Mezza Maratona delle Due Perle, la corsa delle Stelle

10° Portofino Run e 16° Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle, in programma sabato 4 e domenica 5 febbraio. Gli eventi organizzati da Atletica Due Perle, si pongono l’obiettivo di confermare, ancora una volta, la grande attrattiva di questi luoghi della riviera Ligure verso il mondo della corsa e del running.
Ne parliamo con Nicola Fenelli, promotore e organizzaotore dell’evento.

Ciao Nicola, anche quest’anno tornano la Mezza Maratona delle Due Perle e la Portofino Run, da Santa Margherita Ligure a Portofino, un percorso che si snoda lungo la costa del Parco Naturale Regionale di Porto Fino e del Golfo del Tigullio, aperto a tutti coloro che corrono, amatori, professionisti e non solo.
Quali sono le vostre aspettative per questa nuova edizione?
Ci aspettiamo di far passare una giornata indimenticabile agli atleti che si stanno iscrivendo da tutte le regioni italiane e soprattutto dall’estero. Quest’anno sarà presente anche un folto gruppo di atleti tedeschi, in modo particolare dalla cittadina di Tuningen. Ci aspettiamo una presenza numerosa. Senza ombra di dubbio il nostro punto forte è il percorso che si snoda sulla provinciale che collega Santa Margherita Ligure a Portofino, ma anche la speciale atmosfera che si respira in occasione della nostra mezza maratona. Una volta Ruggero Pertile mi disse: ”Nella tua manifestazione si respira l’atletica!”
Iscriviti subito    QUI

Avere la certezza di organizzare un evento in uno dei luoghi più esclusivi e riconosciuti non solo a livello nazionale, ma addirittura globale, quanto aiuta in termini di diffusione e di richiamo? 
Mi verrebbe da dire: “ci piace vincere facile”. In un certo senso è così, aver la possibilità di correre nella piazzetta a Portofino, credo sia un privilegio unico.

Quali sono gli ulteriori punti di forza della vostra manifestazione? 
Abbiamo dalla nostra parte il clima atmosferico che da noi è particolarmente mite. Ma come già detto in precedenza anche l’atmosfera di amicizia che si riesce ad instaurare con i partecipanti. Per noi il rapporto umano è importante, il sorriso degli atleti quando tagliano il traguardo è la benzina che ci da la spinta ad organizzare con entusiasmo e cura dei particolari.

Mezza Maratona internazionale delle due Perle giunge alla 16° edizione. Al via della vostra corsa avete visto passare campioni olimpici e dell’atletica internazionale, ma anche tanti volti illustri che hanno voluto essere presenti e non mancare a vivere l’esperienza di correre Da Santa Margherita a Portofino. Chi tra tutti ricordi con piacere? Hai qualche aneddoto da raccontarci? 
Ricordo con piacere tantissimi atleti e campioni: Migidio Bourifa, Ottavio Andriani, con cui ho costruito una amicizia molto forte, ma anche Stefano Baldini sempre molto vicino alla nostra manifestazione. Valeria Straneo: mi dissero che sarebbe stata convocata per le olimpiadi, così la chiamai per farle i complimenti, ma ancora lei non ne aveva avuto notizia. A questo punto cercai di rimangiami le parole e lei, con fiuto da donna, mi riuscì a strappare quello che sapevo. Era felicissima! Questa telefonata la ricorderò tutta la vita. Indimenticabile poi Gianni Morandi, le prime tre edizioni le corse tutte. Ma anche Giovanni Storti, con la sua innata simpatia. E poi ancora Linus. Ho tantissimi ricordi, ma con grande consapevolezza che il futuro ci riserverà ancora molte soddisfazioni, molti volti e personaggi da conoscere. Parlando con Fabio Fiaschi, che sarà speaker della Portofino Run, mi disse: “i tanti campioni che sono venuti a correre la mezza maratona delle due perle lo hanno fatto perché hanno conosciuto persone genuine e trasparenti. Quando si organizza per passione e per amore dello sport questo contagia tutti e si saldano amicizie che rimangono per sempre”.

