Club del Miglio: 6° Miglio della Brisaola

C’è attesa e grande fermento per l’appuntamento del prossimo 30 settembre: il 6° Miglio della Brisaola, 9° prova nel calendario del circuito Club del Miglio, in programma a Chiavenna sulla pista di atletica del Campo sportivo Comunale. Una giornata e un week end di sport, ormai diventata la tappa più gettonata e desiderata di tutta la stagione. Ancora una volta ne parliamo con Alessandro Paggi, presidente G.P. Valchiavenna.

Buongiorno Alessandro e ben ritrovato. Il tempo vola proprio come un giro di pista e siamo ancora qui, dopo un anno, a parlare del 6° Miglio della Brisaola. Avreste mai pensato di divenire, neanche a dirlo, la tappa più appetitosa del circuito del Club del Miglio?
Credo che l’aggettivo “appetitosa” si riferisca, più che alla manifestazione, alla Brisaola (sì, la “nostra” è con la i) e, allora, anche questa volta, offriremo a tutti i partecipanti un assaggio della “regina” della gastronomia Valchiavennasca, alla quale il nostro Miglio è dedicato.

Ovviamente, però, a Chiavenna non si viene solo per mangiare e, quindi, prima si corre, sulla nostra pista azzurro/blu circondata dalle nostre montagne che, in questo periodo, cominciano ad assumere i colori autunnali. Una bella collocazione che, ci sembra di capire, sia apprezzata soprattutto dagli amici ”di pianura”
Prima si corre, poi si mangia.

Questa estate la vostra pista è stata un vero via vai di campioni. Come ci si sente a essere custodi di questo “tempio” dell’atletica?
È vero, anche quest’anno, forse più che negli anni scorsi, sulla nostra pista si sono allenati tantissimi atleti di livello mondiali che, nel mezzofondo e nel fondo, hanno poi primeggiato anche ai campionati mondiali di Budapest.

Atleti da tutto il mondo (su tutti, oramai di casa, i fratelli Ingebrigtsen) e quest’anno, anche i migliori atleti italiani, come Gaia Sabatini, Elena Bellò, Loduvica Cavalli, Vissa Sintayehu, ma anche i “colleghi” maschi, Simone Barontini, Pietro Arese, Joao Bussotti e, oramai uno dei più grandi campioni italiani di tutti i tempi (suoi i record italiani sui 3.000, 5.000, 10.000 metri e sulla mezza maratona) Yeman Crippa.
A fine agosto, poi, la nostra pista ha ospitato un raduno dedicato a Cadetti e Allievi Lombardi che, come i nostri giovani, hanno avuto occasione di “condividere” gli spazi di allenamento con questi campioni, cosa che, sicuramente, rappresenta un grande stimolo per fare sempre meglio. Davvero uno spettacolo assistere anche solo agli allenamenti di tanti “fenomeni” che, in ritiro nella vicina Sankt Moritz, scendono da noi, a “bassa quota”, per i lavori sulla “forza”, secondo il metodo di allenamento “Live high/train low”.
Bello per noi vedere sui social media che la nostra pista sia apprezzatissima da tutti questi atleti e sia diventata, oramai, una delle piste di allenamento più famose nel mondo. Bello pensare che molte delle grandi vittorie o, comunque, dei grandi risultati, “nascano” anche sulla nostra pista, dove i nostri allenatori, su tutti Roberto Tonucci, accolgono atleti provenienti da ogni angolo del mondo.

Riportando l’attenzione al 30 settembre, la giornata sarà caratterizzata dalle gare del settore giovanile che precederanno la prova sul miglio: quali saranno i momenti più avvincenti di questo evento e chi saranno gli atleti protagonisti da non lasciarsi sfuggire?
Le gare giovanili, sui 400 metri per gli esordienti e sui 1.000 metri per Ragazzi/e e Cadetti/e, rappresentano sicuramente una “gioia” per la nostra società sportiva la cui attività, fin dalla nascita (nel 1980) presta particolare attenzione (prevista anche dallo statuto) ai “piccoli atleti”. Speriamo di avere tanti giovani al via, provenienti dalla Provincia e da tutta la Lombardia. Da parte nostra speriamo che i nostri giovani possano ripetere i buoni risultati che, soprattutto nelle categorie femminili, hanno saputo raggiungere anche quest’anno.

Credo che l’entusiasmo che i giovani mettono nella loro attività sportiva sia contagioso e, d’altra parte, da parte mia, assistendo ad alcune “tappe” del miglio, vedo lo stesso entusiasmo negli amici del “Club”, soprattutto negli atleti più esperti.
Ancora una volta, quindi, sarà un piacere ospitare tutti gli amici del Club del Miglio che, spero, accorrano numerosi alla nostra manifestazione.

L’evento sportivo viene organizzato a ridosso del “Dì della Brisaola”: ci puoi presentare brevemente questa manifestazione a Chiavenna?
Il nostro miglio (come dice il nome), in effetti, si tiene sempre in abbinamento con il “Dì de la Brisaola”, manifestazione gastronomica che, durante il fine settimana, permetterà di scoprire, lungo le vie del centro di Chiavenna, negli angoli più suggestivi e caratteristici del borgo, la brisaola realizzata, secondo le “antiche ricette”, dai produttori locali.

La cittadina – già insignita dei titoli di Città Slow e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – propone al pubblico un itinerario originale alla scoperta del prodotto nato proprio a Chiavenna, arricchito dalla vivace musica delle Guggen Band, con speciali laboratori per i bambini e apertura dei musei cittadini.  Anche i Bar proporranno aperitivi e “stuzzichini” con la Brisaola protagonista.
Chi, dopo il miglio, vorrà fermarsi a Chiavenna anche la domenica, avrà modo di conoscere la nostra città e le nostre “bontà” (la Brisaola, ma non solo), prendendo parte a una manifestazione arricchita da vari momenti di spettacolo e divertimento. Ovviamente, lo spettacolo e il divertimento dovranno iniziare, per gli amanti della corsa, al nostro Miglio e, per questo, aspettiamo tutti gli amici del “Club”, per un sano “divertimento sportivo”

Per concludere, come è possibile partecipare e iscriversi al 6° Miglio della Brisaola e a tutte le altre gare di categoria in programma?
Le iscrizioni, come per tutte gli appuntamenti del “Club del Miglio”, dovranno avvenire on line, sul sito della fidal regionale.
Entro martedì 26 settembre dovranno essere effettuate le iscrizioni che, poi, entro giovedì 28 settembre, dovranno essere confermate.
Al momento delle iscrizioni, che devono essere fatte anche dai titolari del Passaporto, dovranno essere indicati anche i tempi di accreditamento (sul miglio o sui 1.500 metri), necessari per potere definire le varie serie.
Serie, quindi, da definire in base ai tempi di accreditamento ma, poi, classifiche e premiazioni in base alle singole categorie.

Scopri il Club del Miglio.    QUI
Iscriviti alla 9° tappa: 6° Miglio della Brisaola     QUI

Official tag: #migliodellabrisaola
Foto credit: Club del Miglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Atletica: 33° Miglio Ambrosiano

Sabato 16 settembre, la pista del Centro Sportivo di Cormano ospiterà il 33° Miglio Ambrosiano. L’evento, organizzato grazie alla stretta collaborazione tra Atletica Ambrosiana, Nuova Atletica Astro A.S.D. e G.P. Tiremm Inanz con il patrocinio del Comune di Cormano, prevede un programma intenso dedicato sia ai settori assoluti, master, sia alle categorie giovanili su diverse specialità dell’atletica leggera
In questa intervista doppia a Martina Cairati, responsabile N. Atl. Astro, intenta soprattutto alle gare giovanili e a Silvio Frazzei, organizzatore storico della gara, offriamo un’ampia panoramica dell’8^ tappa del Club del Miglio 2023.

Buongiorno Martina, il 33° Miglio Ambrosiano, punta a rilanciarsi e a scrollarsi di dosso gli anni che passano. Nasce con entusiasmo questa collaborazione con la vostra Storica Società non solo impegnata in territorio lombardo: a che punto siamo con l’organizzazione delle gare del settore giovanile?
Inizio con ringraziare Fulvio per questa opportunità, dopo tantissimi anni siamo lieti di poter ospitare, ancora una volta, lo storico Miglio Ambrosiano e soprattutto di aver inserito questa manifestazione nel mese sportivo di Cormano.
Largo spazio alle gare giovanili esordienti, ragazzi e cadetti, senza tralasciare il settore assoluto; insomma siamo pronti ad accogliere tanti giovani che hanno voglia di rimettersi in gioco dopo le vacanze estive e poi la nostra pista porta bene,  magari assisteremo a nuove migliori prestazioni italiane.

Come sarà articolato il programma di questa lunga giornata e su chi saranno puntati gli occhi e le attenzioni di queste fasi?
Esattamente, la giornata è lunga: mattina dedicata al settore assoluto e master con velocità, marcia, salto in lungo e dalle 14.00, i protagonisti assoluti saranno i piccoli esordienti impegnati nei 400m e nel lancio del vortex.
A seguire ragazzi e cadetti per quest’ultima categoria, gara che riteniamo un test per i prossimi Campionati Italiani di categoria.
La nostra grande giornata poi si concluderà appunto con la gara del miglio.
Occhi puntati su tutti. Anche se siamo quasi a fine stagione sicuramente ci saranno degli ottimi risultati.

Come è possibile iscriversi alle gare in programma?
Iscrizioni entro Martedì 12 Settembre ore 23.00 sul sito TESSONLINE.FIDAL.IT indicando i tempi di accredito.
Le conferme entro Giovedì 14 Settembre ore 23.00.
Non verranno accettate iscrizioni sul campo gara.

A lei Silvio invece chiediamo con quale spirito si organizza un evento tradizionale, il più longevo dopo il Miglio di Voghera, del Club del Miglio?
La passione per l’atletica, la tradizione e l’attaccamento ai colori sociali, il desiderio di offrire agli atleti manifestazioni di qualità, un’occasione per rivedere gli amici. Queste sono le motivazioni più forti, ma non le sole, che ogni anno ci spingono a rimetterci in gioco, con qualche capello bianco in più, ma ancora con tanto entusiasmo.
Il mancato ricambio generazionale ci mette sempre più alla prova, ma teniamo duro.

Per concludere ci permettiamo un approfondimento: ma la passione e l’attenzione verso il Miglio è una questione di famiglia o dobbiamo andare a scomodare la genetica?
La passione per il Miglio è nata, quasi per caso, nel 1990 quando noi allora giovani del Tiremm Inanz ci allenavamo a Milano di fronte al Campo Colombo. Il rettangolo che costituiva il perimetro dei tre prati prospicienti il campo misurava 1600 metri; da lì l’idea di una gara su un giro secco della distanza Inglese, che ai tempi non era molto popolare in Italia. Il successo è stato immediato, con lo spettacolo di poter vedere tutta la gara da qualsiasi punto del percorso. Dopo qualche anno ci siamo dovuti spostare a causa di modifiche urbanistiche che hanno cambiato la geografia della zona e siamo diventati itineranti, sposando progetti interessanti e promuovendo la rapida diffusione della specialità. A Fulvio il merito di aver poi creato il Club del Miglio che ne ha sancito la consacrazione definitiva.

Scopri il Club del Miglio.    QUI
Iscriviti alla 8° tappa: 33° Miglio Ambrosiano     QUI

Official tag: #miglioambrosiano
Foto credit: Club del Miglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

AFRICA&SPORT: 10 anni di passione e solidarietà

L’associazione AFRICA&SPORT ODV  festeggia i 10 anni di attività. Una ricorrenza e un traguardo importante per l’Associazione varesina con sede ad Azzate, impegnata nel sostenere l’attività sportiva degli atleti africani, in particolare attraverso la collaborazione con il team austriaco Run2gether con sede a Kiambogo, in Kenya, tra le cui fila gareggia un nutrito gruppo di top runner. Con la CORRIAZZATE by NIGHT del prossimo 7 settembre, si darà il via ai festeggiamenti .
Ne parliamo con Marco Rampi, presidente e fondatore dell’associazione AFRICA&SPORT.

