Club del Miglio: le premiazioni al CONI

La stagione 2023 del Club del Miglio è terminata. Con il 2° Miglio di Cristina a Cornaredo dello scorso 7 ottobre, si mette la parola fine a un altro anno di attività sulla distanza dei 1609,34 m. Un anno avvincente, ricco di sorprese e ricordi che portano nuova linfa ed entusiasmo al crescente movimento su questa distanza.
A Fulvio Frazzei, patron del Club del Miglio l’onere e l’onore di raccontarci questa annata da incorniciare.

Ciao Fulvio, mi viene subito da pensare che il CDM sia come un vino di valore. Un Barolo riserva o un Amarone della Valpolicella. Più passa il tempo e più le sue qualità si mettono in luce e vengono apprezzate, è così?
Una riserva di 23 anni, tanta è la vita del CdM fino ad ora. Aumenta il prestigio del vino in questo caso e sicuramente affina. Rende più nette e più caratteristiche le varie componenti che lo contraddistinguono: il problema è che in questi 23 anni siamo invecchiati anche noi!

Purtroppo tornando alla realtà, il settore del mezzofondo soprattutto italiano non è che sia particolarmente “frizzante”. In questo lungo periodo, è innegabile che quello che stiamo facendo nel nostro piccolo sia una cosa tanto straordinaria quanto utopica ai più!
Ricordiamoci che se consideriamo i 1500 metri in pista, nostra distanza di riferimento, il primato italiano risale addirittura al 1990 con Gennaro di Napoli. Se partiamo dal 1981 con i primi primati con tempi elettronici, notiamo che in quei pochi anni si erano succeduti Fontanella, Materazzi, Mei e due volte Di Napoli come primatisti italiani. Poi più nessun sussulto fino ai nostri giorni, 33 anni. A oggi in graduatoria 2023 vi è al comando Pietro Arese con 3’33”11. Il 3’32”78 resta ancora un pochino distante. Non parliamo poi del settore femminile: dobbiamo arrivare fino al 1982 per trovare la migliore prestazione italiana di Gabriella Dorio con 3’58”65. Oggi la miglior protagonista italiana, Gaia Sabbatini con 4’01”24, è in testa alla graduatoria italiana. 41 anni dopo siamo a oltre 3 secondi.
Ci tengo a ricordare queste cose per rendere ancora più evidente cosa stiamo “combinando” in questo ambito non particolarmente favorevole.
La grande novità dell’inserimento del miglio fra le gare su strada valevoli quali Campionato del Mondo di corsa su strada, svoltisi per la prima volta a Riga lo scorso ottobre, potrebbe portare nuovi stimoli ed entusiasmo grazie anche alla grande prestazione di Giovanni Filippi, settimo al traguardo con il nuovo primato italiano su strada. Forse inattesa ai più questa prestazione di Filippi. Lo ricordiamo presente a San Donato nel 2020 in occasione del Miglio Ambrosiano/Trofeo DKR, dove stabilì il personale in 4’08”: ora il bel progresso fino a scendere sotto i 4’.
Attendiamo come ospite d’onore Giovanni alle prossime premiazioni del CdM.

Cosa ci portiamo in dote al termine di questo ciclo?
La dote più importante da sempre per noi sono i nostri fedelissimi, amici che ovunque si vada sono presenti, sia che arrivino fra i primi che nelle retrovie. Quest’anno, aver consegnato tutti i 100 Passaporti preparati ci ha dato una carica senza precedenti. Cento amici che ancor prima di conoscere il calendario annuale hanno compiuto questo gesto. Di fronte a questo, come non sentirsi orgogliosi e nello stesso tempo responsabilizzati a dare sempre il massimo nei riguardi di coloro che hanno deciso di passare 10 we dell’anno con noi? A Voghera piuttosto che a Cormano, Chiavenna, Lonato, Cornaredo, Codogno, Pioltello, Milano Arena, Vignate.

Incredibile no? Partito il tutto in sordina e visto inizialmente come un’altra “utopia”, in questi sette anni di Passaporto siamo cresciuti fino a questo punto. Credo non esista nulla di simile, non solo in Italia! E altrettanto incredibile che ci siano amici che acquistano il Passaporto sapendo di non riuscire a essere presenti alla maggior parte delle prove, ma con questo consapevoli di aiutare il Club con un contributo che viene completamente restituito ai nostri partecipanti in servizi vari durante la stagione. Onore al merito di tutti i 100 amici in primis, poi naturalmente alla grande “famiglia” che si è creata. Un ambiente dove ci si trova bene, trasversale alle Società di appartenenza. Un contesto comunque ufficiale, con prestazioni inserite nelle graduatorie nazionali grazie ai vari GGG locali, anche loro parte della famiglia.

Sappiamo bene, che il CDM in realtà fatichi ad andare in letargo. Come affronteranno i milers il lungo inverno che li separerà dalla nuova stagione?
Vero quello che dici. Quando pensi di aver “chiuso”, arriva la segnalazione, come in questi giorni, della ripresa del Miglio di Genova dopo anni di assenza. Quindi eccoci pronti a offrire, l’11 novembre, un’imprevista nuova opportunità ai nostri milers.

Sempre in agguato il primo Miglio Indoor per Master. Il naturale percorso dei milers, in questa stagione, segue l’attività campestre dove in Lombardia non mancano offerte per tutti i gusti.

Puoi darci qualche anticipazione legata al CDM 2024?
In attesa delle date nazionali dei vari Campionati, a questo punto dell’anno, possiamo solo dare indicazioni di luoghi certi, ma date indicative sullo svolgimento. Confermiamo il calendario dello scorso anno con 10 prove. Partenza in Arena ai primi di marzo. Il ritorno dei Daini a fine maggio a Carate Brianza. Il probabile spostamento, a metà aprile, del Miglio Ambrosiano con località ancora da definire in quanto Cormano potrebbe non essere idonea a ospitare un eventuale meeting europeo che stiamo valutando in questi giorni.

Cosa ti senti dire o a chi pensi di rivolgere un pensiero alla fine di questi 10 appuntamenti targati CDM?
Un anno impegnativo che si concluderà in maniera imprevista con le premiazioni, addirittura presso la sala riunione del Coni, alla presenza delle massime autorità regionali. Incredibile, un riconoscimento alla nostra attività che ci rende orgogliosi di quanto abbiamo costruito in tutti questi anni. Mai avremmo pensato di essere ospiti nella “nostra” casa. Mai avremmo pensato di occupare i 108 posti a disposizione in un batter di ciglia. E qui mi fermo, in quanto se in federazione leggessero l’articolo scoprirebbero di quanto splafoneremo questo numero e potrebbero essere guai.

Tutti i premiati presenti, autorità, i nostri Partner, ospiti speciali, diretta fb, due ore da vivere tutte d’un fiato come un miglio: sabato 2 dicembre, ore 15.00, Sala Coni, Via Piranesi Milano.
Il pensiero va a chi sarà presente. A chi non potrà esserlo per vari motivi più o meno sfortunati. Da qui la diretta fb: non dimentichiamo nessuno! A tutti coloro che hanno, per la prima volta, partecipato a una prova sul Miglio, ai tecnici, ai giudici accompagnatori. Insomma, a tutti quelli che sanno, anche con un piccolo gesto, di aver portato un contributo alla nostra attività: ve ne siamo molto grati!
Infine Marco un pensiero per te, sempre al nostro fianco con anche discussioni animate che hanno portato comunque a questi obiettivi. Grazie a te per il ruolo fondamentale di Media Partner che copri e che siamo sicuri porti a ulteriori grossi traguardi. La continua diffusione dei nostri momenti in tutto il territorio nazionale, il contributo di premi, il gazebo, a breve i due mezzi archi gonfiabili: che dirti se non grazie!
Buon Miglio a tutti!

Prenota il tuo PASSAPORTO CdM 2024    QUI
Scopri il Club del Miglio   QUI

Official tag: #clubdelmiglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Club del Miglio: 2° Miglio di Cristina

Ultimo appuntamento, sabato 7 ottobre, del circuito Club del Miglio presso il velocissimo anello del Centro Sportivo Pertini di Cornaredo che ospiterà il 2° Miglio di Cristina, organizzato dal G.S. Montestella. Le gare sulla distanza canonica dei 1609,34 m, concluderanno l’intensa e ricca giornata di gare dedicata alle diverse specialità dell’atletica che vedranno impegnate tutte le categorie a partire dagli esordienti, fino a quelle assolute.
A Federica Franceschetti, vicepresidente del G. S. Montestella, affidiamo il compito di presentare questo evento e di chiudere il ciclo di presentazioni di tutte le tappe del circuito Club del Miglio.

