che prevede la possibilità di partecipare a tutte le prove della stagione in calendario e consigliate, di fruire di sconti per altre manifestazioni con cui stringeremo accordi tipo Placentia Half Marathon e Don Kenya Race, a un prezzo notevolmente ridotto che fra le altre cose dà diritto di avere un pettorale personalizzato riportante numero scelto e nome. Aggiungiamo poi che con l’acquisto del passaporto si riceverà nel pacco gara in omaggio i manicotti del vostro brand IOVEDODICORSA, Cosmo Arms, il cui valore ricopre quasi quello dell’intero passaporto e a questo punto riteniamo l’offerta sia assolutamente da prendere al volo.
Vi è comunque sempre la possibilità di iscriversi ad ogni singola prova tramite il portale federale dedicato.

Il 2022 lo ricorderemo come l’anno che ha visto il CDM interfacciarsi con il mondo della comunicazione radiofonica. Ne sentiremo parlare anche per quest’anno?
Certo, confermatissimo lo spazio a noi dedicato sulla web radio Radio Active 20068 tutti i mercoledì dopo le gare alle ore 20.00
Interviste, commenti di professionisti del settore, classifiche, presentazione gare successive, classifiche parziali e tanto altro ancora in un momento molto vissuto dai nostri afecionados.

E infine, cosa ti senti di dire a tutti gli appassionati di atletica e più in generale al mondo del podismo in formato 1609,34 m ovviamente?
Che la partecipazione alle nostre gare, pur potendo sembrare di nicchia, di nicchia non sono prevedendo la partecipazione di tutte le categorie federali a partire dagli esordienti con distanze loro dedicate. Essendo tutte programmate al sabato pomeriggio non precludono l’eventuale partecipazione alle classiche gare domenicali e possono costituire un buon momento allenante differenziato per migliorare le proprie caratteristiche di velocità.
Le partenze delle serie  poi da qualche anno avvengono non più per categoria ma per tempi di accredito permettendo cosi di competere sempre con atleti dello stesso livello e nel caso di miglioramento passare la prova successiva di serie.
Un esperienza che vi consiglio di provare almeno una volta nella vostra carriera di atleta…arriverete all’arrivo probabilmente un po’ provati…diciamo così..ma felici come ad aver portato a termine una maratona!
Vi aspettiamo quindi per una stagione lunga poco più di 1.6 chilometri da vivere tutta d’un fiato!
Grazie Marco!!!

Official tag: #ClubdelMiglio

 

copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runningstratrasimeno

Club del Miglio

Carrello
Torna in alto