E infine, perché essere presenti il 4 e 5 febbraio alla 10° Portofino Run e 16° Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle?
Per vivere le emozioni che vanno al di là del momento agonistico. Per conoscere luoghi di incommensurabile bellezza e avere la possibilità di contribuire alla realizzazione di importanti progetti in Africa attraverso gli amici di Padre Felice e l’associazione Bambini di Malika. Sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio saremo tutti protagonisti di una magnifica manifestazione. Partecipanti, volontari e organizzatori saranno un’unica cosa grazie allo sport e alla fusione di elementi per noi vitali come amicizia, bellezza e solidarietà.
Richiedi subito il tuo pettorale    QUI

Official tag: #mezzamaratonadelledueperle

c
opyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runningI

Strasimeno – ultramaratona 58 km

La Strasimeno è un’ultramaratona di 58 km che percorre tutto il perimetro del Lago Trasimeno con partenza e arrivo a Castiglione del lago (Pg). Con il corso delle edizioni l’organizzazione ha pensato di ampliare l’offerta delle distanze da percorrere, creando una serie di traguardi intermedi tali da poter garantire l’accesso a una platea e a un target sempre più numeroso di podisti.

Le gare
Sono 5 le distanze ufficiali a cui si potrà partecipare alla Strasimeno 2023: tutti i percorsi partono da Castiglione del Lago
– Ultramaratona 58 km, partenza e arrivo a Castiglione del Lago
– 10 km, arrivo a Borghetto di Tuoro sul Trasimeno
– Mezza Maratona, 21,097 km, traguardo a Passignano sul Trasimeno
– 34 km, traguardo a San Feliciano
– Maratona 42,195 km con traguardo a Sant’Arcangelo
Si aggiungono poi le distanze di 6,5 e 10 km non competitive

Quote iscrizioni
Competitiva
Entro il 05 Febbraio 2023
Traguardo km 10 € 10,00
Traguardo km 21 € 25,00
Traguardo km 34 € 30,00
Traguardo km 42 € 40,00
Traguardo km 58  €  45,00

Dal 06 Febbraio al 19 Febbraio 2023
Traguardo km 10 € 13,00
Traguardo km 21 € 30,00
Traguardo km 34 € 35,00
Traguardo km 42 € 45,00
Traguardo km  58 €   55,00

Dal 20 Febbraio e fino al giorno 7 Marzo (chiusura delle iscrizioni)
Traguardo km 10 € 17,00
Traguardo km 21 € 35,00
Traguardo km 34 € 40,00
Traguardo km 42 € 50,00
Traguardo km  58 €   60,00

Primo step iscrizioni fino al 5 febbraio, chiusura iscrizioni martedì 7 marzo.
Iscriviti subito alla Strasimeno 2023    QUI

– Non Competitiva km 6,5
8,00 entro il 20 Febbraio 2023
€ 10,00 fino al giorno 7 Marzo 2023

Non Competitiva km 10
10,00 entro il 20 Febbraio 2023

Invitiamo a consultare il regolamento ufficiale con tutte le informazioni     QUI

Il Lago Trasimeno
Il lago Trasimeno è un lago tettonico della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Ha una superficie di 128 km², il più esteso lago dell’Italia centrale, il quarto d’Italia. Tale estensione si affianca però ad una scarsa profondità (media 4,3 m, massima 6 m), che lo fa classificare come un lago di tipo laminare.
L’habitat è caratterizzato da una una fauna terrestre e ittica ricca e variegata, oltre a essere punto di migrazione stagionale di speci numerose di volatili: un vero e proprio paradiso naturale in cui si affollano anatre selvatiche, cormorani, il nibbio, il martin pescatore. A fare da cornice, al di là del declivio pianeggiante, dolci colline con boschi che si alternano a campi di girasole e di mais, vigneti e distese di olivi. Qui l’agricoltura è molto praticata e in maniera tradizionale. Diversi sono i comuni del Trasimeno: alcuni si affacciano direttamente sul lago, altri distano poco ma risentono del fascino e dell’attrattiva di questo specchio d’acqua.

