Approfittiamo della pausa estiva per ritrovarci con Fulvio Frazzei, patron del Club del Miglio e tirare, a mente lucida e riposata, le fila di questa prima metà di stagione del circuito che raccoglie intorno a sé, appassionati e atleti sulla distanza dei 1609,34 m.

Ciao Fulvio, ben ritrovato, ti stai godendo le vacanze o la tua mente è già proiettata ai prossimi impegni in pista?
Ciao Marco! La risposta già la sai: non si va in vacanza da una passione, questa ti accompagna in ogni momento della tua giornata ed in ogni momento della giornata può avvenire l’incontro, la lettura, la conoscenza per una nuova avventura da intraprendere.

Il Club del Miglio ha chiuso la prima parte della stagione il 1° di luglio con il 24° Miglio di Lonato. Sei soddisfatto del percorso fatto fino a questo momento? Quali sono stati a tuo avviso i momenti migliori e quali le situazioni che, nonostante la lunga esperienza, sono da rimettere in discussione?
Dopo tanti anni in cui ne abbiamo visti di tutti i colori direi che possiamo ritenerci soddisfatti del percorso fin qui intrapreso quest’anno anche se difficoltà non ne sono certo mancate a cominciare dall’improvvisa defaiance di una ns prova sostituita egregiamente ed in tempi record da una prova organizzata in collaborazione fra tutte le nostre Società nel nostro “fortino” di Pioltello! L’ingresso della prova di Codogno nel contesto di Codogno Comune Europeo dello Sport 2023, in un impianto nuovo di zecca con una nuova società aderente al CdM è sicuramente la novità di quest’anno con le relative preoccupazioni della vigilia e la soddisfazione del post gara svoltasi alla presenza delle maggiori autorità cittadine entusiaste dell’evento.

Per quanto riguarda le situazioni da rimettere in discussione al momento non vedo particolari criticità, il format è collaudato in ogni momento, l’unica criticità, a noi non attribuibile, può essere la presenza di giudici Fidal che in numero non sufficiente possono rallentare lo svolgimento delle prove. La professionalità, la passione e la dedizione dei giudici presenti è encomiabile, abbiamo un grande affiatamento con tutti loro e la collaborazione è massima ma all’aumento delle manifestazioni a cui devono garantire l’ufficialità fa da contraltare la sempre più difficile crescita degli stessi giudici  per cui devono sopportare servizi impegnativi per più ore ed in più luoghi in giornate successive con la relativa diminuzioni di presenze nelle varie prove a scapito della fluidità delle manifestazioni.

Da settembre si tornerà a correre e si chiuderà la stagione con un tris di gare decisamente entusiasmanti, partendo dal Miglio Ambrosiano passando per quella che ormai è la trasferta più articolata e apprezzata di Chiavenna, per chiudere in pompa magna con il 2° Miglio di Cristina a Cornaredo. Vuoi introdurci questi appuntamenti?
Cominciamo dal Miglio Ambrosiano, che confermando la sua natura itinerante ci porta quest’anno, il prossimo 16 settembre, a Cormano, nuovo campo e nuova società collaboratrice, la Nuova Atletica Astro, che con l’Atl. Ambrosiana proporrà questa 33^ edizione inserita anche quest’anno nel Trofeo Regionale Master Oxyburn. Spazio quindi ad altre gare di velocità e di salti con inizio fin dal mattino.  La “scoperta” di un nuovo impianto per il nostro circuito anch’esso appena rimesso a nuovo, contribuisce ad assicurare il divertimento e l’ufficialità dei risultati ottenuti essendo questo l’ultimo allenamento per chi la settimana successiva sarà di scena ai Campionati Europei in Pista a Pescara.

Miglio de La Brisaola a Chiavenna, sabato 30 settembre, ormai una piacevole tradizione che in molti attendono per un we lassù fra sport e gastronomia. Partiremo a breve con la prenotazione della nostra base logistica sul posto: un agriturismo, naturalmente, dove da anni riempiamo tutta la struttura. Sempre bella Chiavenna, sempre in gamba la società organizzatrice e sempre un piacere tornarvi. Provare per tornare!
Concludiamo infine con il Miglio di Cristina a Cornaredo il 7 ottobre organizzato dal GS Montestella inserito anch’esso nel Trofeo Oxyburn. Entrata lo scorso anno nel circuito come organizzatrice la storica società meneghina ha bruciato le tappe sia a livello agonistico, dove attualmente si ripropone sul podio nella classifica di Società oltre a grandi prestazioni nelle classifiche di categoria individuali, sia a livello organizzativo proponendo una manifestazione a tutto tondo con possibilità di partecipare ad altre specialità. Rimando al nostro sito www.clubdelmiglio.it per informazioni dettagliate su tutto quanto vi è da sapere su queste manifestazioni.

Quale è secondo te la ciliegina sulla torta che potrebbe rendere il vostro circuito ancora più caratteristico e convogliare un maggior numeri di partecipanti?
La ciliegina sulla torta sarebbe l’ufficializzazione della distanza fra quelle Olimpiche naturalmente; sogno irrealizzabile in questo momento. Ci farebbe uscire dallo status di prova spuria e questo porterebbe a conseguenze incredibili al nostro movimento, ma resterà solo un sogno purtroppo.

Intanto quest’anno a Riga il primo ottobre si disputeranno i Campionati Mondiali di Corsa su Strada e per la prima volta oltre ai titoli dei 5.000m e della Mezza Maratona verranno assegnati anche i titoli mondiali sul Miglio. Una vera e propria novità che non potrà fare che bene al nostro settore.

Vi è da salutare poi con piacere e soddisfazione la nascita di un circuito analogo al nostro in Piemonte, il Trofeo Miglio Piemonte che ha preso il via il mese di giugno e si concluderà in ottobre in sette località Piemontesi. Con questo circuito si potrebbe iniziare una proficua collaborazione che potrebbe portare a grandi risultati.

C’è qualche pensiero e riflessione che vorresti condividere con noi in merito alla tua esperienza e più in generale alla storia fin a oggi vissuta con il Club del Miglio?
Ok non riuscire ad essere mai in vacanza dalla passione, ma sono in vacanza e quanto sopra riportato mi fa già parecchia compagnia. 😉

Alla tua domanda intrigante che necessiterebbe di uno spazio dedicato prometto di rispondere al termine della stagione dove a bocce ferme si potranno ripercorre gli oltre vent’anni del CdM in modo più approfondito, dando spazio anche ad altri, indispensabili ed altrettanto protagonisti, interlocutori che con me proseguono e perseverano da anni in questa utopia lunga 1609,34 metri.

Grazie di nuovo Marco per queste opportunità che ci offri e Buone Vacanze a te e a tutti gli amici che ci seguono con naturalmente un arrivederci a Cormano!

Scopri il Club del Miglio.    QUI
Iscriviti alla 8° tappa: 33° Miglio Ambrosiano     QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: iovedodicorsa

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Carrello
Torna in alto