Emozioni alla Mezza Maratona delle Due Perle

Dietro a tutti i grandi eventi podistici, ma anche a quelli piccoli, ci sono sempre cuori pulsanti che dedicano il proprio tempo e grandi energie affinché tutto possa essere predisposto e organizzato al meglio. Non è mai abbastanza la gratitudine e l’attenzione che viene posta a questi protagonisti per tanta disponibilità e disinteresse.
Luca Cerretti, runner appassionato, è uno dei preziosi angeli della Mezza Maratona delle Due Perle, che tra pochi giorni si correrà lunga la strada che da Santa Margherita conduce a Portofino all’interno del Parco Regionale di Portofino, tra i luoghi più apprezzati, universalmente ambiti e riconosciuti.
A Luca chiediamo di aprirci le porta alla gara di casa. 

Ciao Luca cosa ti spinge a prendere parte all’organizzazione della Mezza Maratona delle Due Perle?
Ciao a tutti, mi presento. Atleticamente parlando, sono un runner amatore: assolutamente amatore.
Il mio avvicinamento al mondo della corsa è stato proprio su questo percorso e con questa competizione.
La Mezza Maratona delle Due Perle è stata la mia prima gara agonistica. E come potrei dimenticare “la mia prima volta”.
Ricordo che quella fu un’edizione record con 1800 partecipanti. Trovarsi in mezzo a quella “fiumana” di persone alla partenza mi fece emozionare fino alle lacrime. Non potrò mai scordarlo.
A quel punto pensai: ”perché non aiutare chi organizza una manifestazione del genere in modo che altre persone possano emozionarsi come è successo a me?”
Fu così che mi unii al nostro presidente Nicola Fenelli (Atletica Due Perle) e al suo gruppo  in questa avventura.

Quali emozioni si provano a vedere correre sulle strade di casa propria atleti e campioni provenienti da ogni parte del mondo?
Come ho detto un’emozione unica; se poi capita, come è successo a me, di essere fianco a fianco a grandi campioni italiani, europei e mondiali allora questo può portare a dare il massimo dal punto di vista atletico per essere più competitivo possibile. Mi sento un po’ ridicolo a raccontarlo, ma confesso che al termine della mia gara, come se non bastasse l’evidenza, ho voluto comparare i tempi dei vincitori con i miei pesando di aver fatto chissà quale impresa. Vi lascio immaginare cosa ne sia venuto fuori.
Infine, un altro aspetto che adoro della Mezza Maratona delle Due Perle, è sentire differenti lingue e dialetti che si mescolano quando il pubblico ti incita: ti senti proprio circondato da persone provenenti da ogni parte del mondo. Come direbbe il buon Alberto Angela “uno spettacolo, nello spettacolo”.

Tu che queste strade le avrai corse e percorse migliaia di volte: quali sono gli scorci e i luoghi più affascinanti che ti conquistano?
Lavoro a Portofino, quindi può capitare che faccia questo percorso anche 5 o 6 volte in un giorno, per dovere, per allenamento e ti posso assicurare che non mi annoia mai.
Un posto da togliere il fiato è la Baia di Paraggi, specialmente alle prime luci del mattino: le acque verdi-azzurre di questa piccola baia ti conquistano a prima vista.
Non posso fare a meno di raccontare quando arrivo nella Piazzetta di Portofino. La magia di questo borgo, con gli splendidi colori delle sue case, ti rapisce e non ti fa più andar via.
Altra meravigliosa sensazione è quando, sulla via di rientro, mi trovo al Quartiere di Corte a Santa Margherita Ligure: qui ci troviamo quasi al termine della Mezza Maratona, manca meno di un chilometro, si fiancheggia il porto e il panorama credo sarà reso ancora più suggestivo proprio per il fatto dei essere quasi arrivati al traguardo.

Cosa consigli agli atleti che verranno qui nel Golfo del Tigullio questo week end: c’è qualcosa che assolutamente tutti dovrebbero provare a vedere, fare o provare almeno una volta?
Una cosa  assolutamente da fare è la stupenda passeggiata dalla Piazzetta di Portofino al Faro; la punta estrema del promontorio. Un percorso accessibile a tutti immerso nel verde della macchia mediterranea al termine del quale si può trovare una vista a 360° di questo bellissimo golfo.
Se parliamo di cibo poi, come si può immaginare di tornar a casa senza assaggiare le nostre famose Trofie al Pesto, la tipica pasta ligure con il suo strepitoso sugo? Ma io mi chiedo: c’è forse un modo migliore per fare il pieno di carboidrati per noi runners?
Da provare, almeno una volta nella vita, un abbinamento tanto insolito quanto azzeccato: la più classica e tipica Colazione Ligure. La nostra inimitabile focaccia inzuppata nel Cappuccino. Questa è a mio avviso, davvero un’esperienza estrema, culinariamente parlando, per chi non l’avesse mai assaggiata: “provare per credere”.