Cosa mangiare
Gli amanti della buona cucina tradizionale verranno soddisfatti senza ombra di dubbio. Condito con il pregiato Olio dei colli del Trasimeno, son da provare il brodo di pesce e il riso con il sugo bianco a base di filetti di persico e di anguilla. Piatti tipici e di grande richiamo durante la sagra del pesce che si svolge a settembre e che richiama numerosi turisti. In questa occasione viene usata la padella più grande del mondo, in grado di friggere due quintali di pesce l’ora.
Tra i prodotto tipici da segnalare oltre all’olio di oliva e i vini Doc Pieve del Vescovo, Colli del Trasimeno, il Grechetto, il vin santo, il novello, i formaggi locali accompagnati con il miele. Da non perdere infine: la tipica fagiolina del Trasimeno, riconosciuta come Presidio Slow Food, il dolce Torciglione e lo zafferano.

Dove alloggiare
E’ davvero amplia e numerosa la scelta di strutture convenzionate alla Strasimeno 2023
Segnaliamo per praticità il link ufficiale del sito con l’elenco aggiornato di tutte le strutture che assicurano di mantenere l’uso della camera senza costi aggiuntivi fino alle ore 20 di domenica 12 marzo oltre al numero di telefono del consorzio URAT dove poter richiedere tutte le informazioni utili:
075 951307 o 334 2127910
Vai al link del sito    QUI

Aggiungi una delle distanze proposte da Strasimeno 2023 al programma dei tuoi eventi da correre in questo nuovo anno. Ti aspettiamo a Castiglione del Lago il prossimo 12 marzo.

Official tag: #strasimeno
Foto credit: Strasimeno

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Mezza Maratona delle Due Perle

Sabato 4 e domenica 5 febbraio Atletica Due Perle, capitanata dall’inossidabile regia di Nicola Fenelli, rilancia la due giorni di eventi podistici lungo una delle riviere e degli ambienti paesaggistici più esclusivi e ricercati d’Italia. Runners provenienti da tutto il mondo potranno correre, godere e ammirare gli incantevoli scenari che Da Santa Margherita Ligure portano al Golfo di Portofino.


Le gare
Il ricco programma di gare del week end prevede il doppio appuntamento su 2 distanze:
– sabato 4 febbraio, 10° Portofino Run, corsa competitiva di 10 km, con partenza prevista nel pomeriggio alle ore 15.00
– sabato 4 febbraio, CorriSanta Family Run, corsa non competitiva di 10 km, sullo stesso percorso della Portofino Run aperta a tutti
– domenica 5 febbraio, 16° Mezza Maratona delle Due Perle, corsa competitiva di 21 km, con partenza prevista alle ore 9.00

 

Costi e iscrizioni
CorriSanta Family Run
quota di iscrizione: 10 euro
Iscrizioni il giorno della gara presso il palazzetto dello sport di Santa Margherita Ligure in Piazza Roccatagliata
Partenza da Piazza Vittorio Veneto (sotto il castello)

10° Portofino Run 10 Km 
iscrizioni:
– Online, pagamento Paypal o Carta di Credito
– Via mail a 
iscrizioni@maratoninaportofino.it
– Presso Levante Running – Corso Risorgimento, 152 – San Salvatore di Cogorno (GE) – Tel. 0185.382642
quote iscrizione:

10 + € 5 cauzione chip cronometraggio fino al 7 gennaio 2023 + € 2 gestione iscrizione
15 + € 5 cauzione chip cronometraggio  dal 8 gennaio 2023 fino al 3 febbraio 2023 (ore 24)  + € 2 gestione iscrizione
20 + € 5 cauzione chip cronometraggio il giorno della gara fino alle ore 14:00 presso il palazzetto dello sport