Buongiorno Federica, senza rendersene conto, siamo giunti già all’ultima giornata di gare del Club del Miglio. Da quanto aspettavate questo momento? Tutto pronto per questa seconda edizione?
Eh già, come recita una nota canzone, la festa appena cominciata è già finita. Aspettavamo questo momento dall’anno scorso, ci siamo molto divertiti ad organizzare una tappa del circuito e non vedevamo l’ora di ripetere l’esperienza. Siamo pronti ad accogliervi in questa bella giornata di sport e cercheremo di fare del nostro meglio perché tutta la manifestazione si svolga nel miglior modo possibile. A tal proposito ci tengo a ringraziare gli amici della Sao Cornaredo, senza l’aiuto dei quali tutto questo non sarebbe possibile.

La vostra tappa, alla seconda edizione, è la più giovane tra quelle in calendario e dedicata a Cristina. Possiamo ricordare, ancora una volta, il perché di questa dedica e raccontare chi era Cristina?
Tutte le gare organizzate dal nostro gruppo sono dedicate a Cristina, una nostra talentuosa e giovane atleta scomparsa troppo presto. Cristina amava la corsa e amava il gruppo ed è stata presente in tutte le attività fino a quando la malattia glielo ha concesso. Io purtroppo non ho avuto la fortuna di conoscerla personalmente, ma il suo ricordo è talmente vivo in tutti i soci più anziani e in tanti atleti che la conoscevano e che ancora si commuovono al ricordo, che io la sento presente a fianco a noi come una guida a cui ispirarsi. È quindi naturale dedicarle il nostro miglio, così come abbiamo fatto in precedenza per tutte le edizioni del Trofeo Montestella.

Le gare sul miglio, andranno a concludere il ricco pomeriggio dedicato alle diverse discipline dell’atletica. Puoi presentarci il programma e segnalarci i momenti salienti di questa giornata?
Anche quest’anno abbiamo un programma abbastanza articolato che, oltre al Miglio, ospita alcune gare della 12° prova del trofeo Oxyburn (disco, 100mt e 400mt, salto triplo e salto in alto) e alcune gare che vedono impegnati esordienti, ragazzi e cadetti (400mt eso, Vortex eso, 60mt ragazzi, 80mt cadetti, 1000mt ragazzi e 1000mt cadetti). Chissà che tra questi giovani atleti non ci sia qualche campione del futuro!
Il programma dettagliato è disponibile visitando il nostro sito www.gsmontestella.com oppure la pagina dedicata alla tappa su www.clubdelmiglio.it

Come e dove è possibile iscriversi per partecipare al miglio e a tutte le prove previste?
Le iscrizioni avvengono come di consueto tramite il portale FIDAL: tessonline.fidal.it e non saranno accettate iscrizioni il giorno della gara. La quota di iscrizione, quando dovuta, dovrà essere versata in loco presso la segreteria prima di accedere al campo gara.

Un’ultima domanda più personale: le nostre fonti ci hanno confermato il tuo ottimo posizionamento di categoria (2°cat SF45, fonte CDM). Siamo curiosi, a questo punto, di sapere se sei soddisfatta di questa stagione sulla distanza del miglio e con che spirito hai affrontato e partecipato alle tappe in calendario.
Un secondo posto di categoria alla mia prima stagione del Miglio era un risultato che davvero non mi aspettavo. Soprattutto se penso che questo risultato arriva dopo un lunghissimo anno di stop a causa di un infortunio:  ho infatti ripreso a gareggiare proprio sul miglio l’anno scorso a Chiavenna e mi sono subito affezionata al circuito, alla bella atmosfera che si respira ad ogni tappa e così quest’anno mi sono ripromessa di cercare di farlo tutto.
Correrò quest’ultima tappa un po’ frenata dall’infortunio che mi perseguita, per il quale sarò operata proprio settimana prossima, ma sono sicura che questo sia un bel modo per dire arrivederci per un po’ a questo bellissimo sport e sono sicura che il Club del Miglio mi porterà fortuna. Un grosso in bocca al lupo a tutti gli atleti che parteciperanno alla tappa.

Scopri il Club del Miglio.    QUI

Iscriviti alla 10° tappa: 2° Miglio di Cristina     QUI

Official tag: #migliodicristina
Foto credit: Club del Miglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runnin

Club del Miglio: 6° Miglio della Brisaola

C’è attesa e grande fermento per l’appuntamento del prossimo 30 settembre: il 6° Miglio della Brisaola, 9° prova nel calendario del circuito Club del Miglio, in programma a Chiavenna sulla pista di atletica del Campo sportivo Comunale. Una giornata e un week end di sport, ormai diventata la tappa più gettonata e desiderata di tutta la stagione. Ancora una volta ne parliamo con Alessandro Paggi, presidente G.P. Valchiavenna.

Buongiorno Alessandro e ben ritrovato. Il tempo vola proprio come un giro di pista e siamo ancora qui, dopo un anno, a parlare del 6° Miglio della Brisaola. Avreste mai pensato di divenire, neanche a dirlo, la tappa più appetitosa del circuito del Club del Miglio?
Credo che l’aggettivo “appetitosa” si riferisca, più che alla manifestazione, alla Brisaola (sì, la “nostra” è con la i) e, allora, anche questa volta, offriremo a tutti i partecipanti un assaggio della “regina” della gastronomia Valchiavennasca, alla quale il nostro Miglio è dedicato.

Ovviamente, però, a Chiavenna non si viene solo per mangiare e, quindi, prima si corre, sulla nostra pista azzurro/blu circondata dalle nostre montagne che, in questo periodo, cominciano ad assumere i colori autunnali. Una bella collocazione che, ci sembra di capire, sia apprezzata soprattutto dagli amici ”di pianura”
Prima si corre, poi si mangia.

Questa estate la vostra pista è stata un vero via vai di campioni. Come ci si sente a essere custodi di questo “tempio” dell’atletica?
È vero, anche quest’anno, forse più che negli anni scorsi, sulla nostra pista si sono allenati tantissimi atleti di livello mondiali che, nel mezzofondo e nel fondo, hanno poi primeggiato anche ai campionati mondiali di Budapest.

Atleti da tutto il mondo (su tutti, oramai di casa, i fratelli Ingebrigtsen) e quest’anno, anche i migliori atleti italiani, come Gaia Sabatini, Elena Bellò, Loduvica Cavalli, Vissa Sintayehu, ma anche i “colleghi” maschi, Simone Barontini, Pietro Arese, Joao Bussotti e, oramai uno dei più grandi campioni italiani di tutti i tempi (suoi i record italiani sui 3.000, 5.000, 10.000 metri e sulla mezza maratona) Yeman Crippa.
A fine agosto, poi, la nostra pista ha ospitato un raduno dedicato a Cadetti e Allievi Lombardi che, come i nostri giovani, hanno avuto occasione di “condividere” gli spazi di allenamento con questi campioni, cosa che, sicuramente, rappresenta un grande stimolo per fare sempre meglio. Davvero uno spettacolo assistere anche solo agli allenamenti di tanti “fenomeni” che, in ritiro nella vicina Sankt Moritz, scendono da noi, a “bassa quota”, per i lavori sulla “forza”, secondo il metodo di allenamento “Live high/train low”.
Bello per noi vedere sui social media che la nostra pista sia apprezzatissima da tutti questi atleti e sia diventata, oramai, una delle piste di allenamento più famose nel mondo. Bello pensare che molte delle grandi vittorie o, comunque, dei grandi risultati, “nascano” anche sulla nostra pista, dove i nostri allenatori, su tutti Roberto Tonucci, accolgono atleti provenienti da ogni angolo del mondo.