Ciao Marco, proviamo a ripercorrere la storia dell’associazione. Come è nato il desiderio di dare vita a questo progetto e perché?
Dopo anni di impegno in alcuni paesi e contesti del continente africano, la comune passione per lo sport, ha portato un gruppo di amici ad approcciare più da vicino realtà che hanno nello sport uno strumento di riscatto sociale da situazioni di degrado e/o di povertà. Negli anni abbiamo sostenuto attività legate al basket, al calcio, alla pallavolo, allo skate, alla corsa. Lo abbiamo fatto in Etiopia, Uganda, Kenya e Tanzania. In particolare ci siamo concentrati sulla corsa, dove l’Africa esprime delle eccellenze a livello mondiale e si riscontra tanto talento che ha bisogno di essere sostenuto e “guidato” correttamente.

In questi anni sono stati tanti gli atleti che sono passati da Azzate e che hanno lasciato il segno: qualche ricordo e nome in particolare?
Tanti volti, tante storie e situazioni diverse, belle, meno belle, difficili, complicate. Molti successi importanti. Come non ricordare la prima volta della Stramilano o della Cinque Mulini, del Campaccio, della Maratona di Venezia, del Giro di Castelbuono, di Pettinengo. Su tutti sicuramente la figura di Thomas Lokomwa, bel talento, due volte vincitore della Stramilano e purtroppo prematuramente scomparso in un tragico incidente stradale in Kenya,

L’attività e la mission dell’associazione non possono fare a meno dell’aiuto e del sostegno degli associati e dei suoi simpatizzanti: vogliamo ricordare in che modo sia possibile contribuire al progetto AFRICA&SPORT?
Siamo tutti volontari e senza il contributo di ciascuno non potremmo fare nulla. Si può contribuire in tanti modi: dedicando del tempo nella gestione degli atleti (portarli alle gare, seguirli negli allenamenti, avendo cura della guest house dove sono ospiti ad Azzate), organizzando momenti di incontro e conoscenza con gruppi di appassionati runner e non, raccogliendo fondi o facendo una donazione diretta all’Associazione.
Per rimanere informati: www.africasport.it, la nostra pagina facebook Africa&Sport e la nostra email: info@africasport.it
Visita il sito dell’associazione AFRICA&SPORT    QUI

Giovedì 7 settembre con la CORRIAZZATE by NIGHT, festeggerete ufficialmente i 10 anni di attività: quale è il programma dell’evento e come fare per iscriversi alla corsa?
Partiamo alle 17 con la gara per i bambini/ragazzi dell’Oratorio di Azzate. Si prosegue con la gara amatoriale iscritta al calendario nazionale della Fidal. Per i non tesserati e non agonisti c’è la possibilità di iscriversi alla corsa-camminata non competitiva.
Infine alle 21 parte la gara elite ad invito, riservata ad atlete donne di alto livello.  A seguire la gara maschile.
Le iscrizioni sono aperte sul portale www.endu.net fino al 4 di settembre, per poi riaprire il giorno della gara in zona partenza/arrivo.  
Vi aspettiamo!

Iscriviti subito alla CORRIAZZATE by NIGHT     QUI

Official tag: #africa&sport
Foto credit: AFRICA&SPORT

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Disturbing Dolls: per correre al ritmo della musica

Musica e corsa, il binomio che anche quest’anno ha caratterizzato la 3°edizione della Ravenna Music Race – Beer Edition dello scorso 22 giugno. Oltre 1000 runners hanno corso al ritmo delle band disseminate lungo tutto il tracciato di corsa. Ad aggiudicarsi il contest musicale di questa edizione i Disturbing Dolls, che il prossimo martedì 29 agosto avranno l’occasione di esibirsi, in una serata tutta per loro, sul palco prestigioso del Darsenale-Summer Night Live. Andiamo a conoscere la band vincitrice in questa intervista.

Ciao ragazzi, chi sono i Disturbing Dolls e da quanto tempo la vostra band è in attività?
Ciao, i Disturbing sono un gruppo funk-rock relativamente giovane (del 2018), formato all’interno del contesto vivo e formativo del Mama’s scuola di musica.

Quali sono i vostri punti di riferimento musicali?
Ci piace sperimentare e cogliere spunti da una rosa di artisti molto variegata, ma due o tre nomi ve li potete sempre aspettare da noi: Sting, Steve Wonder e Prince!

Siete pronti per affrontare questa serata, cosa proporrete nel vostro repertorio il prossimo 29 agosto?
Ci stiamo preparando per questa serata da ormai quattro mesi. Serve molta preparazione perché vogliamo fare bene e perché non abbiamo mai fatto un’uscita così importante: questo, ammetto, ci carica tanto! Speriamo possa passare al nostro pubblico.

Quale è il vostro rapporto con la corsa e cosa vi ha spinto a partecipare come band alla 3° edizione della Ravenna Music Race?
Quella era la prima volta che partecipavamo alla competizione. Quando abbiamo saputo del contest ci siamo subito attivati per cercare di dare il massimo e sembra abbia ripagato.

Siete soddisfatti di questa esperienza, cosa ci dobbiamo aspettare per il prossimo futuro?
Siamo molto soddisfatti dei traguardi raggiunti fino a ora. Come detto, siamo una band giovane, abbiamo ancora molto da imparare e tempo per crescere. Speriamo di avere molte possibilità e palchi per farlo.

Visita il sito e scopri Ravenna Music Race     QUI

Official tag: #disturbingdolls
Foto credit: ravenna music race

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Club del Miglio: la parola al patron Fulvio Frazzei

Approfittiamo della pausa estiva per ritrovarci con Fulvio Frazzei, patron del Club del Miglio e tirare, a mente lucida e riposata, le fila di questa prima metà di stagione del circuito che raccoglie intorno a sé, appassionati e atleti sulla distanza dei 1609,34 m.

Ciao Fulvio, ben ritrovato, ti stai godendo le vacanze o la tua mente è già proiettata ai prossimi impegni in pista?
Ciao Marco! La risposta già la sai: non si va in vacanza da una passione, questa ti accompagna in ogni momento della tua giornata ed in ogni momento della giornata può avvenire l’incontro, la lettura, la conoscenza per una nuova avventura da intraprendere.

Il Club del Miglio ha chiuso la prima parte della stagione il 1° di luglio con il 24° Miglio di Lonato. Sei soddisfatto del percorso fatto fino a questo momento? Quali sono stati a tuo avviso i momenti migliori e quali le situazioni che, nonostante la lunga esperienza, sono da rimettere in discussione?
Dopo tanti anni in cui ne abbiamo visti di tutti i colori direi che possiamo ritenerci soddisfatti del percorso fin qui intrapreso quest’anno anche se difficoltà non ne sono certo mancate a cominciare dall’improvvisa defaiance di una ns prova sostituita egregiamente ed in tempi record da una prova organizzata in collaborazione fra tutte le nostre Società nel nostro “fortino” di Pioltello! L’ingresso della prova di Codogno nel contesto di Codogno Comune Europeo dello Sport 2023, in un impianto nuovo di zecca con una nuova società aderente al CdM è sicuramente la novità di quest’anno con le relative preoccupazioni della vigilia e la soddisfazione del post gara svoltasi alla presenza delle maggiori autorità cittadine entusiaste dell’evento.

Per quanto riguarda le situazioni da rimettere in discussione al momento non vedo particolari criticità, il format è collaudato in ogni momento, l’unica criticità, a noi non attribuibile, può essere la presenza di giudici Fidal che in numero non sufficiente possono rallentare lo svolgimento delle prove. La professionalità, la passione e la dedizione dei giudici presenti è encomiabile, abbiamo un grande affiatamento con tutti loro e la collaborazione è massima ma all’aumento delle manifestazioni a cui devono garantire l’ufficialità fa da contraltare la sempre più difficile crescita degli stessi giudici  per cui devono sopportare servizi impegnativi per più ore ed in più luoghi in giornate successive con la relativa diminuzioni di presenze nelle varie prove a scapito della fluidità delle manifestazioni.

Da settembre si tornerà a correre e si chiuderà la stagione con un tris di gare decisamente entusiasmanti, partendo dal Miglio Ambrosiano passando per quella che ormai è la trasferta più articolata e apprezzata di Chiavenna, per chiudere in pompa magna con il 2° Miglio di Cristina a Cornaredo. Vuoi introdurci questi appuntamenti?
Cominciamo dal Miglio Ambrosiano, che confermando la sua natura itinerante ci porta quest’anno, il prossimo 16 settembre, a Cormano, nuovo campo e nuova società collaboratrice, la Nuova Atletica Astro, che con l’Atl. Ambrosiana proporrà questa 33^ edizione inserita anche quest’anno nel Trofeo Regionale Master Oxyburn. Spazio quindi ad altre gare di velocità e di salti con inizio fin dal mattino.  La “scoperta” di un nuovo impianto per il nostro circuito anch’esso appena rimesso a nuovo, contribuisce ad assicurare il divertimento e l’ufficialità dei risultati ottenuti essendo questo l’ultimo allenamento per chi la settimana successiva sarà di scena ai Campionati Europei in Pista a Pescara.

Miglio de La Brisaola a Chiavenna, sabato 30 settembre, ormai una piacevole tradizione che in molti attendono per un we lassù fra sport e gastronomia. Partiremo a breve con la prenotazione della nostra base logistica sul posto: un agriturismo, naturalmente, dove da anni riempiamo tutta la struttura. Sempre bella Chiavenna, sempre in gamba la società organizzatrice e sempre un piacere tornarvi. Provare per tornare!
Concludiamo infine con il Miglio di Cristina a Cornaredo il 7 ottobre organizzato dal GS Montestella inserito anch’esso nel Trofeo Oxyburn. Entrata lo scorso anno nel circuito come organizzatrice la storica società meneghina ha bruciato le tappe sia a livello agonistico, dove attualmente si ripropone sul podio nella classifica di Società oltre a grandi prestazioni nelle classifiche di categoria individuali, sia a livello organizzativo proponendo una manifestazione a tutto tondo con possibilità di partecipare ad altre specialità. Rimando al nostro sito www.clubdelmiglio.it per informazioni dettagliate su tutto quanto vi è da sapere su queste manifestazioni.

Quale è secondo te la ciliegina sulla torta che potrebbe rendere il vostro circuito ancora più caratteristico e convogliare un maggior numeri di partecipanti?
La ciliegina sulla torta sarebbe l’ufficializzazione della distanza fra quelle Olimpiche naturalmente; sogno irrealizzabile in questo momento. Ci farebbe uscire dallo status di prova spuria e questo porterebbe a conseguenze incredibili al nostro movimento, ma resterà solo un sogno purtroppo.

Intanto quest’anno a Riga il primo ottobre si disputeranno i Campionati Mondiali di Corsa su Strada e per la prima volta oltre ai titoli dei 5.000m e della Mezza Maratona verranno assegnati anche i titoli mondiali sul Miglio. Una vera e propria novità che non potrà fare che bene al nostro settore.

Vi è da salutare poi con piacere e soddisfazione la nascita di un circuito analogo al nostro in Piemonte, il Trofeo Miglio Piemonte che ha preso il via il mese di giugno e si concluderà in ottobre in sette località Piemontesi. Con questo circuito si potrebbe iniziare una proficua collaborazione che potrebbe portare a grandi risultati.

