la mia storia... continua​​

Lo sport: tra volteggio e tartan

Nonostante una forte attrazione per il corpo libero, gli allunghi sul tartan ebbero la meglio. Dopo alcuni anni a fare salti mortali, mi iscrissi ai corsi dell’Atletica 81. Mi ritrovavo a correre con gran parte dei miei compagni di gioco e di scuola. Tra questi anche Gianpaolo, iniziatore della mia carriera di maratoneta.

A dieci anni una breve parentesi mi portò a impugnare la racchetta da tennis, senza mai riuscire esprimermi come avrei voluto mentre in inverno limavo le lamine per buttarmi a uovo su piste innevate con il gruppo del Cai.

La musica: perché correre è assolutamente rock!

Negli anni del liceo prima e dell’università poi, avevo abbandonato ogni velleità agonistica legata allo sport per la musica, perché nel frattempo iniziai a suonare in una boy-band. Con i compagni di banco Matteo, Alberto e Mauro abbiamo dato vita alle prime jam session musicali. Meo mi passava i biglietti con scritto “Fratta quando si suona” e il Taffu annotava la scaletta dei pezzi da provare. Gli Ox cover-band, fecero presto il loro debutto alle feste del liceo e per oltre 13 anni militarono nei locali di tutta la Lombardia.

Di tanto in tanto uscivo con Cesare a correre: raggiungevamo le piscine di Seregno attraversando i campi e rientravamo a casa.

Un giorno incrociai in treno Gianpaolo. Non ci vedevamo da tanto tempo. Incominciammo a trovarci per correre assieme in settimana e la domenica si andava a fare qualche tapasciata tra le colline della Brianza. Ne abbiamo corso delle belle e messo a regime un’infinità di km. Tornavo dai concerti a notte fonda e dopo una doccia mi allacciavo le stringhe pronto a salire in auto con il mio socio. Anche Rodolfo era della partita.

la svolta

Poi capitò una cosa. Di punto in bianco cambiarono tutte le prospettive legate al mondo della corsa: Gianpaolo si iscrisse alla maratona di Milano. Correva l’anno 2002. Termini come ripetute, tabelle, allunghi rivoluzionarono il nostro approccio all’asfalto. Provai a stargli dietro per un po’. Pensai di provare a correre anche io la maratona, ma mancavano le motivazioni e ben presto abbandonai l’idea.

Gianpaolo esordì sulla lunga distanza con un dignitoso 3.28,48: un gran bel crono. Riprendemmo con le nostre tapasciate e iniziammo a percorrere qualche gara in montagna che ci sfibrava il fisico e la mente. Discutevamo di approcci alla corsa e Gianpaolo per dare maggior credito alle sue parole iniziava con la cantilena: ” Ah tu non sai cosa vuol dire correre una maratona… tu non puoi capire… vorrei vedere te a fare 42km…” innervosendomi parecchio.

Tra me pensavo che prima o poi una maratona l’avrei corsa anche io; se ci era riuscito Gianpaolo!

la prima maratona

L’occasione si presentò quattro anni dopo. Nel 2006 la maratona di Milano venne messa in programma per i primi giorni di ottobre e non a dicembre come in passato. Potevo prepararla in primavera e in estate. Sono un freddoloso di natura. Decisi di iscrivermi senza riserve. Con un tempo di 3.14,15 mi scrollai definitivamente di dosso quella voce che continuava a girare nella mia testa “tu non sai cosa vuol dire… tu non sai… tu non sai”. Un anno dopo Giampaolo appese definitivamente le scarpe al chiodo e comprò una moto. Il mondo è regolato da una forma di entropia cosmica. Il bilancio delle energie messe in gioco è sempre lo stesso. Quello che Gianpaolo lasciò in dispensa lo recuperai io con gli interessi. La maratona di Milano aveva segnato un nuovo punto di svolta. Se ero riuscito a raggiungere quel tempo cronometrico con un allenamento mirato si, ma sempre estemporaneo, saltuario e privo di esperienza, allora avrei potuto fare certamente meglio con una preparazione specifica e più aggressiva. Ne ero convinto.