Riportando l’attenzione al 30 settembre, la giornata sarà caratterizzata dalle gare del settore giovanile che precederanno la prova sul miglio: quali saranno i momenti più avvincenti di questo evento e chi saranno gli atleti protagonisti da non lasciarsi sfuggire?
Le gare giovanili, sui 400 metri per gli esordienti e sui 1.000 metri per Ragazzi/e e Cadetti/e, rappresentano sicuramente una “gioia” per la nostra società sportiva la cui attività, fin dalla nascita (nel 1980) presta particolare attenzione (prevista anche dallo statuto) ai “piccoli atleti”. Speriamo di avere tanti giovani al via, provenienti dalla Provincia e da tutta la Lombardia. Da parte nostra speriamo che i nostri giovani possano ripetere i buoni risultati che, soprattutto nelle categorie femminili, hanno saputo raggiungere anche quest’anno.

Credo che l’entusiasmo che i giovani mettono nella loro attività sportiva sia contagioso e, d’altra parte, da parte mia, assistendo ad alcune “tappe” del miglio, vedo lo stesso entusiasmo negli amici del “Club”, soprattutto negli atleti più esperti.
Ancora una volta, quindi, sarà un piacere ospitare tutti gli amici del Club del Miglio che, spero, accorrano numerosi alla nostra manifestazione.

L’evento sportivo viene organizzato a ridosso del “Dì della Brisaola”: ci puoi presentare brevemente questa manifestazione a Chiavenna?
Il nostro miglio (come dice il nome), in effetti, si tiene sempre in abbinamento con il “Dì de la Brisaola”, manifestazione gastronomica che, durante il fine settimana, permetterà di scoprire, lungo le vie del centro di Chiavenna, negli angoli più suggestivi e caratteristici del borgo, la brisaola realizzata, secondo le “antiche ricette”, dai produttori locali.

La cittadina – già insignita dei titoli di Città Slow e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – propone al pubblico un itinerario originale alla scoperta del prodotto nato proprio a Chiavenna, arricchito dalla vivace musica delle Guggen Band, con speciali laboratori per i bambini e apertura dei musei cittadini.  Anche i Bar proporranno aperitivi e “stuzzichini” con la Brisaola protagonista.
Chi, dopo il miglio, vorrà fermarsi a Chiavenna anche la domenica, avrà modo di conoscere la nostra città e le nostre “bontà” (la Brisaola, ma non solo), prendendo parte a una manifestazione arricchita da vari momenti di spettacolo e divertimento. Ovviamente, lo spettacolo e il divertimento dovranno iniziare, per gli amanti della corsa, al nostro Miglio e, per questo, aspettiamo tutti gli amici del “Club”, per un sano “divertimento sportivo”

Per concludere, come è possibile partecipare e iscriversi al 6° Miglio della Brisaola e a tutte le altre gare di categoria in programma?
Le iscrizioni, come per tutte gli appuntamenti del “Club del Miglio”, dovranno avvenire on line, sul sito della fidal regionale.
Entro martedì 26 settembre dovranno essere effettuate le iscrizioni che, poi, entro giovedì 28 settembre, dovranno essere confermate.
Al momento delle iscrizioni, che devono essere fatte anche dai titolari del Passaporto, dovranno essere indicati anche i tempi di accreditamento (sul miglio o sui 1.500 metri), necessari per potere definire le varie serie.
Serie, quindi, da definire in base ai tempi di accreditamento ma, poi, classifiche e premiazioni in base alle singole categorie.

Scopri il Club del Miglio.    QUI
Iscriviti alla 9° tappa: 6° Miglio della Brisaola     QUI

Official tag: #migliodellabrisaola
Foto credit: Club del Miglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Atletica: 33° Miglio Ambrosiano

Sabato 16 settembre, la pista del Centro Sportivo di Cormano ospiterà il 33° Miglio Ambrosiano. L’evento, organizzato grazie alla stretta collaborazione tra Atletica Ambrosiana, Nuova Atletica Astro A.S.D. e G.P. Tiremm Inanz con il patrocinio del Comune di Cormano, prevede un programma intenso dedicato sia ai settori assoluti, master, sia alle categorie giovanili su diverse specialità dell’atletica leggera
In questa intervista doppia a Martina Cairati, responsabile N. Atl. Astro, intenta soprattutto alle gare giovanili e a Silvio Frazzei, organizzatore storico della gara, offriamo un’ampia panoramica dell’8^ tappa del Club del Miglio 2023.

Buongiorno Martina, il 33° Miglio Ambrosiano, punta a rilanciarsi e a scrollarsi di dosso gli anni che passano. Nasce con entusiasmo questa collaborazione con la vostra Storica Società non solo impegnata in territorio lombardo: a che punto siamo con l’organizzazione delle gare del settore giovanile?
Inizio con ringraziare Fulvio per questa opportunità, dopo tantissimi anni siamo lieti di poter ospitare, ancora una volta, lo storico Miglio Ambrosiano e soprattutto di aver inserito questa manifestazione nel mese sportivo di Cormano.
Largo spazio alle gare giovanili esordienti, ragazzi e cadetti, senza tralasciare il settore assoluto; insomma siamo pronti ad accogliere tanti giovani che hanno voglia di rimettersi in gioco dopo le vacanze estive e poi la nostra pista porta bene,  magari assisteremo a nuove migliori prestazioni italiane.

Come sarà articolato il programma di questa lunga giornata e su chi saranno puntati gli occhi e le attenzioni di queste fasi?
Esattamente, la giornata è lunga: mattina dedicata al settore assoluto e master con velocità, marcia, salto in lungo e dalle 14.00, i protagonisti assoluti saranno i piccoli esordienti impegnati nei 400m e nel lancio del vortex.
A seguire ragazzi e cadetti per quest’ultima categoria, gara che riteniamo un test per i prossimi Campionati Italiani di categoria.
La nostra grande giornata poi si concluderà appunto con la gara del miglio.
Occhi puntati su tutti. Anche se siamo quasi a fine stagione sicuramente ci saranno degli ottimi risultati.

Come è possibile iscriversi alle gare in programma?
Iscrizioni entro Martedì 12 Settembre ore 23.00 sul sito TESSONLINE.FIDAL.IT indicando i tempi di accredito.
Le conferme entro Giovedì 14 Settembre ore 23.00.
Non verranno accettate iscrizioni sul campo gara.

A lei Silvio invece chiediamo con quale spirito si organizza un evento tradizionale, il più longevo dopo il Miglio di Voghera, del Club del Miglio?
La passione per l’atletica, la tradizione e l’attaccamento ai colori sociali, il desiderio di offrire agli atleti manifestazioni di qualità, un’occasione per rivedere gli amici. Queste sono le motivazioni più forti, ma non le sole, che ogni anno ci spingono a rimetterci in gioco, con qualche capello bianco in più, ma ancora con tanto entusiasmo.
Il mancato ricambio generazionale ci mette sempre più alla prova, ma teniamo duro.

Per concludere ci permettiamo un approfondimento: ma la passione e l’attenzione verso il Miglio è una questione di famiglia o dobbiamo andare a scomodare la genetica?
La passione per il Miglio è nata, quasi per caso, nel 1990 quando noi allora giovani del Tiremm Inanz ci allenavamo a Milano di fronte al Campo Colombo. Il rettangolo che costituiva il perimetro dei tre prati prospicienti il campo misurava 1600 metri; da lì l’idea di una gara su un giro secco della distanza Inglese, che ai tempi non era molto popolare in Italia. Il successo è stato immediato, con lo spettacolo di poter vedere tutta la gara da qualsiasi punto del percorso. Dopo qualche anno ci siamo dovuti spostare a causa di modifiche urbanistiche che hanno cambiato la geografia della zona e siamo diventati itineranti, sposando progetti interessanti e promuovendo la rapida diffusione della specialità. A Fulvio il merito di aver poi creato il Club del Miglio che ne ha sancito la consacrazione definitiva.

Scopri il Club del Miglio.    QUI
Iscriviti alla 8° tappa: 33° Miglio Ambrosiano     QUI

Official tag: #miglioambrosiano
Foto credit: Club del Miglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Club del Miglio: la parola al patron Fulvio Frazzei

Approfittiamo della pausa estiva per ritrovarci con Fulvio Frazzei, patron del Club del Miglio e tirare, a mente lucida e riposata, le fila di questa prima metà di stagione del circuito che raccoglie intorno a sé, appassionati e atleti sulla distanza dei 1609,34 m.

Ciao Fulvio, ben ritrovato, ti stai godendo le vacanze o la tua mente è già proiettata ai prossimi impegni in pista?
Ciao Marco! La risposta già la sai: non si va in vacanza da una passione, questa ti accompagna in ogni momento della tua giornata ed in ogni momento della giornata può avvenire l’incontro, la lettura, la conoscenza per una nuova avventura da intraprendere.