C’è qualche pensiero e riflessione che vorresti condividere con noi in merito alla tua esperienza e più in generale alla storia fin a oggi vissuta con il Club del Miglio?
Ok non riuscire ad essere mai in vacanza dalla passione, ma sono in vacanza e quanto sopra riportato mi fa già parecchia compagnia. 😉

Alla tua domanda intrigante che necessiterebbe di uno spazio dedicato prometto di rispondere al termine della stagione dove a bocce ferme si potranno ripercorre gli oltre vent’anni del CdM in modo più approfondito, dando spazio anche ad altri, indispensabili ed altrettanto protagonisti, interlocutori che con me proseguono e perseverano da anni in questa utopia lunga 1609,34 metri.

Grazie di nuovo Marco per queste opportunità che ci offri e Buone Vacanze a te e a tutti gli amici che ci seguono con naturalmente un arrivederci a Cormano!

Scopri il Club del Miglio.    QUI
Iscriviti alla 8° tappa: 33° Miglio Ambrosiano     QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: iovedodicorsa

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

A Livigno il nuovo set fotografico

Livigno, sede di riferimento mondiale in altura a elevata vocazione sportiva e turistica, è la nuova location dell’ultimo set fotografico del brand brianzolo dedicato al mondo del running, IOVEDODICORSA.
La brigata del ristorante Al Mònd Vei, è stata scelta per rappresentare e portare avanti la mission e la filosofia della realtà che fa capo a Marco Frattini.

Marco è venuto a lavorare per noi e siamo estremamente felici di aver accettato la sua proposta a partecipare e collaborare a questo progetto fotografico” afferma John Cusini, general Manager Al Mònd Vei. “Non solo è stata un’esperienza molto gratificante, ma anche una modalità inusuale per consolidare un gruppo di lavoro affiatato e dinamico come il nostro”.

La gestione e la realizzazione di questo photo-set estivo è stata affidata ad Alessandro Martellotta. Specializzato in ritrattistica, moda e motori, ha all’attivo numerose esperienze prestigiose e internazionali, oltre a collaborare da anni con Marco Frattini e il suo brand.
La prima foto con Marco risale ai tempi dell’asilo e nel corso di tutti questi anni abbiamo avuto modo di frequentarci e vivere assieme numerose nostre passioni. Ogni volta che mi cerca non so mai cosa aspettarmi. E’ stato davvero piacevole, oltre che inusuale per me, poter affrontare questo lavoro con un gruppo di persone davvero molto disponibili e professionali in un contesto tanto paesaggistico, quanto rinomato come Livigno. Una due giorni che ci ha permesso di conoscerci e di poter prepararci al meglio a questo shooting fotografico che abbiamo portato a termine con grande soddisfazione”.
Visita il sito del fotografo Alessandro Martellotta      QUI

La brigata del ristorante Al Mònd Vei, vede a capo dei due settori, cucina e sala, rispettivamente il giovane Chef (e runner) Gioacchino Saltarella, l’esperto responsabile di sala Maurizio Crapella e può contare su un team internazionale di 18 elementi provenienti oltre che dall’Italia, la nazione più rappresentata, da Albania, Australia, Giappone, Russia e Moldavia.
Guarda il video del backstage      QUI

La forza di ogni individuo sta nella propria testa e accanto alla persone cui vuole bene. Questo è il nostro slogan e aforisma che ci accompagna da sempre e che ritengo alla base del gran lavoro di gruppo della nostra brigata qui Al Mònd Vei di Livigno”, afferma Marco Frattini. “Questo nuovo progetto fotografico vuole solo evidenziare, ancora una volta, come la capacità del singolo individuo vada di pari passo in armonia e costellazione con la forza di un gruppo, anche in ambiti differenti rispetto a quello podistico che ci caratterizza e più ci rappresenta”.

Guarda tutte le foto del servizio fotografico             QUI
Acquista Cosmo Black, Sunset Colection 2018      
QUI

Official tag: #brigataalmondvei

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

CUNEO: 6 X SEMPRE FINO ALL’ULTIMO

Il 23 settembre a Cuneo, presso il Parco Fluviale Gesso e Stura, al via la 1° edizione di 6 X SEMPRE FINO ALL’ULTIMO, gara podistica a eliminazione. Chi vincerà? Non il più veloce, ma l’atleta che dimostrerà di essere il più resistente di tutti.

Dall’America la nuova sfida per tutti i podisti
Questo evento prende spunto da un format americano rivisitato per offrire ai partecipanti un’esperienza nuova a stimolante. Si tratta di percorrere a oltranza un circuito su fondo misto lungo 6 Km in un tempo prestabilito, ridotto di un minuto a ogni ripetizione. Al primo turno si ha 1 ora di tempo e si procede a scalare. A ogni turno ripartono tutti insieme gli atleti che hanno completato il giro precedente nel tempo a previsto. Solo due saranno i vincitori: il primo uomo e la prima donna che completeranno più giri. Sono previsti premi in denaro. 

Tanti i campioni che si metteranno alla prova
Sarà un grande evento di sport, musica, divertimento e soprattutto solidarietà. Una prima edizione con un parterre di grandi atleti: GIORGIO CALCATERRA, MICHELE GRAGLIA, MARCO OLMO, SARA PASTORE

Di corsa a sostegno dell’associazione “La cura nello Sguardo”
Correre è bello, ma lo è ancora di più se lo si fa per una giusta causa. Una parte del ricavato dalla vendita dei pettorali verrà infatti devoluto all’associazione La Cura nello Sguardo. L’associazione ha come scopo quello di intraprendere concrete iniziative finalizzate a promuovere la conoscenza delle Cure Palliative e nello specifico delle attività offerte nel territorio dall’ASL CN1.

Cuneo e il Parco Fluviale Gesso e Stura
Con la sua estensione per 5.500 ettari è lo spazio naturale ideale in cui dedicarsi allo sport, trascorrere il proprio il tempo libero, avvicinarsi ad attività didattiche e culturali. Una vera e propria oasi verde cittadina di percorsi ciclo-pedonali che attraversano tutto il territorio del parco per godersi appieno la natura e il suo paesaggio ricco di percorsi adatti per escursioni a piedi o in bicicletta. Bacheche, paline e leggii guidano il visitatore alla scoperta del territorio nei suoi tratti naturalistici e storico-culturali. 

I dettagli di gara
Gara podistica di corsa su strada su terreno misto asfalto 10% e sterrato 90% riservata ad atleti italiani e stranieri, muniti di certificato medico agonistico in corso di validità.
Percorso di 6 Km circa, con 30 m di dislivello positivo
Partenza ed arrivo nell’area «Casa del Fiume» del Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo
A partire dalle ore 10:00 di sabato 23 settembre 2023, tutti i concorrenti partiranno in un unico gruppo per completare il primo giro di 6 km in 60 minuti.
Solo chi avrà percorso i 6 km nei 60 minuti potrà riallinearsi alla nuova partenza
Alle 11 ci sarà un nuovo start.
Nei giri successivi verrà tolto un minuto a ogni nuova partenza.
Ogni sessione si ripeterà No Stop fino a quando non ci saranno più concorrenti.

N.B. Solamente chi sarà stato in grado di percorrere il giro nel tempo limite potrà posizionarsi sulla linea di partenza per il successivo. Vince chi riuscirà a percorrere più giri di tutti gli altri concorrenti

Ristoro e Pasta Party Non-Stop
Per tutta la durata della competizione sarà attivo un Party Pasta Non Stop aperta agli atleti e al pubblico, oltre ad attività ricreative, musica dal vivo e concerti organizzati in collaborazione con NUOVO il locale di Cuneo partner dell’evento.

Il programma
Presso il “VILLAGGIO 6 PER SEMPRE, FINO ALL’ULTIMO…” situato all’interno dell’area del Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo, Via Porta Mondovì:
Venerdì 22/09/2023:
• Dalle ore 16:00 alle ore 19:00 ritiro pettorali e pacchi gara.
Sabato 23/09/2023:
• Dalle ore 07:00 alle ore 09:30 ritiro pettorali e pacchi gara.
• Ore 09:30 Briefing.
• Ore 10:00 partenza.
Premiazioni all’arrivo dell’ultimo concorrente delle due categorie uomini e donne.

Le premiazioni
Verranno premiati unicamente il primo uomo e la prima donna con il maggior numero di giri percorsi, nel caso di ex aequo, il premio verrà suddiviso equamente tra i vincitori/trici .
(Il premio indicato viene garantito al raggiungimento dei 100 iscritti, nel caso di numero inferiore il montepremi corrisponderà a 10 € moltiplicato per ogni atleta iscritto)

Montepremi
1^ uomo classificato 500,00 euro
1^ donna classificata 500,00 euro

Contatti:
Cell: +393357202300
email: info@seipersempre.run

Iscriviti alla 1°edizione di 6 X SEMPRE FINO ALL’ULTIMO     QUI
Vai sul sito dell’evento e leggi il regolamento   QUI

Official tag: #6xsemprefinoallutimo
Foto credit: ufficio stampa 6 X SEMPRE RUN 

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Club del Miglio: 24° Miglio Atletica Lonato

Sabato 1° luglio, 24° Miglio Atletica Lonato, 7° e ultima prova prima della pausa estiva del circuito del Club del Miglio.
L’evento valido come gara regionale su Pista, si svolgerà presso il campo Sportivo Gabre Gabric, in via Don Luigi Barberis, San Polo (Brescia) prevede competizioni dedicate sia al settore giovanile che a quello assoluto. Con Stefano Avigo, responsabile Atletica Lonato, anche quest’anno si mette a disposizione per introdurci questa manifestazione.

Buongiorno Stefano e ben ritrovato, passano gli anni, ma non cessa il piacere di mettersi alla prova sulla distanza del Miglio. A che punto siamo coi preparativi?
Buongiorno a te. Ci stiamo avvicinando frettolosamente a sabato ma siamo a buon punto con la preparazione del pacco gara e delle premiazioni. Per quanto riguarda la logistica, la pista del centro sportivo Gabre Gabric è in perfetto stato e il tartan e gli spogliatoi sono pronti per ospitare gli oltre 200 atleti che parteciperanno.

Occhi puntati sempre al futuro, con il settore giovanile: chi saranno gli atleti da seguire con maggior interesse?
Per quanto riguarda il settore giovanile, abbiamo iscritti 4 cadetti che hanno tempi di accredito molto interessanti, specialmente Duoccio Gianluca che ha un pb di 2’42 e nelle cadette, Paggi Matilde del G.P. Valchiavenna: l’attendiamo per un sub 3’.
Per quanto riguarda il Miglio donne ci sono le veterane che faranno da padrone e abbiamo il rientro di Tavelli Lia alle competizioni alla ricerca della migliore condizione fisica.
Nel settore maschile i fratelli Galvani dovranno confrontarsi con Sposato Alessio che attualmente ha il miglior accredito.

Oltre alla classica distanza sul miglio in programma sono previste altre prove: come è possibile iscriversi e partecipare? Ci si potrà iscrivere anche a più di una specialità?
Come consuetudine abbiamo inserito in programma altre prove che sono: 400m piani, salto in alto e lancio del giavellotto. Chi vorrà potrà iscriversi senza problemi a due specialità; le iscrizioni sono sempre inserite nel portale della FIDAL on-line nella sezione “iscrizioni gare”.

Previsti nei prossimi giorni, temperature piuttosto elevate, ma quale sarà il vostro antidoto per far sentire meno il caldo e la fatica?
Abbiamo cercato di posticipare l’inizio delle gare verso sera e in più la location della pista è in una posizione vicino alle colline di Brescia che porta sempre un vento piacevole e sicuramente toglierà quel caldo che in questi giorni è assai fastidioso.

Dopo questa giornata ricca e intensa, Atletica Lonato andrà in vacanza o avrete nuovi impegni da affrontare?
Abbiamo dovuto anticipare la data del Miglio per questioni personali in quanto l’Atletica Lonato ha affrontato in questi ultimi due mesi, l’organizzazione di cinque manifestazioni importanti quindi, possiamo anche prenderci un attimo di pausa meritata, ma solo per quanto riguarda l’organizzazione di gare mentre per l’attività di corsi e attività personali sportive (partecipazioni a gare su strada, pista o trail), quella non ha pause.

