La Lunigiana è una vasta area e una regione storica Italiana (Lunensis Ager in Latino), che comprende la provincia di La Spezia e quella di Massa Carrara, a ridosso tra il fiume Magra e i suoi affluenti.
Domenica 26 marzo si correrà la 7° edizione del Trofeo Avis a Castelnuovo Magra, 1* prova del circuito Corrilunigiana memorial Franco Codeluppi, dedicato alla memoria del suo fondatore che nel 1987 ebbe l’idea e l’intuizione di raggruppare tutte le gare che si svolgevano in questo territorio.
Con Massimo Codeluppi, figlio di Franco e successore alla guida del Corrilunigiana insieme al fratello Enzo, andiamo a conoscere questo circuito, la sua storia e la sua evoluzione.
Ciao Massimo, chi ti scrive, ha modo di trovarsi spesse volte in zone della Lunigiana, ma senza essere mai riuscito ad approfondirne, il valore e la storia. Abbiamo scoperto recentemente il circuito creato da tuo padre e ora portato avanti da te e tuo fratello . Puoi presentarci il circuito Corrilunigiana?
Come hai già riportato il circuito nasce nel 1987 da un’idea di babbo Franco, che nel 1973 aveva già creato la ciamptada aullese a quel tempo marcia non competitiva che portava ad Aulla 700/800 persone nella 1 domenica del mese di settembre, babbo che è stato un amante praticante dello sport, in particolare atletica, nel seguire le varie manifestazioni, preso lo spunto ed il coraggio insieme ad un paio di amici di creare il Corrilunigiana, per aggregare le manifestazioni locali che volevano aderire. Il Corrilunigiana e un campionato di corsa suddiviso in categorie femminili, maschili e bambini, proprio i bambini erano la passione di Franco che cercava in tutti i modi di fargli praticare sport.
Pensate che dal Corrilunigiana nasce la stella della campionessa italiana Chiara Ferdani.
Il circuito voleva aggregare più persone possibili che condividevano sport, amicizie, grandi amori (si, al Corrilunigiana sono nati grandi amori) e alla fine delle manifestazioni grandi mangiate. Nell’arco degli anni il circuito è diventato un fiore all’occhiello dello sport locale e non, purtroppo nel 2014 nel mese di luglio il suo Fondatore ci ha lasciato, da quel momento insieme a mio fratello Enzo e dietro le quinte mia sorella Nicoletta, abbiamo deciso di entrare in campo per onorare la memoria di nostro babbo, l’inizio è stato piuttosto lento nell’impostare quello che realmente solo babbo faceva, però la nostra motivazione ci ha fatto crescere velocemente. Tantissime persone pensavano che finito il suo fondatore finisse tutto, invece con orgoglio vi dico che da qua il Corrilunigiana spicca il volo: abbiamo subito dato un restyling mantenendo tutti i criteri, dando tuttavia una guida nuova e un regolamento molto severo. Regole certe: la più significativa è stata quella di obbligare ogni società che partecipa al circuito a organizzare e includere le gare per i bambini. Pensate che in questi 9 anni di nostra gestione i bambini sono diventati il fiore all’occhiello del circuito e sicuramente il vecchio patron ne sarebbe felicissimo. In questi anni le gare associate sono diventate moltissime fino ad arrivare a 42. Insieme a mio fratello abbiamo tuttavia preso la decisione che per migliorare la qualità delle gare (i criteri del regolamento li trovate sul sito www.corrilunigiana.it) non avremmo oltrepassato la soglia di 20 eventi. Nel 2023 saranno 18; anche se avevamo gare che ci chiedevano di inserirsi abbiamo preferito chiudere cosi.
Moltissimi nomi importanti dell’atletica si sono dati battaglia nelle varie gare. Giriamo posti e panorami mozzafiato: da quando sono alla guida del circuito ho conosciuto dei paesi e delle persone fantastiche che altrimenti non avrei mai ne visto ne conosciuto. Abbiamo lanciato i pettorali personalizzati grazie alla collaborazione, da ormai 6 anni , con lo sponsor tecnico Sportlife di Castelnuovo Magra. Ci siamo affidati ai cronometraggi di mysdam che in tempo reale ci aggiornano le classifiche e da un mese a questa parte abbiamo lanciato per Google Play e per Apple Store la nostra applicazione Corrilunigiana che ci auguriamo in tanti la scarichino.
L’obiettivo è essere ancora più visibili. Mi fermo perchè potrei andare avanti a parlarne per ore. Invito tutti a seguirci dall’applicazione e su tutti i social: fb, istangram, twitter, youtube, telegram. Siamo ovunque, Ringrazio inoltre te Marco per questa opportunità di darci la possibilità di presentarci a chi ancora non ci conosce.
Andando a verificare il calendario sul sito ufficiale www.corrilunigiana.it c troviamo di fronte a un elenco molto ampio e articolato. Che caratteristiche hanno gli eventi in programma e a chi sono rivolti?
Le nostre gare sono rivolte a tutti i tesserati delle società di atletica, agli iscritti run-card, ma anche a chi volesse solo passeggiare e partecipare a una corsa ludico-motoria.
La prima e unica volta che ci siamo sentiti in videochat hai rimarcato più volte l’intenso lavoro legato allo sviluppo della nuova APP legata al circuito Corrilunigiana. Ce ne vuoi parlare anche in funzione di come sia possibile iscriversi per partecipare agli eventi del vostro circuito?
Si certamente, come già anticipato prima, questa applicazione è nata grazie a un gruppo di amici che hanno creduto al progetto e l’hanno sponsorizzato. Servirà per seguirci, per iscriversi e per avere tutte le informazioni delle gare in programma oltre a ottenere delle promo mirate dagli sponsor.
Scarica subito la APP del Circuito Corri Lunigiana QUI
La Lunigiana è una zona estremamente paesaggistica e di una bellezza naturale unica. Per chi come noi arriva da lontano, quali sono i posti più caratteristici e che dovrebbero essere messi in calendario per una corsa conoscitiva? Hai un programma da suggerire?
Come detto ci sono luoghi che solo seguendo il circuito ho conosciuto. Qui si respira l’aria che mio babbo voleva. Abbiamo Cecina di Fivizzano, il Borgo Medioevale di Isolasanta in Garfagnana, le bellezze delle cave di Marmo dai ponti di Vara alla cava di Fantiscritti dove Michelangelo prese il marmo per la pietà. Quercia, celebre per la famosa sagra delle focacette; Podenzano, la madonna della neve e Panigacci Finali, il borgo di Montereggio, il paese dei librai dove nasce il premio Bancarella. Se volete un consiglio: mettete tutte e diciotto le gare nel vostro calendario podistico, non ve ne pentirete.
E per concludere la più classica delle nostre richieste: perché venire a correre gli eventi del circuito Corrilunigiana?
Per conoscere nuovi amici, per divertirvi e competere sui nostri percorsi. Per visitare posti stupendi e per vedere all’opera tutti i nostri bambini che colorano tutte le nostre gare. Il fiore all’occhiello del nostro calendario è sabato 25 giugno, ad Aulla, la 49° Ciamptada Aullese, dove da qua tutto è partito.
Come diceva babbo: “VINCERE NON E’ SORPASSARE GLI ALTRI, E’ SUPERARE SE STESSI”
Visita il sito ufficiale del Circuito Corri Lunigiana QUI
Official tag: #corrilunigiana
Foto archivio web: Federico di Dio
© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running