Il Club del Miglio ha chiuso la prima parte della stagione il 1° di luglio con il 24° Miglio di Lonato. Sei soddisfatto del percorso fatto fino a questo momento? Quali sono stati a tuo avviso i momenti migliori e quali le situazioni che, nonostante la lunga esperienza, sono da rimettere in discussione?
Dopo tanti anni in cui ne abbiamo visti di tutti i colori direi che possiamo ritenerci soddisfatti del percorso fin qui intrapreso quest’anno anche se difficoltà non ne sono certo mancate a cominciare dall’improvvisa defaiance di una ns prova sostituita egregiamente ed in tempi record da una prova organizzata in collaborazione fra tutte le nostre Società nel nostro “fortino” di Pioltello! L’ingresso della prova di Codogno nel contesto di Codogno Comune Europeo dello Sport 2023, in un impianto nuovo di zecca con una nuova società aderente al CdM è sicuramente la novità di quest’anno con le relative preoccupazioni della vigilia e la soddisfazione del post gara svoltasi alla presenza delle maggiori autorità cittadine entusiaste dell’evento.

Per quanto riguarda le situazioni da rimettere in discussione al momento non vedo particolari criticità, il format è collaudato in ogni momento, l’unica criticità, a noi non attribuibile, può essere la presenza di giudici Fidal che in numero non sufficiente possono rallentare lo svolgimento delle prove. La professionalità, la passione e la dedizione dei giudici presenti è encomiabile, abbiamo un grande affiatamento con tutti loro e la collaborazione è massima ma all’aumento delle manifestazioni a cui devono garantire l’ufficialità fa da contraltare la sempre più difficile crescita degli stessi giudici  per cui devono sopportare servizi impegnativi per più ore ed in più luoghi in giornate successive con la relativa diminuzioni di presenze nelle varie prove a scapito della fluidità delle manifestazioni.

Da settembre si tornerà a correre e si chiuderà la stagione con un tris di gare decisamente entusiasmanti, partendo dal Miglio Ambrosiano passando per quella che ormai è la trasferta più articolata e apprezzata di Chiavenna, per chiudere in pompa magna con il 2° Miglio di Cristina a Cornaredo. Vuoi introdurci questi appuntamenti?
Cominciamo dal Miglio Ambrosiano, che confermando la sua natura itinerante ci porta quest’anno, il prossimo 16 settembre, a Cormano, nuovo campo e nuova società collaboratrice, la Nuova Atletica Astro, che con l’Atl. Ambrosiana proporrà questa 33^ edizione inserita anche quest’anno nel Trofeo Regionale Master Oxyburn. Spazio quindi ad altre gare di velocità e di salti con inizio fin dal mattino.  La “scoperta” di un nuovo impianto per il nostro circuito anch’esso appena rimesso a nuovo, contribuisce ad assicurare il divertimento e l’ufficialità dei risultati ottenuti essendo questo l’ultimo allenamento per chi la settimana successiva sarà di scena ai Campionati Europei in Pista a Pescara.

Miglio de La Brisaola a Chiavenna, sabato 30 settembre, ormai una piacevole tradizione che in molti attendono per un we lassù fra sport e gastronomia. Partiremo a breve con la prenotazione della nostra base logistica sul posto: un agriturismo, naturalmente, dove da anni riempiamo tutta la struttura. Sempre bella Chiavenna, sempre in gamba la società organizzatrice e sempre un piacere tornarvi. Provare per tornare!
Concludiamo infine con il Miglio di Cristina a Cornaredo il 7 ottobre organizzato dal GS Montestella inserito anch’esso nel Trofeo Oxyburn. Entrata lo scorso anno nel circuito come organizzatrice la storica società meneghina ha bruciato le tappe sia a livello agonistico, dove attualmente si ripropone sul podio nella classifica di Società oltre a grandi prestazioni nelle classifiche di categoria individuali, sia a livello organizzativo proponendo una manifestazione a tutto tondo con possibilità di partecipare ad altre specialità. Rimando al nostro sito www.clubdelmiglio.it per informazioni dettagliate su tutto quanto vi è da sapere su queste manifestazioni.

Quale è secondo te la ciliegina sulla torta che potrebbe rendere il vostro circuito ancora più caratteristico e convogliare un maggior numeri di partecipanti?
La ciliegina sulla torta sarebbe l’ufficializzazione della distanza fra quelle Olimpiche naturalmente; sogno irrealizzabile in questo momento. Ci farebbe uscire dallo status di prova spuria e questo porterebbe a conseguenze incredibili al nostro movimento, ma resterà solo un sogno purtroppo.

Intanto quest’anno a Riga il primo ottobre si disputeranno i Campionati Mondiali di Corsa su Strada e per la prima volta oltre ai titoli dei 5.000m e della Mezza Maratona verranno assegnati anche i titoli mondiali sul Miglio. Una vera e propria novità che non potrà fare che bene al nostro settore.

Vi è da salutare poi con piacere e soddisfazione la nascita di un circuito analogo al nostro in Piemonte, il Trofeo Miglio Piemonte che ha preso il via il mese di giugno e si concluderà in ottobre in sette località Piemontesi. Con questo circuito si potrebbe iniziare una proficua collaborazione che potrebbe portare a grandi risultati.

C’è qualche pensiero e riflessione che vorresti condividere con noi in merito alla tua esperienza e più in generale alla storia fin a oggi vissuta con il Club del Miglio?
Ok non riuscire ad essere mai in vacanza dalla passione, ma sono in vacanza e quanto sopra riportato mi fa già parecchia compagnia. 😉

Alla tua domanda intrigante che necessiterebbe di uno spazio dedicato prometto di rispondere al termine della stagione dove a bocce ferme si potranno ripercorre gli oltre vent’anni del CdM in modo più approfondito, dando spazio anche ad altri, indispensabili ed altrettanto protagonisti, interlocutori che con me proseguono e perseverano da anni in questa utopia lunga 1609,34 metri.

Grazie di nuovo Marco per queste opportunità che ci offri e Buone Vacanze a te e a tutti gli amici che ci seguono con naturalmente un arrivederci a Cormano!

Scopri il Club del Miglio.    QUI
Iscriviti alla 8° tappa: 33° Miglio Ambrosiano     QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: iovedodicorsa

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Club del Miglio: prenotazione Passaporto 2024

Prenota il tuo
Passaporto Club del Miglio 2024

Anche nel 2024 potrai partecipare a tutte le 10 gare del circuito del Club del Miglio a un prezzo agevolato pari a € 45.00* e approfittare di tutti i benefits inclusi:
– n. 1 paio di calze Cosmo Running Socks Grey
– n. 1 download gratuito nuovo brano musicale A due passi dal cielo
– n.1 buono sconto shop on-line iovedodicorsa € 30, valido per ogni acquisto non inferiore a € 80
– n. 1 confezione con 3 prodotti LEVITEN
– buono acquisto Cosmo Running Pouch a € 5.00 invece di € 17.90
– pettorali gratuiti o a prezzo scontato, di tutte le gare consigliate CDM

La vendita ufficiale del passaporto è prevista a partire dal 15 dicembre 2023, ma già da ora puoi prenotarlo e metterti in lista per la scelta del tuo numero di pettorale personalizzato.

N.B. ricordiamo che la prelazione dei numeri di pettorale verrà data a tutti coloro che hanno acquistato il Passaporto 2023, fino al 31 dicembre 2023.

*offerta valida fino al 6 gennaio 2024



Come posso  prenotare il mio Passaporto 2024?
Compila il form che segue 

NB: entro il 14 dicembre, riceverai una mail di notifica che ti informerà sulla disponibilità del tuo numero di pettorale, su tutti i benefits inclusi e di come provvedere all’acquisto definitivo del tuo passaporto

Club del Miglio: 24° Miglio Atletica Lonato

Sabato 1° luglio, 24° Miglio Atletica Lonato, 7° e ultima prova prima della pausa estiva del circuito del Club del Miglio.
L’evento valido come gara regionale su Pista, si svolgerà presso il campo Sportivo Gabre Gabric, in via Don Luigi Barberis, San Polo (Brescia) prevede competizioni dedicate sia al settore giovanile che a quello assoluto. Con Stefano Avigo, responsabile Atletica Lonato, anche quest’anno si mette a disposizione per introdurci questa manifestazione.