Grazie e in bocca al lupo per la buona riuscita del 24° Miglio di Lonato

Iscriviti alla 7° tappa: 24° Miglio Atletica Lonato     QUI
Scopri il Club del Miglio.    QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: Club del Miglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Club del Miglio: Miglio 1609,34 metri di passione

Il 27 maggio salterà la tappa del Club del Miglio prevista a Carate Brianza (MB), sostituita in un batter d’occhio dall’appuntamento nella pista “di casa” a Pioltello. “Miglio 1609,34 metri di passione” è il tributo e il nome, che riteniamo più che adatto, di questo nuovo evento targato CDM. Una 1° edizione che suggeriamo di tenere in cantiere per quelle che potranno essere situazioni di emergenze organizzative in futuro. Avevamo calcolato di risentirci a fine stagione e invece, diamo nuovamente la parola al Patron Fulvio Frazzei per parlarci di come sia stato possibile affrontare questo cambiamento, ovviamente per i non addetti ai lavori, apparentemente in maniera così disinvolta.

Ciao Fulvio, salta improvvisamente la tappa a Carate Brianza, forse tra le più partecipate e che, senza ombra di dubbio, ha visto negli anni una crescita numerica e organizzativa più che sensibile. A cosa è dovuto questo stop, torneremo in futuro a correre l’evento organizzato dai Daini Carate?
Purtroppo quanto successo a Carate ha dell’incredibile…pista appena rifatta, il comune tranquillo chiede la conferma dell’omologazione..per tutta risposta giunge da Roma la conferma si dell’omologazione ma solo per i risultati ottenuti fino alla categoria cadetti…da Allievi in su i risultati non verranno ufficializzati. Da qui la querelle fra il comune e la federazione per risolvere questo problema che si protrae ormai da mesi. La buona riuscita delle ultime prove a Carate è coincisa con la partecipazione di atleti di buon livello nazionali attratti da gare ad hoc ed anche, per quanto ci riguarda, dal doppio cronometraggio 1500/miglio con l’ufficializzazione di entrambe le prestazioni.

Il fatto di non poter sostenere per il motivo sopracitato una prova di buon livello ha fatto prendere la decisione alla Società di sospendere la prova per quest’anno in attesa di sviluppi futuri. Inutile nascondere che il nostro movimento sia rimasto male per questa decisione in quanto Carate è diventata negli anni uno dei nostri punti di forza nel circuito e gli amici partecipavano molto volentieri in questa trasferta brianzola.

La macchina del Miglio, ormai più un carro-armato corazzato, non ha fatto tempo a incassare il colpo che già aveva trovato modo di colmare questo vuoto, è così?
La delusione della scelta dei Daini ha fatto scattare questa molla nelle altre 9 Società per rispetto soprattutto dei 100 amici che quest’anno hanno acquistato il Passaporto e di tutti coloro, più di quanto si possa immaginare, che hanno già organizzato la propria stagione con quel sabato impegnato. E così  contando sulla tradizionale disponibilità degli amici dell’Athletic Team (con discorso avviato anche con Voghera e Cornaredo che non manco di ringraziare) si è virata rotta ed eccoci nel nostro porto sicuro di cui ormai conosciamo…ogni buca. Purtroppo l’abnegazione e l’immancabile disponibilità della Società non è supportata come meriterebbe dalle istituzioni ed una delle piste più vissute da anni del nostro circuito e non solo meriterebbe un restyling importante,
Scelta gradita da tutti, condivisa con la Federazione che ha preso atto senza nessun problema della variazione di località.

Quale sarà il programma di questa manifestazione e cosa ci dobbiamo aspettare?
Non siamo in grado di riproporre a Pioltello lo stesso programma gare previsto a Carate ci concentreremo dove siamo più forti: la “solita” prova sul Miglio classica dagli Allievi in su’ e su distanze ridotte per Cadetti Ragazzi ed Esordienti. Per questi ultimi i 400 metri per Ragazzi e Cadetti i 1000 metri.

Premiazioni consuete come da regolamento CdM, ampio parcheggio, tribune fruibili, cosi come spogliatoi e docce. A livello logistico tutto perfetto, speriamo di poter ripetere la prova svoltasi sempre qui un paio di mesi fa che tanto successo ha raccolto. Ringrazio naturalmente gli Amici del Team in primis per il grande apporto e disponibilità, le altre società del CdM che daranno il loro importante contributo sia a livello organizzativo che partecipativo e già da ora tutti gli atleti che interverranno confermando così che la mossa imprevista sia stata comunque gradita e meritevole d’essere vissuta premiando cosi con l’immancabile entusiasmo i tanti amici che sono tutt’ora impegnati nell’organizzazione.

Come è possibile iscriversi e partecipare alla gara “Miglio 1609,34 metri di passione” a Pioltello del 27 Maggio?
Procedura tradizionale con iscrizioni tramite il portale Fidal Tessonline entro le ore 23.00 del martedì precedente la prova con conferme entro la stessa ora di giovedì. Partecipazione libera anche a ragazzi tesserati eps fino alla categoria cadetti compresa. Dagli Allievi in su tesserati Eps e possessori di Runcard la partecipazione non è invece consentita.

Ne approfittiamo per una panoramica a più ampio respiro, visto che a Pioltello saremo proprio al giro di boa. Imprevisti a parte, come sta andando questa stagione 2023 del Club del Miglio?
Non ci possiamo lamentare, la ripresa di tutte le manifestazioni “sospese” negli ultimi tempi ed il fiorire di altre gare soprattutto in campo giovanile, sta di fatto diluendo le presenze un po’ in tutte le manifestazioni “classiche” e non.
Noi restiamo in un ambito di “nicchia” con un grande gruppo di appassionati ( tutti i 100 Passaporti per la prima volta nella pur breve storia hanno trovato casa ndr), che con il loro entusiasmo fungono da trascinatori nelle società di appartenenza…l’entrata ufficiale nel CdM anche come organizzatori da parte di Società storiche milanese Road Runners Club Milano e G.S. Montestella contribuiscono a far questi 10 momenti di ritrovo vere e proprie feste senza tralasciare naturalmente la componente agonistica che viene garantita sempre dalla presenza di giudici con le migliori tecnologie richiesta dalla prova stessa.

La composizione delle serie in base ai tempi di accredito ha contribuito a rendere ancor più entusiasmanti, se possibile, le prove con gare equilibrate come non mai. Senza tralasciare poi il discorso sulle prestazioni personali che anche se non di primissimo livello vengono comunque premiate in caso di miglioramento nel corso della stagione scalando via via le serie in funzione delle prestazioni ottenute…si parte dalla decima serie e magari a fine stagione si è in quinta o sesta e questo vale più di un podio per molti amici.

Il fatto che fra le società ai vertici della classifica vi siano in quella Assoluta l’ormai tradizione testa a testa fra Road Runners Club Milano ed Athletic Team Pioltello, ma fra le Giovanili e la Supercoppa vi siano due new entry nel CdM come Forti e Liberi Monza e U.S. Nervianese testimonia la vivacità del movimento quanto mai entusiasta di un circuito che da oltre vent’anni persevera nella sua “utopia”  premiato da questi risultati.

Vi aspettiamo a Pioltello, poi a Codogno, a Brescia…
Buon Miglio a tutti!

Iscriviti alla 5° tappa: Miglio 1609,34 metri di passione     QUI
Scopri il Club del Miglio.    QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: Club del Miglio

 

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Un passo per Ravenna

Il brand iovedodicorsa sostiene e promuove l’evento virtuale UN PASSO PER RAVENNA in favore della popolazione romagnola colpita dalla terribile alluvione che ha devastato gran parte del territorio ravennate.

Sollecitati da più parti ad attivarci a seguito della recente emergenza in tutta l’Emilia Romagna e di promuovere iniziative che potessero sostenere economicamente la popolazione, come già accaduto in passato, si è ritenuto più efficace mettersi a disposizione dell’evento organizzato da ASD Ravenna Runners Club, una realtà con la quale siamo in stretto contatto e direttamente coinvolta in questa situazione” afferma Marco Frattini, titolare del brand iovedodicorsa.

Sarà nostra premura metterci a disposizione non solo sul fronte economico, ma soprattutto amplificando la richiesta di sostegno coinvolgendo più partner possibili. Su questo fronte abbiamo avuto già numerose conferme: Club del Miglio, Piossasco Trail Runners, Africa&Sport e chiunque avrà a cuore questa situazione. E saremo in tanti, ne siamo più che convinti. Questa è una gara che si vince solo correndo tutti uniti e assieme”.

Abbiamo fatto questa raccolta fondi – dice Stefano Righini, Presidente di Ravenna Runners Club – perché la nostra città ci ha sempre dato tanto e ora ha bisogno di noi. Ci faremo trovare pronti, il poco o il tanto che riusciremo a raccogliere sarà comunque un aiuto in favore della città di Ravenna. In accordo con il Comune di Ravenna, verseremo il totale delle donazioni che serviranno per aiutare i cittadini e le attività che sono stati fortemente danneggiati da questo terribile evento naturale. Siamo consapevoli che anche lo sport debba attivarsi per aiutare nella ricostruzione. Noi abbiamo deciso di sensibilizzare il mondo del running che da sempre riconosce la bellezza della città di Ravenna e l’ospitalità della sua popolazione. Ora chiediamo loro di scendere in campo per aiutarla a poter tornare come era prima, e quindi, meravigliosa”

Effettua subito la tua donazione    QUI 

Official tag: #emergenzalluvionemiliaromagna
Foto credit: Maratona di Ravenna Città d’Arte

 

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Club del Miglio: 3° Miglio di Vignate

Il Miglio di Vignate è una delle prove più recenti e “giovani” inserite nel calendario del Club del Miglio. L’evento organizzato da Atletica Vignate, si presenta come una giornata di sport dedicata al mondo dell’Atletica Leggera con la prova sul la distanza del Miglio a fare gli onori di casa.
Ne parliamo con Davide Ripamonti, responsabile dell’Atletica Vignate.

Buongiorno Davide, siamo già al 3° Miglio di Vignate. Siete pronti ad affrontare questa nuova edizione?
Certamente, siamo molto soddisfatti di tenere anche questa terza edizione qui in casa nostra. Vedere che anche quest’anno siamo riusciti a portare un po’ di competizione anche a Vignate non ha prezzo; reduci dall’edizione di successo dell’anno scorso ci stiamo già muovendo per tutti i preparativi, il programma gare sarà intenso. Non vediamo l’ora di accogliere tutti!

Il 3° Miglio di Vignate vuole essere una manifestazione sportiva che veda la partecipazione di atleti di ogni età e livello. Quale sarà il programma completo e quali sono le vostre aspettative in merito?
Programma denso il 20 maggio: come contorno al miglio vero e proprio avremo una novità di quest’anno per la categoria Esordienti, ovvero il triathlon, dove i piccoli atleti si sfideranno nei 400m, nei 50m e nel lancio del vortex; non mancheranno però i soliti 1000m Ragazzi e Cadetti. Grazie alla collaborazione con Fidal Milano e il Comitato Regionale Lombardia terremo anche concorsi di salto in alto maschile e salto in lungo per i Cadetti; come gare di velocità avremo i 60m Ragazzi, 80m Cadetti e, per gli Assoluti, i 200m, anch’essa novità di quest’anno. Si vedranno delle belle sfide. Tutte le informazioni verranno poi pubblicate sul nostro sito.

Il vostro evento è dedicato alla memoria di Ruggero Tagliaferri: ci puoi raccontare e parlare di Ruggero?
Personalmente io, data la mia età di 25 anni, non ho conosciuto di persona Ruggero; mi sono fatto però raccontare chi fosse e sinceramente questo evento è, secondo me, il modo migliore per ricordarlo; dalle parole degli storici e veterani della nostra atletica, Ruggero era una persona davvero speciale, sempre attivo e disponibile come volontario nella gestione, un ottimo allenatore molto capace ed esperto, che riusciva a tenere unito il gruppo master della nostra società, il tutto sempre con sorriso e voglia di fare. Era per tutti, oltre che un coach, un amico sincero su cui si poteva contare. Era anche un ottimo appassionato del miglio, quindi dedicarlo a lui è la scelta più giusta per onorarne il suo ricordo.