Sicché partendo dall’America portai con me 80 dollari e dall’Inghilterra una lettera di Thomas Hardy e dall’Italia un seme di eucalipto della salita che s’inerpica da Rapallo…
(Ezra Pound)”
Secondo te, cosa si porteranno nel cuore tutti i runners che correranno la prossima Mezza Maratona delle due Perle?
Sono sicuro che tutti i partecipanti vivranno questa esperienza nel modo migliore in base anche all’obbiettivo che ognuno si prefigge.
Non siamo tutti uguali e il bello della vita sta proprio nella diversità di poter osservare e affrontare le cose:
chi pensa al proprio personal best
chi pensa di vedere e scoprire posti nuovi
chi pensa faccio la gara ma non penso al tempo
chi pensa a correre con un gruppo di amici
chi pensa non arriverò fino alla fin
chi pensa a quante  persone potrà incontrare
chi pensa alla Focaccia al ristoro finale
e chiunque raggiungerà il proprio obiettivo avrà vinto a modo suo
Ciò che di sicuro non mancherà, sarà il sorriso nel vivere questa meravigliosa gara e il desiderio di poter ritornare presto a rivivere questa esperienza e a riprovare tutte queste emozioni.
Grazie e buone corse a tutti!

A questo punto non resta che iscriversi.
Vi aspettiamo alla Mezza maratona delle Due Perle.
Iscriviti subito    QUI

Official tag: #mezzamaratonadelledueperle

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Straneo e Coliva le stelle della Due Perle HM

Con la presentazione ufficiale nella sede del CONI a Genova venerdì 13 gennaio, presenti organizzatori e autorità, è iniziato il count down alla Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle.

La mezza maratona che ti conquista
La magia e l’attrattiva magnetica della Mezza Maratona delle Due Perle continuano a richiamare l’attenzione e la partecipazione di grandi atleti e interpreti dell’atletica leggera Italiana e Mondiale. Nonostante l’affollato calendario podistico, vuoi per il fascino del suo percorso, vuoi per la famigliarità che si respira e percepisce in questo week end, numerosi sono già gli atleti che hanno confermato la loro presenza.
Tra loro risaltano Valeria Straneo e Benedetta Coliva. Due generazioni di campionesse che rappresentano ed esprimono le potenzialità e il vigore dell’atletica Italiana.

Valeria Straneo
Classe 1976, detiene il record nazionale sulla distanza della maratona con il tempo di 2.23.44.
Olmpionica a Londra 2012. Nel suo palmare oltre alle numerose e vittorìe e ai prestigiosi piazzamenti, spiccano un oro ai Giochi del Mediterraneo 2013 sulla distanza della mezza maratona e due argenti europei sulla distanza della maratona a Mosca 2013 e Zurigo 2014.

Benedetta Coliva
Classe 2002 ha recentemente trionfato al debutto sulle distanze della mezza maratona e della maratona. Sue infatti le vittorie in occasione Milano 21 in 1.15.11 e della 23° Pisa Marathon con il tempo di 2.35.43.
Atleta sconosciuta fino a poco tempo fa e con una storia tutta da scrivere, ma che si preannuncia di grande interesse.

La soddisfazione dello staff organizzativo
C’è grande soddisfazione per questa partecipazione tra gli addetti ai lavori della Mezza Maratona delle due perle. “Siamo davvero felici che Valeria Straneo ritorni a correre la nostra manifestazione. A lei ci legano ricordi davvero piacevoli e granitici. La felicità diventa esponenziale con la presenza di Benedetta, giovanissima atleta che ha già dimostrato il suo valore e che ci ha scelto per proseguire nella sua crescita. Siamo sicuri e già lo sentiamo, che porterà quella freschezza e quell’entusiasmo di cui ha bisogno, non solo la nostra manifestazione, ma tutto il movimento podistico in generale”. Ci spiega Nicola Fenelli, organizzatore e portavoce di Atletica Due Perle.

Iscrizioni aperte
10° Portofino Run e 16° Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle, in programma sabato 4 e domenica 5 febbraio. Gli eventi organizzati da Atletica Due Perle, si pongono l’obiettivo di confermare, ancora una volta, la grande attrattiva di questi luoghi della riviera Ligure verso il mondo della corsa e del running.
Iscrizioni già aperte con la possibilità di iscriversi direttamente in loco a Santa Margherita Ligure sabato 4 febbraio.

Iscriviti subito QUI

Dove alloggiare
Convenzioni per atleti presso Excelsior Palace Hotel Hotel Tigullio Royal a Rapallo, Ostello Istituto Colombo a Santa Maria Ligure.
Prenota e contatta le strutture:
https://excelsiorpalace.it/
https://www.hoteltigullioroyal.it/
https://istituto-colombo.com/

Continua il reclutamento dei volontari
Tutto lo staff di Atletica Due Perle vi aspetta sabato 4 e domenica 5 febbraio per partecipare e vivere questa splendida esperienza.
Inoltre se vuoi aiutare ed essere volontario attivo invia la tua candidatura e contattaci al 366.5984317,
Atletica Due Perle ti aspetta

Official tag: #mezzamaratonadelledueperle
Foto: credit archivio web

 

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Carrello
Torna in alto