Buongiorno Stefano e ben ritrovato, passano gli anni, ma non cessa il piacere di mettersi alla prova sulla distanza del Miglio. A che punto siamo coi preparativi?
Buongiorno a te. Ci stiamo avvicinando frettolosamente a sabato ma siamo a buon punto con la preparazione del pacco gara e delle premiazioni. Per quanto riguarda la logistica, la pista del centro sportivo Gabre Gabric è in perfetto stato e il tartan e gli spogliatoi sono pronti per ospitare gli oltre 200 atleti che parteciperanno.

Occhi puntati sempre al futuro, con il settore giovanile: chi saranno gli atleti da seguire con maggior interesse?
Per quanto riguarda il settore giovanile, abbiamo iscritti 4 cadetti che hanno tempi di accredito molto interessanti, specialmente Duoccio Gianluca che ha un pb di 2’42 e nelle cadette, Paggi Matilde del G.P. Valchiavenna: l’attendiamo per un sub 3’.
Per quanto riguarda il Miglio donne ci sono le veterane che faranno da padrone e abbiamo il rientro di Tavelli Lia alle competizioni alla ricerca della migliore condizione fisica.
Nel settore maschile i fratelli Galvani dovranno confrontarsi con Sposato Alessio che attualmente ha il miglior accredito.

Oltre alla classica distanza sul miglio in programma sono previste altre prove: come è possibile iscriversi e partecipare? Ci si potrà iscrivere anche a più di una specialità?
Come consuetudine abbiamo inserito in programma altre prove che sono: 400m piani, salto in alto e lancio del giavellotto. Chi vorrà potrà iscriversi senza problemi a due specialità; le iscrizioni sono sempre inserite nel portale della FIDAL on-line nella sezione “iscrizioni gare”.

Previsti nei prossimi giorni, temperature piuttosto elevate, ma quale sarà il vostro antidoto per far sentire meno il caldo e la fatica?
Abbiamo cercato di posticipare l’inizio delle gare verso sera e in più la location della pista è in una posizione vicino alle colline di Brescia che porta sempre un vento piacevole e sicuramente toglierà quel caldo che in questi giorni è assai fastidioso.

Dopo questa giornata ricca e intensa, Atletica Lonato andrà in vacanza o avrete nuovi impegni da affrontare?
Abbiamo dovuto anticipare la data del Miglio per questioni personali in quanto l’Atletica Lonato ha affrontato in questi ultimi due mesi, l’organizzazione di cinque manifestazioni importanti quindi, possiamo anche prenderci un attimo di pausa meritata, ma solo per quanto riguarda l’organizzazione di gare mentre per l’attività di corsi e attività personali sportive (partecipazioni a gare su strada, pista o trail), quella non ha pause.

Grazie e in bocca al lupo per la buona riuscita del 24° Miglio di Lonato

Iscriviti alla 7° tappa: 24° Miglio Atletica Lonato     QUI
Scopri il Club del Miglio.    QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: Club del Miglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Club del Miglio: Miglio 1609,34 metri di passione

Il 27 maggio salterà la tappa del Club del Miglio prevista a Carate Brianza (MB), sostituita in un batter d’occhio dall’appuntamento nella pista “di casa” a Pioltello. “Miglio 1609,34 metri di passione” è il tributo e il nome, che riteniamo più che adatto, di questo nuovo evento targato CDM. Una 1° edizione che suggeriamo di tenere in cantiere per quelle che potranno essere situazioni di emergenze organizzative in futuro. Avevamo calcolato di risentirci a fine stagione e invece, diamo nuovamente la parola al Patron Fulvio Frazzei per parlarci di come sia stato possibile affrontare questo cambiamento, ovviamente per i non addetti ai lavori, apparentemente in maniera così disinvolta.

Ciao Fulvio, salta improvvisamente la tappa a Carate Brianza, forse tra le più partecipate e che, senza ombra di dubbio, ha visto negli anni una crescita numerica e organizzativa più che sensibile. A cosa è dovuto questo stop, torneremo in futuro a correre l’evento organizzato dai Daini Carate?
Purtroppo quanto successo a Carate ha dell’incredibile…pista appena rifatta, il comune tranquillo chiede la conferma dell’omologazione..per tutta risposta giunge da Roma la conferma si dell’omologazione ma solo per i risultati ottenuti fino alla categoria cadetti…da Allievi in su i risultati non verranno ufficializzati. Da qui la querelle fra il comune e la federazione per risolvere questo problema che si protrae ormai da mesi. La buona riuscita delle ultime prove a Carate è coincisa con la partecipazione di atleti di buon livello nazionali attratti da gare ad hoc ed anche, per quanto ci riguarda, dal doppio cronometraggio 1500/miglio con l’ufficializzazione di entrambe le prestazioni.

Il fatto di non poter sostenere per il motivo sopracitato una prova di buon livello ha fatto prendere la decisione alla Società di sospendere la prova per quest’anno in attesa di sviluppi futuri. Inutile nascondere che il nostro movimento sia rimasto male per questa decisione in quanto Carate è diventata negli anni uno dei nostri punti di forza nel circuito e gli amici partecipavano molto volentieri in questa trasferta brianzola.

La macchina del Miglio, ormai più un carro-armato corazzato, non ha fatto tempo a incassare il colpo che già aveva trovato modo di colmare questo vuoto, è così?
La delusione della scelta dei Daini ha fatto scattare questa molla nelle altre 9 Società per rispetto soprattutto dei 100 amici che quest’anno hanno acquistato il Passaporto e di tutti coloro, più di quanto si possa immaginare, che hanno già organizzato la propria stagione con quel sabato impegnato. E così  contando sulla tradizionale disponibilità degli amici dell’Athletic Team (con discorso avviato anche con Voghera e Cornaredo che non manco di ringraziare) si è virata rotta ed eccoci nel nostro porto sicuro di cui ormai conosciamo…ogni buca. Purtroppo l’abnegazione e l’immancabile disponibilità della Società non è supportata come meriterebbe dalle istituzioni ed una delle piste più vissute da anni del nostro circuito e non solo meriterebbe un restyling importante,
Scelta gradita da tutti, condivisa con la Federazione che ha preso atto senza nessun problema della variazione di località.

Quale sarà il programma di questa manifestazione e cosa ci dobbiamo aspettare?
Non siamo in grado di riproporre a Pioltello lo stesso programma gare previsto a Carate ci concentreremo dove siamo più forti: la “solita” prova sul Miglio classica dagli Allievi in su’ e su distanze ridotte per Cadetti Ragazzi ed Esordienti. Per questi ultimi i 400 metri per Ragazzi e Cadetti i 1000 metri.

Premiazioni consuete come da regolamento CdM, ampio parcheggio, tribune fruibili, cosi come spogliatoi e docce. A livello logistico tutto perfetto, speriamo di poter ripetere la prova svoltasi sempre qui un paio di mesi fa che tanto successo ha raccolto. Ringrazio naturalmente gli Amici del Team in primis per il grande apporto e disponibilità, le altre società del CdM che daranno il loro importante contributo sia a livello organizzativo che partecipativo e già da ora tutti gli atleti che interverranno confermando così che la mossa imprevista sia stata comunque gradita e meritevole d’essere vissuta premiando cosi con l’immancabile entusiasmo i tanti amici che sono tutt’ora impegnati nell’organizzazione.

Come è possibile iscriversi e partecipare alla gara “Miglio 1609,34 metri di passione” a Pioltello del 27 Maggio?
Procedura tradizionale con iscrizioni tramite il portale Fidal Tessonline entro le ore 23.00 del martedì precedente la prova con conferme entro la stessa ora di giovedì. Partecipazione libera anche a ragazzi tesserati eps fino alla categoria cadetti compresa. Dagli Allievi in su tesserati Eps e possessori di Runcard la partecipazione non è invece consentita.