Come è possibile iscriversi alla gara sul Miglio del 20 Maggio?
Molto semplice! Essendo un evento realizzato in collaborazione con la Fidal, le società affiliate a quest’ultima utilizzeranno il solito portale sigma tess_online per procedere all’iscrizione. Tutte le informazioni, comunque, si possono trovare sul sito Fidal e, a breve, anche sul nostro sito di società www.atleticavignate.com .

Fiore all’occhiello dell’Atletica Vignate è il Giro dei Fontanili la cui prima edizione risale oramai al lontano 1986. Ce la può presentare?
Il 29 ottobre 2023 organizzeremo la 35° edizione del Giro dei Fontanili sempre qui a Vignate; è una manifestazione non competitiva che si snoda sul percorso cittadino vignatese e nelle campagne dei paesi limitrofi e che mischia parti su strada e parti sterrate, stile cross; si potrà scegliere tra i 7,5km, i 16km o i 22km. È aperta a tutti, dai runner più competitivi alle famiglie che desiderano passare una mattinata all’insegna del movimento e della corsa. Siete tutti i benvenuti, Vi aspettiamo!

Iscriviti al 3° Miglio di Vignate     QUI
Scopri il Club del Miglio.    QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: Club del Miglio

 

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Lago Maggiore Half Marathon

Domenica 14 maggio torna la Mezza Maratona del Lago Maggiore.
C’è ancora tempo per richiedere il codice sconto su
www.ciaorunner.com per partecipare a un prezzo agevolato, non solo in uno dei tracciati più belli e affascinanti tra le mezze maratone italiane, ma anche tra più veloci.
Richiedi subito il codice sconto
QUI

Nella storia di questa manifestazione il crono di 59’06” del keniano Daniel Kipchumba, il secondo su suolo italiano all time sulla distanza con percorsi certificati di categoria “A”, la partecipazione della primatista mondiale di maratona, la keniana Brigid Kosgei (2h14’04”, Chicago 2019) che nel 2017 ha chiuso in 1h07’35”, tutt’ora record del percorso femminile e i primi due gradini del podio 2021 occupati da primatista ed ex-primatista europeo di mezza maratona, lo svizzero Julien Wanders e il norvegese Sondre Moen, entrambi allenati da Renato Canova.

Attese quasi 2mila persone, al via anche la 10 km competitiva e non competitiva. Tantissimi gli stranieri e da fuori Regione, che coloreranno le sponde del Lago Maggiore aggiungendo una nota di allegria ad un territorio dalla bellezza straordinaria.

Come afferma l’organizzatore Paolo Ottone: “Vetrina importante per il nostro territorio a livello internazionale. Sono sempre felice di dare continuità agli appuntamenti che, oltre a un’occasione di sport, sono una vetrina per il nostro bellissimo territorio che fa da sfondo come in una cartolina. Grazie al sostegno delle istituzioni e di partner importanti come SPORTWAY, CRAFT, Autotorino Spa e Isostad, al mio staff e al corpo di volontari coordinati dalla Questura di Verbania, senza i quali non sarebbe possibile svolgere l’evento, siamo giunti alla XV edizione e abbiamo avuto l’occasione di avere qui atleti di calibro internazionale. La gara avrà quasi 2mila partecipanti e tornerà in versione domenicale, in una bella domenica di primavera inoltrata, spero che per tutti sia l’occasione per concedersi una mini vacanza.

Due le manifestazioni competitive, la Lago Maggiore Half Marathon di 21,097 km e la 10 km, entrambe anche in versione non competitiva, quest’ultima con partenza differita di cinque minuti. Il primo colpo di pistola sarà per la XV LMHM alle ore 9.00 dallo splendido lungolago di Stresa da cui i podisti raggiungeranno Verbania dopo aver affrontato un percorso velocissimo e panoramico, caratteristiche che hanno fatto guadagnare all’evento il riconoscimento di “percorso più panoramico d’Italia” e tra i più veloci del Bel Paese. Partenza della 10 km alle 10.00 da Fondotoce in direzione di Verbania dove i runner di entrambe le manifestazioni condivideranno il traguardo.

T Shirt e Medaglia per tutti i partecipanti
T-SHIRT – È una tradizione consolidata e sempre molto apprezzata quella della T-shirt tecnica che i runner ricevono insieme al pacco gara, in ricordo della partecipazione alla manifestazione. Rosa per lei, blu per lui, entrambe raccontano un importante e suggestivo scorcio del territorio, il profilo dell’Isola dei Pescatori stilizzato sul petto, appena al di sotto di un decoro geometrico tono su tono. Il nome dell’evento è in grossi caratteri con linee azzurre che ricordano le acque del Lago Maggiore. A completamento, i loghi dei partner dell’evento.

MEDAGLIA – Impareggiabili le emozioni del traguardo alle quali si aggiungono quelle della medaglia finisher, un oggetto di metallo dorato nel quale è inciso, in analogia con la T-shirt, il profilo dell’Isola dei Pescatori che poggia sulle acque del Lago Maggiore. Il nome dell’evento è riportato su un secondo anello impreziosito da alcuni angoli che conferiscono un effetto cornice trasformando l’intaglio dell’Isola in un vero e proprio piccolo quadro. Toni di blu per il nastro decorativo che riporta nome e data della manifestazione.

Dove alloggiare
Trattandosi di un contesto dalla straordinaria
offerta turistica, sul sito della manifestazione sono disponibili una sezione dedicata all’OSPITALITA’ e una GUIDA SPETTATORI. Tra le strutture aderenti, il Continental Camping Village, pronto ad offrire tutti i comfort per una mini vacanza di primavera, di famiglia o con gli amici.

Iscrizioni
Le iscrizioni sono già attive.
Iscriviti subito
QUI

Official tag: #lagomaggiorehalfmarathon
Fonte e foto credit: Cesare Monetti, Ufficio Stampa Sport PRO-MOTION A.S.D.

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Trento Running Festival

Dal 1° marzo si sono aperte le iscrizioni alla Trento Half Marathon e al velocissimo Giro del Sas, 10k lungo il percorso del centro storico, gare regine del Trento Running Festival, giunto quest’anno alla 7°edizione.
Un successo che negli anni ha visto confermare e crescere non solo la partecipazione degli atleti, ma anche il livello atletico, la qualità dell’evento e di tutta la macchina organizzativa.
Ne parliamo con Ferruccio Demadonna, presidente A.S.D. Città di Trento, organizzatore e tra i fondatori della kermesse podistica trentina.

Buongiorno Ferruccio, ci può raccontare come è nata l’idea del Trento Running Festival?
Nasce dall’unione di due manifestazioni: il Giro al Sas internazionale, una manifestazione che giunge alla 76° edizione con un albo d’oro che racconta la storia dell’atletica nella sua evoluzione, da europea agli inizi ad africana ora. Farcic, Ambu, Philips sono i protagonisti della prima fase, i Bekele, Tergat, Edriss, Kiplimo coprono gli anni più recenti, senza trascurare le vittorie dei Panetta e dei Baldini. Al Giro al Sas si aggiunge la Trento Half Marathon che lo scorso anno si è voluta scrollare di dosso il nome di sorella minore vedendo transitare sul traguardo il campione mondiale Tamirat Tola che con 59’49’’ ha stabilito il record della gara. Al femminile abbiamo 1:08’34’’ di Purity Rionotipo.
Questo è il cuore del Trento running Festival: sabato pomeriggio le gare giovanili e amatoriali precedendo il Giro al Sas, lo spettacolo della Kids Run che vede i bambini da 2 a 8 anni correre, camminare, piangere e invadere il palco premiazioni in massa prima della gara clou. Anche l’Half Marathon ha visto completare il panorama con una 10k e con l’Happy Family Run non competitiva rivolta a tutti.

Quale è il valore e l’impatto di questo grande evento sulla città di Trento e su tutto il territorio circostante?
Il Giro al Sas affonda la sua fama ben oltre le 75 edizioni che conosciamo. Si trovano cronache di gare di corsa su strada fin dal 1907 e quindi affermare che fa parte della ‘piccola storia’ della città non è certo presunzione. Il pubblico sfiora le 10000 presenze e su via Belenzani per trovare un posto bisogno presentarsi con grande anticipo prima della partenza del Giro al Sas internazionale. La manifestazione ha tre obiettivi: promozione della sport, promozione del territorio e spettacolo puro a fare da traino a questo evento. Da anni Giro al Sas e Half sono trasmessi in diretta streaming su una tv locale e in differita su RAI Sport.

Siete soddisfatti della risposta e della partecipazione del pubblico?
Il pubblico è testimonianza del valore della manifestazione che si svolge al sabato in centro città (il Giro sl sas è la passeggiata in centro città dei trentini). La Trento Half ha un percorso veloce ma gode della scenografia della città a partire dalle sue torri, dal Castello del Buonconsiglio, dal Muse e con l’arrivo nel salotto buono di piazza Duomo sotto la fontana del Nettuno, simbolo della dovizia d’acqua della città, ripreso nel logo della Half Marathon..

Come hanno accolto i cittadini questa iniziativa?
Le istituzioni collaborano in modo importante soprattutto ad attenuare impatti burocratici che, come sa ogni organizzatore, rendono difficile la vita e talvolta spingono ad abbandonare. Fondamentale è poi la presenza del tessuto economico cittadino privato che sostiene la manifestazione che ha costi importanti.

Trento e tutto il trentino sono terra di grandi campioni dello sport: chi saranno i protagonisti della prossima edizione?
Una fortuna è la presenza nel comitato organizzatore di Gianni Demadonna, atleta con un bel passato (vincitore anche del Giro sl Sas) e oggi uno dei primi manager al mondo. Un merito gli va riconosciuto sulla tenuta dei galattici albi d’oro in questi ultimi anni in cui ha sempre portato campioni mondiali e olimpici e i migliori italiani.
Al primo ottobre saremo in concorrenza col campionato del mondo di mezza maratona. Avremo qualche italiano di vertice in meno, ma vorrà dire che la battaglia che organizzeremo nella mezza avrà l’obiettivo di fare nuovi record della manifestazione. Per il Giro al Sas l’attesa è che un italiano scali il podio fino al primo gradino. Yeman Crippa può essere il nuovo eroe del Giro che ha corso fin dalle categorie giovanili. Il gioco è duro, ma anche Yeman lo è senza ombra di dubbio.

Perché venire a correre e vivere il prossimo ottobre l’esperienza del Trento Running Festival?
Trento offre un percorso scenografico e veloce, un’accoglienza che vogliamo gentile. Non si corre solo per vincere: Trento si presenta con la sua natura, i suoi colori, la sua storia, i suoi musei: può essere la metà di una bella gara e merita certamente un viaggio.

Partecipa al Trento Running Festival e iscriviti subito    QUI

Official tag: #trentorunningfestival
Foto credit: ufficio stampa Trento Running Festival

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Cosmo Running Socks e Run2gether

Le calze da running Cosmo Running Socks volano e vincono ai piedi degli atleti keniani del team Run2gether, impegnati sulle strade e nei campi di gara non solo in Italia, ma in tutto il mondo.
E’ un connubio vincente quello tra il brand brianzolo di Marco Frattini, iovedodicorsa, e il team austriaco Run2gether tra le cui fila militano i ragazzi degli altopiani africani.
Per il secondo anno consecutivo il brand iovedodicorsa è fornitore di calze del Team Run2gether

Le calze Cosmo Running Socks Grey, sono il nuovo e recente modello presentato dal brand di Meda, scelto per accompagnare e supportare in allenamento e in gara tutti gli atleti per la stagione 2023/2024.
Cosmo Running Socks Grey è la calza per correre in PTFE NanoGLIDE®, tessuto che garantisce una calzata anatomica avvolgente, la sensibile riduzione degli attriti, oltre all’ottima mobilità articolare e la conseguente performance.