Nel 2007 la seconda maratona. A Trieste migliorai (3.08,34). L’impegno era stato ripagato. Puntai a scendere sotto le 3 ore. Ci provai a Dublino sei mesi dopo senza successo (3.53,13). Scoppiai verso il trentesimo chilometro. Le premesse a questa gara non furono rosee. Atterrai in Irlanda con una febbre da cavallo e dichiarando di non correre. La mattina della maratona, mi svegliai fresco e riposato. Decisi quindi di provarci, ma non andò come credevo. Fu comunque una gran bella gara che mi mise di fronte i miei limiti. Una bella lezione da tenere presente alla prossima occasione.

La maratona successiva, ancora una volta a Trieste del 2008, mi consacrò maratoneta sotto le tre ore (2.58,51) per poi coglier a Carpi il mio pb in 2.48.37.40.

neurinoma e sordita

L’occasione si presentò quattro anni dopo. Nel 2006 la maratona di Milano venne messa in programma per i primi giorni di ottobre e non a dicembre come in passato. Potevo prepararla in primavera e in estate. Sono un freddoloso di natura. Decisi di iscrivermi senza riserve. Con un tempo di 3.14,15 mi scrollai definitivamente di dosso quella voce che continuava a girare nella mia testa “tu non sai cosa vuol dire… tu non sai… tu non sai”. Un anno dopo Giampaolo appese definitivamente le scarpe al chiodo e comprò una moto. Il mondo è regolato da una forma di entropia cosmica. Il bilancio delle energie messe in gioco è sempre lo stesso. Quello che Gianpaolo lasciò in dispensa lo recuperai io con gli interessi. La maratona di Milano aveva segnato un nuovo punto di svolta. Se ero riuscito a raggiungere quel tempo cronometrico con un allenamento mirato si, ma sempre estemporaneo, saltuario e privo di esperienza, allora avrei potuto fare certamente meglio con una preparazione specifica e più aggressiva. Ne ero convinto.

Nel 2007 la seconda maratona. A Trieste migliorai (3.08,34). L’impegno era stato ripagato. Puntai a scendere sotto le 3 ore. Ci provai a Dublino sei mesi dopo senza successo (3.53,13). Scoppiai verso il trentesimo chilometro. Le premesse a questa gara non furono rosee. Atterrai in Irlanda con una febbre da cavallo e dichiarando di non correre. La mattina della maratona, mi svegliai fresco e riposato. Decisi quindi di provarci, ma non andò come credevo. Fu comunque una gran bella gara che mi mise di fronte i miei limiti. Una bella lezione da tenere presente alla prossima occasione.

La maratona successiva, ancora una volta a Trieste del 2008, mi consacrò maratoneta sotto le tre ore (2.58,51) per poi coglier a Carpi il mio pb in 2.48.37.40.

6 titoli Italiani in bacheca e 4 titoli mondiali

Mio cugino Sergio è un tipo pratico e schietto: mi ha detto che sono un buon corridore amatore, ma come professionista non avrei valore. Come dargli torto, rimango a tutti gli effetti un amatore. Perso l’udito pensai alle Paralimpiadi. Avevo letto su riviste specializzate delle classifiche di categoria per non udenti. E’ così che scoprì la FSSI (Federazione Sport Sordi Italia). Presi parte alle competizioni organizzate dalla Fssi per conquistare un posto in nazionale. Dal 2009 al 2012 ho vinto 3 titoli Italiani in maratona (2010-11-12) e 3 nel cross (2009-10-11) e 4 titoli mondiali di categoria per medici e odontoiatri conquistati alla Marcialonga RUNNING(2008-2009-2010-2011).

il futuro

Nonostante i titoli e le convocazioni azzurre non sono mai riuscito a partecipare a un evento internazionale. Ai vulcani islandesi che hanno messo in ginocchio i voli di tutta Europa impedendomi di partecipare ai campionati di cross Europei nel 2010, è seguita la crisi economica globale che ha alzato l’asticella per accedere alle convocazioni delle Olimpiadi per Sordi nel 2013 a Sofia (Deaflympic-game).

Continuo ad allenarmi, tuttavia i sogni Olimpici ormai hanno lasciato il posto ad altri obiettivi professionali. In ogni caso, comunque e sempre: Iovedodicorsa.

Carrello
Scroll to Top
Torna su