Ne approfittiamo per una panoramica a più ampio respiro, visto che a Pioltello saremo proprio al giro di boa. Imprevisti a parte, come sta andando questa stagione 2023 del Club del Miglio?
Non ci possiamo lamentare, la ripresa di tutte le manifestazioni “sospese” negli ultimi tempi ed il fiorire di altre gare soprattutto in campo giovanile, sta di fatto diluendo le presenze un po’ in tutte le manifestazioni “classiche” e non.
Noi restiamo in un ambito di “nicchia” con un grande gruppo di appassionati ( tutti i 100 Passaporti per la prima volta nella pur breve storia hanno trovato casa ndr), che con il loro entusiasmo fungono da trascinatori nelle società di appartenenza…l’entrata ufficiale nel CdM anche come organizzatori da parte di Società storiche milanese Road Runners Club Milano e G.S. Montestella contribuiscono a far questi 10 momenti di ritrovo vere e proprie feste senza tralasciare naturalmente la componente agonistica che viene garantita sempre dalla presenza di giudici con le migliori tecnologie richiesta dalla prova stessa.

La composizione delle serie in base ai tempi di accredito ha contribuito a rendere ancor più entusiasmanti, se possibile, le prove con gare equilibrate come non mai. Senza tralasciare poi il discorso sulle prestazioni personali che anche se non di primissimo livello vengono comunque premiate in caso di miglioramento nel corso della stagione scalando via via le serie in funzione delle prestazioni ottenute…si parte dalla decima serie e magari a fine stagione si è in quinta o sesta e questo vale più di un podio per molti amici.

Il fatto che fra le società ai vertici della classifica vi siano in quella Assoluta l’ormai tradizione testa a testa fra Road Runners Club Milano ed Athletic Team Pioltello, ma fra le Giovanili e la Supercoppa vi siano due new entry nel CdM come Forti e Liberi Monza e U.S. Nervianese testimonia la vivacità del movimento quanto mai entusiasta di un circuito che da oltre vent’anni persevera nella sua “utopia”  premiato da questi risultati.

Vi aspettiamo a Pioltello, poi a Codogno, a Brescia…
Buon Miglio a tutti!

Iscriviti alla 5° tappa: Miglio 1609,34 metri di passione     QUI
Scopri il Club del Miglio.    QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: Club del Miglio

 

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Club del Miglio: 3° Miglio di Vignate

Il Miglio di Vignate è una delle prove più recenti e “giovani” inserite nel calendario del Club del Miglio. L’evento organizzato da Atletica Vignate, si presenta come una giornata di sport dedicata al mondo dell’Atletica Leggera con la prova sul la distanza del Miglio a fare gli onori di casa.
Ne parliamo con Davide Ripamonti, responsabile dell’Atletica Vignate.

Buongiorno Davide, siamo già al 3° Miglio di Vignate. Siete pronti ad affrontare questa nuova edizione?
Certamente, siamo molto soddisfatti di tenere anche questa terza edizione qui in casa nostra. Vedere che anche quest’anno siamo riusciti a portare un po’ di competizione anche a Vignate non ha prezzo; reduci dall’edizione di successo dell’anno scorso ci stiamo già muovendo per tutti i preparativi, il programma gare sarà intenso. Non vediamo l’ora di accogliere tutti!

Il 3° Miglio di Vignate vuole essere una manifestazione sportiva che veda la partecipazione di atleti di ogni età e livello. Quale sarà il programma completo e quali sono le vostre aspettative in merito?
Programma denso il 20 maggio: come contorno al miglio vero e proprio avremo una novità di quest’anno per la categoria Esordienti, ovvero il triathlon, dove i piccoli atleti si sfideranno nei 400m, nei 50m e nel lancio del vortex; non mancheranno però i soliti 1000m Ragazzi e Cadetti. Grazie alla collaborazione con Fidal Milano e il Comitato Regionale Lombardia terremo anche concorsi di salto in alto maschile e salto in lungo per i Cadetti; come gare di velocità avremo i 60m Ragazzi, 80m Cadetti e, per gli Assoluti, i 200m, anch’essa novità di quest’anno. Si vedranno delle belle sfide. Tutte le informazioni verranno poi pubblicate sul nostro sito.

Il vostro evento è dedicato alla memoria di Ruggero Tagliaferri: ci puoi raccontare e parlare di Ruggero?
Personalmente io, data la mia età di 25 anni, non ho conosciuto di persona Ruggero; mi sono fatto però raccontare chi fosse e sinceramente questo evento è, secondo me, il modo migliore per ricordarlo; dalle parole degli storici e veterani della nostra atletica, Ruggero era una persona davvero speciale, sempre attivo e disponibile come volontario nella gestione, un ottimo allenatore molto capace ed esperto, che riusciva a tenere unito il gruppo master della nostra società, il tutto sempre con sorriso e voglia di fare. Era per tutti, oltre che un coach, un amico sincero su cui si poteva contare. Era anche un ottimo appassionato del miglio, quindi dedicarlo a lui è la scelta più giusta per onorarne il suo ricordo.

Come è possibile iscriversi alla gara sul Miglio del 20 Maggio?
Molto semplice! Essendo un evento realizzato in collaborazione con la Fidal, le società affiliate a quest’ultima utilizzeranno il solito portale sigma tess_online per procedere all’iscrizione. Tutte le informazioni, comunque, si possono trovare sul sito Fidal e, a breve, anche sul nostro sito di società www.atleticavignate.com .

Fiore all’occhiello dell’Atletica Vignate è il Giro dei Fontanili la cui prima edizione risale oramai al lontano 1986. Ce la può presentare?
Il 29 ottobre 2023 organizzeremo la 35° edizione del Giro dei Fontanili sempre qui a Vignate; è una manifestazione non competitiva che si snoda sul percorso cittadino vignatese e nelle campagne dei paesi limitrofi e che mischia parti su strada e parti sterrate, stile cross; si potrà scegliere tra i 7,5km, i 16km o i 22km. È aperta a tutti, dai runner più competitivi alle famiglie che desiderano passare una mattinata all’insegna del movimento e della corsa. Siete tutti i benvenuti, Vi aspettiamo!

Iscriviti al 3° Miglio di Vignate     QUI
Scopri il Club del Miglio.    QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: Club del Miglio

 

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Club del Miglio: 34° Miglio Città di Voghera

A Voghera va in scena la prova più “antica” e longeva sulla distanza dei 1609,34 m in Italia. Sabato 1 aprile l’Atletica Iriense organizzera il 34° Miglio “Citta’ di Voghera”, valevole come 3° prova del Club del Miglio e 7° prova del Grand Prix Provinciale.
Con Gianni Brega andiamo alla scoperta di questo storico evento!

Buongiorno Gianni, cosa si prova a organizzare l’evento più antico sulla distanza del Miglio?
Non posso che essee orgoglioso di essere stato con la mia società ad aver organizzato nel lontano 1989 il 1′ miglio città di Voghera.gara tipicamente inglese poco conosciuta in Italia.

Tornando indietro con la memoria come perché si è scelto di organizzare questa prova 34 anni fa?
In quel periodo erano di moda le gare su strada di 10/15 km ed io amante del mezzofondo ho lanciato l’idea di fare il Miglio.
Le prime edizioni sono state su strada e ancora qualcun ricorda il miglio di via Verdi che si svolgeva il venerdì sera. Dopo allora è stato un appuntamento fisso nel calendario del gran Prix Provinciale che si articola con circa 30 gare durante l’anno con prove in pista su strada in montagna e campestri con una classifica finale tipo club del miglio.

ll miglio più antico d’Italia sarà anche l’occasione storica di testare la nuova distanza internazionale sul miglio, siete pronti a questo cambiamento epocale?
Da quest’anno, la nuova direttiva internazionale della FOMAL, Federal Organization Mundial Athleitic League, prevede un’aumento sulla distanza del miglio di 38mm che porterà a un totale di 1609,72 m da percorrere.
La variazione di questa distanza è da attribuire a una variazione dell’asse terrestre, fenomeno periodico che si assiste ogni 41 mila anni. E noi ci siamo finiti dentro in pieno. Questo cambiamento, porterà pertanto all’azzeramento immediato di tutti i record sulla distanza, con aggiornamento dei nuovi, proprio dalla prova del Miglio Città di Voghera del prossimo 1 di aprile.