Acquista subito Cosmo Running Socks   QUI

In occasione della Sarnico Lovere Run 2023, abbiamo avuto il piacere di incontrare e conoscere Dorine Jerop Murkomen e Michael Selelo Saoli, entrambi vincitori  lungo lo splendido tracciato del lago d’Iseo. Dorine migliora il nuovo record femminile della gara e taglia il traguardo in 1h23’53”, sgretolando il precedente primato di 1h26’56” appartenuto a Caroline Cherono dal 2015.

Da segnalare poi la grande prova di forza e tenacia di Michael che ha voluto essere presente alla partenza nonostante un problema accorso in fase di riscaldamento, portando a termine la sua fatica con una vittoria di spessore.

Prossimo appuntamento e occasione che avremo per incontrare i ragazzi del Team Run2gether, sabato 6 e domenica 7 maggio alla Bibione Half Marathon, ospiti presso il nostro stand iovedodicorsa, all’EXPO dellla manifestazione.
Ci vediamo a Bibione.

Official tag: #cosmorunningsocks #run2gether
Foto credit: ufficio stampa Sarnico Lovere Run – Africa&Sport

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Discover Mongolia Trail Run

From the glories of Genghis Khan’s empire to the present day. The charm of Mongolia remains unshaken and unchanged over the centuries. Land of expanses, steppes and deserts, of wayfarers and shepherds. The world told in the Milione, the book of the long travel and experience of Marco Polo, son of a family of merchants from Venice. Mongolia is a vast expanse conditioned by a climate that is anything but mild, where landscapes, habitats and traditions are perfectly preserved and handed down from generation to generation.
With Joan Carbonel, organizer of the mongolia trail run, let’s discover this part of the world.

Hi Joan, welcome back, let’s start immediately with a dry question: what led you to tie yourself to Mongolia?
Mongolia had always been an undiscovered territory for me. Luckily, I got to know it in 2017 on a motorcycle trip. Upon returning home I felt the need to create a trail running product in these beautiful landscapes. Undoubtedly a very romantic project, made from the heart.

What are the major differences between the European world and the Mongolian civilization?
The relationship with nature and the relationship with time. The race takes place in places where time seems to stand still. It is a merit of wanting to preserve the traditions of the Mongolian nomads. Their lifestyle, their customs, their freedom in such a vast space. The relationship with the animals and the acceptance that nature is strong and capricious, always adapting. They are hospitable by necessity and it shows at all times.

What are the aspects that most fascinate you about this land and the most controversial ones?
I am fascinated by the landscape, the animals in freedom, the power of nature, the Mongolian culture and how proud they are of it, contemplating the nomadic lifestyle in which few Europeans could adapt with our frenetic day to day life. To gain time to time. Time to exist and to feel life.
It is controversial the difference between the capital and the rural areas, the need they have to want to westernize (or Americanize), the sudden changes of weather in which you can go from sun and heat to cold summer.

In addition to being a running experience, the Mongolia Trail Run is above all a travel experience: how do these two factors complement each other in your proposal?
Without a doubt, Mongolia Trail Run is more than a race. It is a trip that integrates the trail running stage race with that other part that shows you the nomadic culture, either with visits to local yurts to talk to them, see how and what they do, how is their daily life, visits to museums, temples, the explanations of the guides, the relationship with the local staff of the race … all this makes you experience a great trip, a trip more complete than the simple race. Now, the routes of the stages have been designed to show various landscapes of Mongolia, from the desert to the steppe and passing through its hills and forests; the last stage, passing by several important monuments of the Karkhorin area, ends in one of the most important preserved temples of Mongolia, so that you end up not only discovering a territory doing sport, but you become impregnated with its people and traditions.

How is it possible to participate in the Mongolia Trail Run and what are the requirements to participate?
Participating in the Mongolia Trail Run has the differential fact that it allows you to run with a small backpack of about 20 liters each day. Just enough to carry the mandatory material (raincoat, gloves and hat) plus 1 kitro of water and some food, since the stages have an average of 30 km and every 10 km there is a refreshment station. At the end of the stages, the life bag is recovered along with a complete buffet prepared to recover strength. And once in the accommodation, (campsites called Tourist camps) you will have a yurt to rest where your travel suitcase will be, a hot shower and a recovering dinner.
This race format allows you to easily recover from the wear and tear of each day, so participating in the Mongolia Trail Run does not require more than being a little fit and being a regular runner or walker. Another of the facilities offered is being able to participate in the Nomad modality, in which you can skip 2 stages, if for some reason you need to rest one day.
And how could it be otherwise, Mongolia Trail Run is open to accompanying persons with a parallel cultural program during race hours. Are you coming?

 

Discover Mongolia Trail Run and all fascinating RTW races      HERE


Official tag: 
#runtheworld
Foto credit: Mongoliatrailrun

 

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Runiceland

Runiceland is a race that we know well and that we ran back in 2012. An event but above all a location whose name alone evokes places that go beyond the imaginary: glaciers, volcanoes, a marriage and the real fusion between water, ice and fire. Living this experience was an almost supernatural and instinctive act thawe will undoubtedly carry in our hearts and in our memories forever.
With Alberto Rovera, creator together with his companion and friend of 1000 adventures Dino Bonelli of this exciting and spectacular stage race, let’s discover its origin.

Hi Alberto, let’s go back in time: can you tell us how Runiceland was born?
I was already organizing events in Italy always related to trail running. With my friend Dino we were invited as volunteers to the first edition of the Toubkal Trail in Morocco back in 2009, there the idea of organizing something similar was born, having a friend, Giorgio Codias, who in Iceland worked and works as a guide, it was almost automatic: Run Iceland!!!

Runiceland had been the first of a long cycle of running events organized by you and Dino. What has been the evolution of Runiceland and where has your great passion for travel, running and adventure led you?
In different parts of the world, immediately after Iceland in Mexico where we organized the Carrera de Baja, then in Uganda where we organized the Uganda TTT, in Benin for and at the same time in Morocco where I organize the Desert Running Camp, formerly with Marco Olmo and now with Michele Graglia as trainer (www.scuolaitalianaoutdoor.it/desert-running-camp/

Looking beyond: what will be the future of Runiceland?
We would like to continue the formula of the stage race trying to always offer something new and intriguing in a country that has always proved to be one of the most fascinating and engaging for this type of activity.

This year, it will take place in June and not between the end of August and September as per tradition: are there still places available for this edition? How is it possible to participate?
This year we propose it in June to try something new, to experience the thrill of running the stage in the midnight sun and finally running among the lupins in bloom in the presence of the magnificent Puffins, the birds that in September they see more. There are still places available, but hurry up! Rules and registrations: www.runiceland.org

And how do you see yourself in a year? Projects?
Definitely still in Iceland and Morocco, Covid unfortunately forced us to stop with other destinations, but we plan to start again as early as 2024. I will then be busy already this year with the Valle Maira Occitan Trail in October (www.mairaoccitantrail. it) as well as other minor events, then there will be a very important novelty for the month of September, very soon all the novelties in this regard.

Thank you

Thanks to you Marco and I invite all readers to follow us in our adventures sharing the passion for running! Happy racing everyone and see you soon on some trails!

Discover Runiceland and all fascinating RTW races      HERE


Official tag: 
#runtheworld
Foto credit: Runiceland

 

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Michele Graglia, the dune hunter

2022 was the first year that saw Michele Graglia rise to the role of leader and guide among the immense expanses and dunes of the Merzouga desert, on the occasion of the annual Desert Running Camp, an internship event promoted by The Italian Outdoor School (www.scuolaitalianaoutdoor.it). Michele boasts a running curriculum with podiums and prestigious victories that have led him to be among the most popular ultra-runners in the world.
With Michele we talk about his experience at Desert Running Camp 2022, keeping an eye on both his past and the near future.

Hi Michele, life always reserves great surprises, even in the most extreme environments on earth. Since 2022 you have become the point of reference for all those who want to try running in the desert at the Desert Running Camp. What is the vote you give yourself as a Desert Trainer and what was the feedback from the participants in last year’s edition?
Personally I would give full marks to the Camp but I can hardly rate myself. I just know that I do my best to ensure safety as well as a unique and unforgettable experience! The feedback from all past participants has always been more than positive, proof of which is the fact that year after year there are many runners who return to relive those days between sand and stars!

Running is a long journey that begins and never seems to end. What was the evolution that led you to tackle long distances first and then the desert, always running?
Running has always represented freedom, research and exploration. Not only of the places you pass through but also of yourself.
An opportunity to confront each other, and feel connected. With my own self. After numerous adventures among the most beautiful landscapes of this lot, I have found that being in a fascinating and vast environment like the desert has always emphasized this wonderful experience even more.

How did you feel in the role of host and guide towards those who participated in Desert Running Camp 2022?
For me it’s a privilege to be able to share my passion for the great void. Running on sand dunes with the sun on the horizon, without a trace or a path and being able to feel free to follow any direction you want, in complete freedom is a gift and an experience that changes inside.

What did you take away from this experience?Each time you learn something different. Because the desert changes, like us after all. Feeling free to play and jump off the golden dunes brings us back not only to our primordiality but also a little closer to our being children.

2023 will see you once again at the start of this adventure: how is it possible to register and participate in the next edition of the Desert Running Camp and what do you feel like saying to all those who would like to join you in this experience?
It is a unique experience and I invite all interested parties to visit our website:
www.scuolaitalianaoutdoor.it/desert-running-camp/
or contact us directly on IG @mickeygraglia or @desertrunningcamps

Discover Desert Running Camp and all fascinating RTW races      HERE


Official tag: 
#runtheworld
Foto credit: Desert Running Camp

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Maira Occitan Trail

Are you passionate about mountain running and are you curious to discover the Maira Valley?
From 5 to 8 October 2023 the second edition of the MOT Maira Occitan Trail will take place, a “race in different times”, which develops along the Occitan Routes (Percorsi Occitani), 180 km that cross the Valley in along and fascinating circular route.
A route that starts from the hamlets among the chestnut trees of Villar San Costanzo, until it reaches hills over 2 thousand meters. Local hospitality awaits you at every stop, with its small inns and the delicacies of Occitan cuisine.
In addition to the main race,
MOT 4x40k, available both in single version and in relay, we have also thought of other formulas for those who want to live the experience of the Maira Valley in a day. Saturday 7 October you can choose between MOT Meja 38k, MOT Viol 18k, MOT Walk 8k.

MOT 4x40k
It is the queen race of all Occitan Trail events. It develops in 4 stages of about 45 km each and crosses the entire valley along the famous paths of the Occitan routes (Percorsi Occitani).
2023 NEWS: from this year you can also run in a relay of 4 people!

MOT 38K
A race to run entirely and to fully enjoy at every step, in the beating rhythm of the descents as well as in the slow cadence of the climbs.
Look up and admire what is around you, it’s truly breathtaking!

MOT 38K
A race to run entirely and to fully enjoy at every step, in the beating rhythm of the descents as well as in the slow cadence of the climbs.

MO18K
Short and decisive, a race that in a short time will make you live mixed emotions. The warm welcome of the villages, the autumn frost of high altitude that melts in the sun, an incomparable view that you will never forget!

FOR THOSE WHO PREFER WALKNG
The Occitanwalk is a non-competitive guided tour of about 8 km, with a little more than 300 meters of altitude gap that takes place in Marmora. It touches, the most characteristic villages of this part of the Maira Valley. It takes place on easy paths and is suitable for families with children and/or dogs (free for children under 10).