La cauzione chip verrà restituita sabato 4 febbraio a fine gara, all’atto della restituzione del chip
ISCRIVITI subito on-line     
QUI

Mezza Maratona delle Due Perle

– Online tramite, pagamento con Paypal o Carta di Credito
Via mail a 
iscrizioni@maratoninaportofino.it
Presso Levante Running – Corso Risorgimento, 152 – San Salvatore di Cogorno (GE) – Tel. 0185.382642 
quote di iscrizione: 
20 + € 5 cauzione chip per chi si iscrive dal 30 ottobre 2022 entro il 31 dicembre 2022 + € 2 gestione iscrizione
25 + € 5 cauzione chip per chi si iscrive dal 1 gennaio 2023 entro il 15 gennaio 2023 + € 2 gestione iscrizione
30 + € 5 cauzione chip per chi si iscrive dal 16 gennaio 2023 entro le ore 12 del 3 febbraio 2023 + € 2 gestione iscrizione
50 solo sabato 4 febbraio 2023 a Santa Margherita Ligure 

La cauzione chip verrà restituita domenica 5 febbraio, dalle 10 alle 12 al termine della corsa, all’atto della restituzione del chip.

NB: Gli atleti che si erano iscritti alle edizioni rimandate in seguito alla situazione di emergenza sanitaria, possono partecipare senza pagare la quota d’iscrizione, confermando i propri dati (soprattutto il tesseramento) e inviando una copia del certificato medico in corso di validità al 5 febbraio, all’indirizzo mail iscrizioni@maratoninaportofino.it
ISCRIVITI subito on-line     QUI

Per tutte le informazioni puoi telefonare al 366.5984317

Santa Margherita e Portofino
L’intero territorio comunale è compreso nel Parco Naturale Regionale di Portofino e nell’Area naturale marina protetta Portofino.
Nel territorio comunale di Portofino è presente e preservato un sito di interesse comunitario, proposto dalla rete Natura 2000 della Liguria, per il suo particolare interesse naturale e geologico.

Cosa mangiare
Il Golfo del Tigullio è senza dubbio un paradiso per gli amanti del pesce. Nei menù locali il piatto d’elezione è l’orata alla ligure, oltre al branzino e il baccalà in agliata. Inoltre, una pietanza assolutamente da non perdere di questa zona sono i gamberi rossi di Santa Margherita.
Ogni giorno i pescatori locali riforniscono i ristoranti e le dispense del posto: vale la pena fermarsi a provarli e soprattutto gustarli crudi. Ma non finisce qui, perché sul lungomare di Santa Margherita e nella piazzetta di Portofino è possibile fare un po’ di vita mondana regalandosi il più chic degli sfizi: ostriche del mar ligure accompagnate da Vermentino e Pigato DOC. Da non farsi mancare poi la tradizionale focaccia di Recco, località prossima e vicina di cui è specialità e prelibatezza.

 

Dove dormire
Convenzioni per atleti presso Excelsior Palace Hotel e Hotel Tigullio Royal a Rapallo, Ostello Istituto Colombo a Santa Maria Ligure.
Prenota e contatta le strutture:
https://excelsiorpalace.it/
https://www.hoteltigullioroyal.it/
https://istituto-colombo.com/

 

Diventa volontario, entra a far parte dello STAFF
Tutto lo staff di Atletica Due Perle vi aspetta sabato 4 e domenica 5 febbraio per partecipare e vivere questa splendida esperienza.
Inoltre se vuoi aiutare ed essere volontario attivo invia la tua candidatura e contattaci al 366.5984317,
Atletica Due Perle ti aspetta.

 

Official tag: #mezzamaratonadelledueperle

copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Carrello
Torna in alto