Come Atletica Iriense come proseguirà il programma della vostra attività, avrete in programma altri eventi in questo anno?
L’Atletica Iriense è molto attiva anche nel settore giovanile con corsi e allenamenti al campo per atleti di tutte le età. In programma abbiamo ancora gare su pista come quella appena fatta 15 giorni fa con circa 500 partecipanti, la gara ad eliminazione, un 1500 ad ottobre, la gara in montagna, e su strada la 10 km della Run for Parkinson, tutte le informazioni e gli aggiornamenti delle attività che organizziamo le trovate sul sito ufficiale www.iriense.wordpress.com.
Arrivederci a sabato. Vi aspettiamo numerosi

Iscriviti al 34° Miglio Città di Voghera     QUI
Scopri il Club del Miglio.    QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: Club del Miglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Club del Miglio: 24° Miglio di Piero

Secondo appuntamento del Club del Miglio, sabato 25 marzo, con il 24° Miglio di Piero, a Pioltello (MI), organizzato da Athletic Team. Un ricco programma che vedrà al via atleti di categorie diverse impegnate su differenti distanze. Ne parliamo con Giovanni Vecchio, responsabile eventi Athletic Team.

Ciao Giovanni all’Arena di Milano si è inaugurata la stagione sulla distanza del miglio e subito si ritorna a Pioltello, tra le tappe sempre più apprezzate nel circuito del Club del Miglio. A che punto siamo coi preparativi?
Ciao, siamo prontissimi per questa 24° edizione! La nostra macchina organizzativa è abbastanza rodata perciò non abbiamo avuto grosse difficoltà nei preparativi, ci auguriamo di vivere e far vivere una bella giornata di sport e socialità.

Quale sarà il programma di questa giornata?
Il ritrovo per la giuria e le categorie giovanili è fissato alle ore 14.00, alle ore 15.00 ci sarà il ritrovo, la distribuzione pettorali Assoluti e Master e l’inizio degli Esordienti sui 400 m A seguire 1000 m Ragazzi/e – Cadetti/e. Alle ore 16.00 inizieremo con le Serie Femminili del miglio, a seguire tutte le serie Maschili a cominciare dai tempi di accredito più alti. Le premiazioni di giornata sono previste a partire dalle ore 18.00

Il vostro evento è dedicato alla memoria di Piero Cassani, vorresti spendere qualche parola per parlarci di lui?
Piero Cassani è stato una colonna portante per la società Athletic team Pioltello, prima come atleta con buone potenzialità,per poi essere tecnico e accompagnatore del settore giovanile che grandi risultati ha portato al team. Grandi doti umane lo hanno contraddistinto nella vita della società, sempre disponibile a dispensare, consigliare e dare attenzione là dove era necessario. Purtroppo la vita ha riservato al caro Piero un destino di malattia e prematuramente l’ha tolto alla nostra società. Certi di testimoniare la sua presenza, il Team ha deciso di intitolare a lui il Miglio di Piero, gara che negli anni è cresciuta nel suo ricordo ed è diventata di livello altamente qualificato.

“CIAO PIERO SEI ANCORA CON NOI A CALPESTARE I CAMPI DI GARA COME CI HAI INSEGNATO”.

Come è possibile iscriversi al 24° Miglio di Piero?
E’ possibile iscriversi sul sito tessonline.fidal.it entro martedì 21 marzo ore 23:00 indicando il tempo di accredito sul Miglio o sui 1500m, la conferma andrà data entro giovedì 23 marzo, ore 23:00. Ricordiamo che non verranno accettate iscrizioni il giorno della gara

Quali saranno i prossimi eventi targati Athletic Team?
I prossimi eventi che organizzeremo saranno i seguenti: il 9 maggio ci sarà il 34° TUTTI IN PISTA AGAP con le prove sui 1000 m e 5000 m mentre il 26 settembre avrà luogo il 14° MEMORIAL ATHLETIC TEAM (ora in pista a squadre). Tutti i dettagli verranno pubblicati sul nostro sito www.athleticteampioltello.it.

Iscriviti al 24° Miglio di Piero     QUI
Scopri il Club del Miglio.    QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: Club del Miglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Club del Miglio: 1° Miglio RRCM

Sabato 11 marzo ripartirà il circuito del Club del Miglio con una prima assoluta nel calendario 2023 di questa stagione. Dopo anni di militanza e di dominio di squadra, per la prima volta, il Road Runners Club Milano, storica società di atletica meneghina, Stella Argento C.O.N.I. al Merito Sportivo, organizzerà il 1° Miglio Road Runners Club Milano nella splendida e celebre cornice dell’Arena Civica Gianni Brera.
Con Cristiano Marchese, responsabile organizzativo dell’evento, andiamo a scoprire i dettagli del 1° Miglio Road Runners Club Milano.

Ciao Cristiano, quale è stata la scintilla che ha portato il Road Runners Club Milano a organizzare una propria gara all’interno del circuito del Club del Miglio?
Abbiamo partecipato a tantissime edizioni del Club del Miglio e ci avrebbe fatto piacere provare a organizzare una delle prove del circuito.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, domenica 12 marzo organizzeremo per la seconda volta lo storico Trofeo Sempione, classica gara di circa 10 km fra i viali del parco Sempione e l’Arena molto frequentata dai runners lombardi. E così abbiamo sfruttato l’opportunità di organizzare in abbinata anche la prima tappa del Club del Miglio al sabato per un doppio evento che ci vedrà impegnati durante tutto il weekend.
Il Road Runners Club Milano, sin dalla sua fondazione è stato attivo nell’organizzazione di eventi, ricordo 16 edizioni della Maratona d’Inverno nel parco di Monza dal 1972 al 1987, 7 edizioni della Mezza Maratona di Monza dal 1986 al 1992, 9 edizioni della 24×1 ora dal 1972 al 1981, 8 edizioni del Meeting Internazionale per Master fra il 1994 e il 2002 e 2 edizioni dei Campionati Italiani Master in pista, 2000 e 2007.

Questa prima tappa si correrà nel tempio dell’atletica meneghina e Italiana. Che emozioni e sensazioni suscita poter gareggiare su una pista, in una location storica e così prestigiosa?
L’Arena di Milano è sempre stata la pista del Road Runners Club Milano perché vicina alla nostra sede ma ogni volta che ci si entra l’emozione è nuova. Ritornano alla mente le gesta dei grandi campioni del passato che su questa pista hanno fatto la storia dell’Atletica Leggera. Siamo fiduciosi che questa 1^ edizione del Club del Miglio sarà un successo e ci auguriamo che sia la prima di una lunga serie qui all’Arena.

Il Road Runners Club Milano in oltre 50 anni di attività ha visto entrare tra le proprie fila migliaia di atleti e campioni: questo evento è dedicato a qualcuno in particolare?
In particolare, questa prima edizione del Miglio non abbiamo pensato di dedicarla ad alcuno riservandoci di farlo in futuro. Organizziamo già altri eventi commemorativi per alcuni nostri soci che ci hanno prematuramente lasciato per mantenere vivo il ricordo di quanto bene hanno fatto al Road Runners Club Milano.

Il Road è una società molto attiva sul fronte organizzativo: quali saranno i prossimi impegni ed eventi che vi vedranno partecipi e protagonisti?
Ogni anno organizziamo diverse manifestazioni riservate ai nostri soci, agonistiche e non, come le tradizionali gare di corsa campestre al Bosco in Città (Cross di Natale) e in Montagnetta (Trofeo Massari-Musolino), i campionati sociali in pista e di cross, il KiloMetrObliquO sempre in Montagnetta il giorno di Capodanno; dal 2021, anno del compimento del 50° anno del Club, nel mese di novembre festeggiamo l’anniversario con una maxistaffetta sul giro di pista; diversi sono gli eventi interni legati a triathlon, nuoto e ciclismo; organizziamo e partecipiamo ad eventi di carattere sportivo con finalità di Charity; cerchiamo di avvicinare all’Atletica figli e nipoti dei nostri soci nonché esterni con gare riservate ai bambini: già organizzate nove edizioni del Bimbinpista.
Inoltre, a proposito della gara sul Miglio, abbiamo formato un folto gruppo di soci affezionati al Circuito del Club del Miglio, motivandoli con un contest interno basato sui risultati ottenuti e che chiamiamo “Trofeo del Miglio Road”, nel 2023 saremo alla terza edizione.

La domanda al termine di questa chiacchierata potrebbe risultare banale e retorica, ma è inevitabile: perché venire a correre l’11 marzo il 1° Miglio RRCM all’Arena Civica Gianni Brera a Milano
Per vivere l’esperienza unica di correre sulla magica pista dell’Arena, quella dei record mondiali, nel cuore di Milano, la città che corre sempre.