Discover MOT and all fascinating RTW races      HERE


Official tag: 
#runtheworld
Foto credit: Maira Occitan Trail

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Club del Miglio: 34° Miglio Città di Voghera

A Voghera va in scena la prova più “antica” e longeva sulla distanza dei 1609,34 m in Italia. Sabato 1 aprile l’Atletica Iriense organizzera il 34° Miglio “Citta’ di Voghera”, valevole come 3° prova del Club del Miglio e 7° prova del Grand Prix Provinciale.
Con Gianni Brega andiamo alla scoperta di questo storico evento!

Buongiorno Gianni, cosa si prova a organizzare l’evento più antico sulla distanza del Miglio?
Non posso che essee orgoglioso di essere stato con la mia società ad aver organizzato nel lontano 1989 il 1′ miglio città di Voghera.gara tipicamente inglese poco conosciuta in Italia.

Tornando indietro con la memoria come perché si è scelto di organizzare questa prova 34 anni fa?
In quel periodo erano di moda le gare su strada di 10/15 km ed io amante del mezzofondo ho lanciato l’idea di fare il Miglio.
Le prime edizioni sono state su strada e ancora qualcun ricorda il miglio di via Verdi che si svolgeva il venerdì sera. Dopo allora è stato un appuntamento fisso nel calendario del gran Prix Provinciale che si articola con circa 30 gare durante l’anno con prove in pista su strada in montagna e campestri con una classifica finale tipo club del miglio.

ll miglio più antico d’Italia sarà anche l’occasione storica di testare la nuova distanza internazionale sul miglio, siete pronti a questo cambiamento epocale?
Da quest’anno, la nuova direttiva internazionale della FOMAL, Federal Organization Mundial Athleitic League, prevede un’aumento sulla distanza del miglio di 38mm che porterà a un totale di 1609,72 m da percorrere.
La variazione di questa distanza è da attribuire a una variazione dell’asse terrestre, fenomeno periodico che si assiste ogni 41 mila anni. E noi ci siamo finiti dentro in pieno. Questo cambiamento, porterà pertanto all’azzeramento immediato di tutti i record sulla distanza, con aggiornamento dei nuovi, proprio dalla prova del Miglio Città di Voghera del prossimo 1 di aprile.

Come Atletica Iriense come proseguirà il programma della vostra attività, avrete in programma altri eventi in questo anno?
L’Atletica Iriense è molto attiva anche nel settore giovanile con corsi e allenamenti al campo per atleti di tutte le età. In programma abbiamo ancora gare su pista come quella appena fatta 15 giorni fa con circa 500 partecipanti, la gara ad eliminazione, un 1500 ad ottobre, la gara in montagna, e su strada la 10 km della Run for Parkinson, tutte le informazioni e gli aggiornamenti delle attività che organizziamo le trovate sul sito ufficiale www.iriense.wordpress.com.
Arrivederci a sabato. Vi aspettiamo numerosi

Iscriviti al 34° Miglio Città di Voghera     QUI
Scopri il Club del Miglio.    QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: Club del Miglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

5° prova 36° Campionato Brianzolo

A Carate Brianza si è concluso il 36° Campionato Brianzolo di Corsa Campestre. Evento che come da tradizione si è corso sul circuito tracciato all’interno della Residenza Il Parco. Grande partecipazione per questa tappa finale che ha confermato la supremazia del G.S. Avis Seregno, che sin dalla tappa d’esordio del circuito aveva preso il largo.

Con Silvio Redaelli, segretario di A.S.D. Marciacaratesi, riviviamo i momenti più significativi di questo ultimo appuntamento.

Ciao Silvio, anche questo 36° Campionato Brianzolo va in archivio. Quali sono i sentimenti che si provano al termine di questa avventura?
Ciao Marco, accantonata la fatica, resta una grande soddisfazione, e soprattutto la voglia di continuare questo campionato anche per il prossimo anno. Il tutto condiviso dalla quasi totalità dei Marciacaratesi. 

La prova di Carate è stata anche occasione per ricordare la figura di Giorgio Molteni. Te la senti di spendere qualche parola a riguardo?
Giorgio continua, a essere per me, un esempio da portare avanti, in tutti i nostri eventi. Ricordarlo all’interno del Campionato Brianzolo, la sua creatura più sofferta (e qui il discorso sarebbe molto lungo), resta il miglior modo per ricordarlo e onorare la sua immensa passione per la corsa. Penso che se vedendo da lassù la gara di sabato scorso, non poteva altre che dire…bravi. “In cammino con noi, sempre”.

Il Campionato Brianzolo ha confermato di essere un appuntamento amato e apprezzato dalla comunità dei Runners non solo della Brianza. Quali sono le vostre valutazioni in merito? 
Non posso che essere d’accordo sul fatto che sia molto apprezzato, si potrebbe migliorarlo soprattutto inserendo altre società aumentando le tappe, e calendarizzare in maniera diversa le varie tappe.
Una soluzione, e se ne parlava sabato con altri dirigenti del Brianzolo, sarebbe di dare la possibilità al Brianzolo di avere solo Master e al Cross x per tutti solo giovanili. Avremmo risolto il problema del calendario. Io ci credo, e con un piccolo sforzo delle società e della federazione…chissà! 

Chiuso un Brianzolo se ne apre un altro, è così?
Beh, direi che il Brianzolo sarà chiuso con la serata delle Premiazioni Finali, il 31 marzo. In ogni caso, hai ragione, c’è già voglia di ripartire.

Cosa c’è nel futuro del’ A.S.D. Marciacaratesi?
Il futuro dei Marciacaratesi e come sempre molto denso di eventi, dalle gare, alle escursioni alle camminate. Ma la manifestazione regina è sempre la “Carate Tra Il Verde e L’Antico”, neanche a dirlo figlia di Giorgio e dei Marciacaratesi, è l’evento che ci permette, economicamente, di gestire il tutto con una certa tranquillità.

Se scorri il nostro calendario su www.marciacaratesi.it potrai rendertene conto. Grazie

Appuntamento per tutti a Carate Venerdì 31 marzo per le premiazioni finali
Scopri la classifica finale del 36° Campionato Brianzolo di Corsa Campestre 2023                    QUI

Official tag: #campionatobrianzolo
Foto credit: Marcia Caratesi

 

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runnin

Club del Miglio: 24° Miglio di Piero

Secondo appuntamento del Club del Miglio, sabato 25 marzo, con il 24° Miglio di Piero, a Pioltello (MI), organizzato da Athletic Team. Un ricco programma che vedrà al via atleti di categorie diverse impegnate su differenti distanze. Ne parliamo con Giovanni Vecchio, responsabile eventi Athletic Team.

Ciao Giovanni all’Arena di Milano si è inaugurata la stagione sulla distanza del miglio e subito si ritorna a Pioltello, tra le tappe sempre più apprezzate nel circuito del Club del Miglio. A che punto siamo coi preparativi?
Ciao, siamo prontissimi per questa 24° edizione! La nostra macchina organizzativa è abbastanza rodata perciò non abbiamo avuto grosse difficoltà nei preparativi, ci auguriamo di vivere e far vivere una bella giornata di sport e socialità.

Quale sarà il programma di questa giornata?
Il ritrovo per la giuria e le categorie giovanili è fissato alle ore 14.00, alle ore 15.00 ci sarà il ritrovo, la distribuzione pettorali Assoluti e Master e l’inizio degli Esordienti sui 400 m A seguire 1000 m Ragazzi/e – Cadetti/e. Alle ore 16.00 inizieremo con le Serie Femminili del miglio, a seguire tutte le serie Maschili a cominciare dai tempi di accredito più alti. Le premiazioni di giornata sono previste a partire dalle ore 18.00

Il vostro evento è dedicato alla memoria di Piero Cassani, vorresti spendere qualche parola per parlarci di lui?
Piero Cassani è stato una colonna portante per la società Athletic team Pioltello, prima come atleta con buone potenzialità,per poi essere tecnico e accompagnatore del settore giovanile che grandi risultati ha portato al team. Grandi doti umane lo hanno contraddistinto nella vita della società, sempre disponibile a dispensare, consigliare e dare attenzione là dove era necessario. Purtroppo la vita ha riservato al caro Piero un destino di malattia e prematuramente l’ha tolto alla nostra società. Certi di testimoniare la sua presenza, il Team ha deciso di intitolare a lui il Miglio di Piero, gara che negli anni è cresciuta nel suo ricordo ed è diventata di livello altamente qualificato.

“CIAO PIERO SEI ANCORA CON NOI A CALPESTARE I CAMPI DI GARA COME CI HAI INSEGNATO”.

Come è possibile iscriversi al 24° Miglio di Piero?
E’ possibile iscriversi sul sito tessonline.fidal.it entro martedì 21 marzo ore 23:00 indicando il tempo di accredito sul Miglio o sui 1500m, la conferma andrà data entro giovedì 23 marzo, ore 23:00. Ricordiamo che non verranno accettate iscrizioni il giorno della gara

Quali saranno i prossimi eventi targati Athletic Team?
I prossimi eventi che organizzeremo saranno i seguenti: il 9 maggio ci sarà il 34° TUTTI IN PISTA AGAP con le prove sui 1000 m e 5000 m mentre il 26 settembre avrà luogo il 14° MEMORIAL ATHLETIC TEAM (ora in pista a squadre). Tutti i dettagli verranno pubblicati sul nostro sito www.athleticteampioltello.it.

Iscriviti al 24° Miglio di Piero     QUI
Scopri il Club del Miglio.    QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: Club del Miglio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

Club del Miglio: 1° Miglio RRCM

Sabato 11 marzo ripartirà il circuito del Club del Miglio con una prima assoluta nel calendario 2023 di questa stagione. Dopo anni di militanza e di dominio di squadra, per la prima volta, il Road Runners Club Milano, storica società di atletica meneghina, Stella Argento C.O.N.I. al Merito Sportivo, organizzerà il 1° Miglio Road Runners Club Milano nella splendida e celebre cornice dell’Arena Civica Gianni Brera.
Con Cristiano Marchese, responsabile organizzativo dell’evento, andiamo a scoprire i dettagli del 1° Miglio Road Runners Club Milano.

Ciao Cristiano, quale è stata la scintilla che ha portato il Road Runners Club Milano a organizzare una propria gara all’interno del circuito del Club del Miglio?
Abbiamo partecipato a tantissime edizioni del Club del Miglio e ci avrebbe fatto piacere provare a organizzare una delle prove del circuito.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, domenica 12 marzo organizzeremo per la seconda volta lo storico Trofeo Sempione, classica gara di circa 10 km fra i viali del parco Sempione e l’Arena molto frequentata dai runners lombardi. E così abbiamo sfruttato l’opportunità di organizzare in abbinata anche la prima tappa del Club del Miglio al sabato per un doppio evento che ci vedrà impegnati durante tutto il weekend.
Il Road Runners Club Milano, sin dalla sua fondazione è stato attivo nell’organizzazione di eventi, ricordo 16 edizioni della Maratona d’Inverno nel parco di Monza dal 1972 al 1987, 7 edizioni della Mezza Maratona di Monza dal 1986 al 1992, 9 edizioni della 24×1 ora dal 1972 al 1981, 8 edizioni del Meeting Internazionale per Master fra il 1994 e il 2002 e 2 edizioni dei Campionati Italiani Master in pista, 2000 e 2007.

Questa prima tappa si correrà nel tempio dell’atletica meneghina e Italiana. Che emozioni e sensazioni suscita poter gareggiare su una pista, in una location storica e così prestigiosa?
L’Arena di Milano è sempre stata la pista del Road Runners Club Milano perché vicina alla nostra sede ma ogni volta che ci si entra l’emozione è nuova. Ritornano alla mente le gesta dei grandi campioni del passato che su questa pista hanno fatto la storia dell’Atletica Leggera. Siamo fiduciosi che questa 1^ edizione del Club del Miglio sarà un successo e ci auguriamo che sia la prima di una lunga serie qui all’Arena.