Iscriviti al 1° Miglio RRCM      QUI
Scopri il Club del Miglio.    QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: Monica Cappato

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Club del Miglio 2023 – al via la nuova stagione

Gli anni e le edizioni si avvicendano come fossero giri in pista. Il Club del Miglio ha già fissato il programma e gli obiettivi per l’annata 2023 che porterà in dote, come prevedibile in ogni sua nuova edizione, novità e riconferme. Con Fulvio Frazzei torniamo alla scoperta del Club del Miglio 2023

Ciao Fulvio il tempo vola e anche noi come media partner e sponsor del Club del Miglio cominciamo ad avere una certa età e comunque ormai una consolidata familiarità su quello che è il circuito del Club del Miglio.
Il nuovo anno porta con se novità e riconferme.
Partiamo dalle basi che costituiscono l’ossatura del CDM e poi raccontaci delle novità di questa annata, ti va?
Certo, impossibile non accettare queste tue preziose opportunità che ci concedi per diffondere sempre più la conoscenza e l’attività del nostro circuito che quest’anno festeggia i primi 20 anni di vita.
L’ossatura del circuito è costituita da profonde fondamenta quali il Miglio Città di Voghera ed il Miglio Ambrosiano che rispettivamente da 34 e 33 anni propongono la loro manifestazione ponendosi come le più longeve e storiche gare sul miglio in essere sul suolo italiano. A loro è seguito l’avvento del Miglio di Piero a Pioltello e del Miglio di Campagna a Lonato (ora in programma a Brescia) che quest’anno festeggiano le 24 candeline! Con il Miglio Gino Riva a.m. a Carate Brianza ed il Miglio della Brisaola a Chiavenna abbiamo impostato una gran base su cui lavorare di anno in anno. Società storiche lombarde hanno iniziato da qualche anno ad organizzare il Miglio, Atl. Vignate e GS Montestella a Cornaredo fino a giungere ad oggi  dove entrano in campo i vincitori della classifica di Società della passata stagione. I Road Runners Club Milano con la gara inaugurale della stagione in Arena l’11 marzo ed il GP Codogno ’82, grande novità 2023, che proporrà la propria prova su una nuova pista nel contesto delle celebrazioni per Codogno Comune Europeo della Sport 2023.

Dopo oltre un trentennale, si apre una nuova fase che punta a diffondere e ad ampliare la cultura sulla distanza dei 1609,34 m. Non solo Lombardia, ma il CDM farà bella mostra in diverse manifestazioni lungo tutto lo stivale: cosa bolle in pentola?
Purtroppo la maggior parte delle manifestazioni sul Miglio nascono e si concludono rapidamente, il mezzofondo in Italia tenta proprio ultimamente un rilancio dopo anni di stasi basti pensare ai record italiani su distanze quale la nostra che durano da oltre 30 anni…. Questo fa si che il rapporto costi/partecipazione sia costantemente in perdita e l’impegno organizzativo porti a deficit che molte società non possono permettersi.
Fra le poche realtà da anni presenti piace ricordare il Miglio Città di Biella per anni nel nostro circuito fino alla decisione di inserire solo gare Lombarde, il Miglio a Novi Ligure, quest’anno inserito fra le prove consigliate ed il nascituro Miglio di Rieti, anch’esso fra i nostri consigliati. Una piazza storica per le gare sul Miglio dove nel 1993 Morceli scese per la prima volta al mondo sotto i 3’45”. A Rieti si correrà in giugno nel Centro Storico. Segnaliamo anche la presenza di altre gare sul miglio sparse in Italia ma senza un calendario organico di riferimento ed a carattere soprattutto locale.

Il calendario del CDM 2023 verrà presentato ufficialmente a breve. In occasione dell’ultima puntata della trasmissione Terzo Tempo su Radio Active sono già state rese note alcune indiscrezioni. Cosa prevede il calendario del CDM 2023 sia sul fronte della programmazione che dell’offerta promozionale? Come sarà possibile partecipare alle prove del CDM 2023?
Proprio in questi giorni dopo l’accordo con il Comitato Regionale Lombardo Fidal possiamo ufficializzare la nuova stagione che conferma la presenza di 10 prove di cui due nuovissime come anticipato in precedenza.
Sul nostro sito www.clubdelmiglio.it e naturalmente sui tuoi canali essendo tu da anni nostro media partner si potrà venire a conoscenza delle date e del regolamento 2023 che ricalca fedelmente quello dello scorso anno molto apprezzato.
A gran richiesta riproponiamo la possibilità di acquistare un Passaporto che prevede la possibilità di partecipare a tutte le prove della stagione in calendario e consigliate, di fruire di sconti per altre manifestazioni con cui stringeremo accordi tipo Placentia Half Marathon e Don Kenya Race, a un prezzo notevolmente ridotto che fra le altre cose dà diritto di avere un pettorale personalizzato riportante numero scelto e nome. Aggiungiamo poi che con l’acquisto del passaporto si riceverà nel pacco gara in omaggio i manicotti del vostro brand IOVEDODICORSA, Cosmo Arms, il cui valore ricopre quasi quello dell’intero passaporto e a questo punto riteniamo l’offerta sia assolutamente da prendere al volo.
Vi è comunque sempre la possibilità di iscriversi ad ogni singola prova tramite il portale federale dedicato.

Il 2022 lo ricorderemo come l’anno che ha visto il CDM interfacciarsi con il mondo della comunicazione radiofonica. Ne sentiremo parlare anche per quest’anno?
Certo, confermatissimo lo spazio a noi dedicato sulla web radio Radio Active 20068 tutti i mercoledì dopo le gare alle ore 20.00
Interviste, commenti di professionisti del settore, classifiche, presentazione gare successive, classifiche parziali e tanto altro ancora in un momento molto vissuto dai nostri afecionados.

E infine, cosa ti senti di dire a tutti gli appassionati di atletica e più in generale al mondo del podismo in formato 1609,34 m ovviamente?
Che la partecipazione alle nostre gare, pur potendo sembrare di nicchia, di nicchia non sono prevedendo la partecipazione di tutte le categorie federali a partire dagli esordienti con distanze loro dedicate. Essendo tutte programmate al sabato pomeriggio non precludono l’eventuale partecipazione alle classiche gare domenicali e possono costituire un buon momento allenante differenziato per migliorare le proprie caratteristiche di velocità.
Le partenze delle serie  poi da qualche anno avvengono non più per categoria ma per tempi di accredito permettendo cosi di competere sempre con atleti dello stesso livello e nel caso di miglioramento passare la prova successiva di serie.
Un esperienza che vi consiglio di provare almeno una volta nella vostra carriera di atleta…arriverete all’arrivo probabilmente un po’ provati…diciamo così..ma felici come ad aver portato a termine una maratona!
Vi aspettiamo quindi per una stagione lunga poco più di 1.6 chilometri da vivere tutta d’un fiato!
Grazie Marco!!!

Official tag: #ClubdelMiglio

 

copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runningstratrasimeno

Running Trainer

TRAINING

Marco Frattini, mette a disposizione la propria esperienza per chiunque volesse intraprendere un percorso per iniziare a correre e raggiungere il proprio obiettivo.
Programmi allenamento personalizzati e di gruppo.
Feedback attraverso una comunicazione costante e continua per tutta la durata del training, in presenza o da remoto.
Marco Frattini è Istruttore FIDAL, laureato in odontoiatria e Protesi Dentaria, master in Kinesiologia, postura e dinamica mentale, 6 volte campione Italiano FSSI (maratona/cross)
Marco Frattini è disponibile anche per incontri motivazionali, mental and experience coaching, presentazione dei suoi libri e concerti.

training

Marco Frattini, mette a disposizione la propria esperienza per chiunque volesse intraprendere un percorso per iniziare a correre e raggiungere il proprio obiettivo. Programmi allenamento personalizzati e di gruppo. Feedback attraverso una comunicazione costante e continua per tutta la durata del training. Marco Frattini è Istruttore FIDAL, laureato in odontoiatria e Protesi Dentaria, master in Kinesiologia, postura e dinamica mentale, 6 volte campione Italiano FSSI (maratona/cross) Marco Frattini è disponibile anche per incontri motivazionali, mental and experience coaching e presentazione dei suoi libri.
Carrello
Torna in alto