Il Road Runners Club Milano in oltre 50 anni di attività ha visto entrare tra le proprie fila migliaia di atleti e campioni: questo evento è dedicato a qualcuno in particolare?
In particolare, questa prima edizione del Miglio non abbiamo pensato di dedicarla ad alcuno riservandoci di farlo in futuro. Organizziamo già altri eventi commemorativi per alcuni nostri soci che ci hanno prematuramente lasciato per mantenere vivo il ricordo di quanto bene hanno fatto al Road Runners Club Milano.

Il Road è una società molto attiva sul fronte organizzativo: quali saranno i prossimi impegni ed eventi che vi vedranno partecipi e protagonisti?
Ogni anno organizziamo diverse manifestazioni riservate ai nostri soci, agonistiche e non, come le tradizionali gare di corsa campestre al Bosco in Città (Cross di Natale) e in Montagnetta (Trofeo Massari-Musolino), i campionati sociali in pista e di cross, il KiloMetrObliquO sempre in Montagnetta il giorno di Capodanno; dal 2021, anno del compimento del 50° anno del Club, nel mese di novembre festeggiamo l’anniversario con una maxistaffetta sul giro di pista; diversi sono gli eventi interni legati a triathlon, nuoto e ciclismo; organizziamo e partecipiamo ad eventi di carattere sportivo con finalità di Charity; cerchiamo di avvicinare all’Atletica figli e nipoti dei nostri soci nonché esterni con gare riservate ai bambini: già organizzate nove edizioni del Bimbinpista.
Inoltre, a proposito della gara sul Miglio, abbiamo formato un folto gruppo di soci affezionati al Circuito del Club del Miglio, motivandoli con un contest interno basato sui risultati ottenuti e che chiamiamo “Trofeo del Miglio Road”, nel 2023 saremo alla terza edizione.

La domanda al termine di questa chiacchierata potrebbe risultare banale e retorica, ma è inevitabile: perché venire a correre l’11 marzo il 1° Miglio RRCM all’Arena Civica Gianni Brera a Milano
Per vivere l’esperienza unica di correre sulla magica pista dell’Arena, quella dei record mondiali, nel cuore di Milano, la città che corre sempre.

Iscriviti al 1° Miglio RRCM      QUI
Scopri il Club del Miglio.    QUI

Official tag: #clubdelmiglio
Foto credit: Monica Cappato

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runninArgento

4° prova – 36° Campionato Brianzolo

Sabato 4 marzo, la 4° prova del 36° Campionato Brianzolo di Corsa Campestre, ha fatto tappa a Desio, sul tracciato del parco di Villa Cusani Tittoni. Il grande lavoro di squadra dei Runners Desio è stato premiato da una soleggiata giornata primaverile che ha garantito uno svolgimento senza intoppi della partecipazione con relativa soddisfazione di tutti i partecipanti.
Con Laura Pellegatta, Presidente Runners Desio, ripercorriamo i momenti più significativi di questa  bella giornata di corsa  di sport. 

Ciao Laura, i Runners Desio hanno dato grande prova nell’organizzare e gestire tutte le gare in programma sabato. Quale è il vostro riscontro in merito?
Ciao, sono anni che organizziamo la nostra tappa, ma è negli ultimi che sognavamo lo splendido scenario del paro della Villa Tittoni. Il riscontro e stato dei più belli e gratificanti, perché sul campo gara non c’erano solo gli atleti, ma anche i loro famigliari e tanta gente che si è avvicinata per curiosità rimanendo colpita positivamente. Il messaggio che volevamo far passare era proprio questo: lo sport a tutti i livelli, soprattutto il nostro, deve essere inclusione e condivisione

I Runners Desio si confermano uno squadrone affiatato e solido: chi sentite di ringraziare per tutto ciò che è stato fatto e messo a disposizione?
Si, ci contraddistingue l’affiatamento: all’interno della squadra non ci sentiamo né presidente, né vice, né altro. Siamo amanti dello sport e della nostra grande famiglia: i Runners Desio. Ognuno di noi da quello che può e quello che ognuno da’ e’ il massimo.
Ringrazio in particolare il responsabile di tappa Sig. Marco Maffeis (colui che mi ha insegnato il mestiere del Presidente) e il socio fondatore Massimo Parlanti (detto anche Nonno Max, colui che nel 2017 mi ha accolta). Hanno studiato nei minimi dettagli il percorso lavorando duramente al picchettaggio (con lo squadrone dei miei ragazzi che si sono spaccati le mani per ripulire e sistemare il percorso). A Nonno Max e stata insignita anche  la qualifica di “picchetto d’oro”.
E anche grazie a tutti gli sponsor: 2esse divani – Sport Specialist – Autonovara Seregno Land Rover – Kinesis sport Lissone – Gruppo Tecnocasa Desio – Cri Comitato San Donato Milanese- Grillo coperture Desio – Crt Ripamonti Lissone – Farmacia Desio – Enervitsport – Amg car service Lissone – Sentieri e Cascine Casatenovo – 2elle web Agency Seregno – Unigreen Milano – Hangoon
Un doveroso e sentito ringraziamento anche al Comune di Desio, al Sindaco e a tutti gli assessori per averci supportato in questa splendida iniziativa.

Il Campionato Brianzolo volge ormai al termine con la prossima prova a Carate Brianza. Cosa rimarrà di questa edizione nel vostro album dei ricordi?
La nostra campestre con tutto il duro lavoro che c’è dietro, le notti insonni, il lavoro materiale, l’allestimento, i permessi comunali, la sicurezza sul campo tutto ciò’ che per magia si trasforma in una giornata sportiva di colori e simpatia. Questo ci rende orgogliosi e cancella la fatica, che posso assicurare è stata davvero tanta.

Buttando un occhio alla classifica generale, questo 5° posto, da dominatori del trofeo in un passato recente, non vi va un po’ stretto?
In effetti si, però abbiamo vinto nell’anno del nostro anniversario, il primo decennio della squadra (2018), con una lotta serrata tra noi e i nostri cari Gamber de Cuncuress ma non ci rassegniamo, sappiamo che in futuro vinceremo ancora. Non sappiamo quando però!

Quali saranno i prossimi impegni targati Runners Desio?
Tanti allenamenti in compagnia ogni prima domenica del mese al parco di Monza, tante mezze, maratone, 10 k, trail ecc.
E abbiamo un sogno nel cassetto: una corsa tutta nostra, chissà! Un’ultima cosa aggiungo:  se si vuole correre ci sono tante squadre, ma se vuoi farlo in compagnia divertendoti devi farlo con noi. Viva i Runners Desio!

Il 36° Campionato Brianzol vi aspetta al gran finale: prossimo appuntamento, sabato 18 marzo presso Residenza il Parco organizzato da ASD Marciacaratesi

Tieni d’occhio la classifica del 36° Campionato Brianzolo di Corsa Campestre 2023      QUI
Per iscrizioni e verifiche       QUI

Official tag: #campionatobrianzolo
Foto credit: Runners Desio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runnin

3° prova – 36° Campionato Brianzolo

Monza, il tempio della velocità con il suo secolare parco, ha ospitato la 3° tappa del Campionato Brianzolo sul velocissimo percorso presso la cascina San Fedele. Oltre trecento gli atleti iscritti alle varie prove di categoria che hanno partecipato a questa prova. Allunga e rimane saldamente al comando della classifica di squadra il G.S. Avis Seregno, mentre in seconda posizione si assiste al sorpasso del gruppo Ethos Running Team nei confronti del’ A.D.S. Marcia Caratesi oltre a uno scuotimento generale di tutta la classifica.
Con Paolo Pizzaballa, responsabile per G.P. Villasantese, facciamo il resoconto di questa tornata.

Buongiorno Paolo, se in vetta la strada del team vincitore sembra ormai segnata e certa, tuttavia c’è grande fermento a tutti i livelli della classifica. Che idea si è fatto di questo 36° Campionato Brianzolo?
Che rimane uno degli appuntamenti del cross provinciale anzi, direi regionale, più attesi in calendario.
Anche in questa edizione, pur con tantissimi eventi in calendario, la partecipazione e soprattutto il livello rimane molto alto. Il gruppo vincitore è probabilmente segnato, ma dietro c’è molto fermento e ne vedremo ancora delle belle sul campo gara! Prima ancora dei risultati, la passione degli atleti partecipanti ripaga completamente dagli sforzi organizzativi. Anche alla nostra prova abbiamo rivisto alcuni atleti, di ottimo livello, arrivati addirittura dalla Valtellina. Questo a conferma della bontà dell’organizzazione del Campionato e di quanto questo sia “nei cuori” di molti atleti master.

Monza il tempio della velocità”: è valso anche quest’anno per il tracciato che avete proposto?
Assolutamente. Il nostro tracciato, sede in passato anche del campo cross della Fidal, rimane uno dei percorsi più suggestivi e impegnativi. Il percorso situato vicino all’area San Fedele è una location ideale per il cross. Anche quest’anno i risultati sono stati in linea con il tempio della velocità.
Basta solo dire che il primo della gara 1, master SM55, ha chiuso gli impegnativi 6km in solo 21:09 alla media di 3:31 al km.

Dopo tre prove, con la vostra a segnare il giro di boa, si va verso il gran finale. Quali sono stati i riscontri e le valutazioni degli atleti che hanno partecipato alla vostra competizione?
I riscontri che ho ricevuto anche sabato sono stati estremamente positivi. Tutte le prove sono state organizzate al meglio e con circuiti di alto livello tecnico. Un plauso a tutte le società organizzatrici del Campionato che sono riuscite veramente a fare squadra.
Sabato, anche le condizioni meteo hanno aiutato. Vedere la parte di pre-gara, dove gli atleti si scaldavano e si confrontavano da “vecchi amici”, serve per capire che tutto ha girato “alla grande” con un clima bellissimo.

E voi siete soddisfatti per come si è svolta questa 3°prova del Campionato Brianzolo a Monza?
Assolutamente. Come già anticipato la splendida giornata di sole ha reso la manifestazione ancora più bella. Un ringraziamento agli oltre venti volontari del Gruppo Podistico Villasantese che hanno reso possibile l’evento. Senza di loro non ci sarebbe stata nessuna gara!

Divagando sull’argomento, quali saranno i prossimi appuntamenti podistici che vedranno impegnato il G.P Villasantese??
Prima della Stravillasanta 10Km del prossimo novembre, organizzeremo nel mese di giugno la 7° Stravillasanta By Night, manifestazione di 5km che si svolge sul circuito cittadino di Villasanta.
Grazie

La 4°tappa del 36° Campionato Brianzolo di Corsa Campestre vi aspetta sabato 4 marzo, presso il Parco Villa Cusani Tittoni a Desio (MB), organizzata dai Runners Desio.
Tieni d’occhio la classifica del 36° Campionato Brianzolo di Corsa Campestre 2023      QUI
Per iscrizioni e verifiche       QUI

Official tag: #campionatobrianzolo
Foto credit: Silvia Buora

 

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runnin

Strasimeno: al via l’edizione 2023

Manca poco più di una settimana al via della 21° Strasimeno, ultramaratona di 58 km intorno al lago Trasimeno e unico evento podistico in Italia in grado di offrire la scelta tra 5 traguardi su 5 distanze differenti su un unico tracciato. Tutto è ormai pronto per accogliere gli atleti che torneranno a correre sulle strade attorno al lago.
C’è attesa e fibrillazione tra gli organizzatori che hanno lavorato in maniera assidua per poter organizzare un evento che soddisfi le aspettative di tutti. Superata quota 1000 c’è attesa per questi ultimi giorni che saranno decisivi.

Le distanze e i traguardi
Un unica partenza a Castiglione del Lago, cinque traguardi differenti posizionati lungo il tracciato della ultra maratona
10 km, Borghetto
21,077 km, Passignano sul Trasimeno
34 km, San Feliciano
42,195 km Sant’Arcangelo
58 km Castiglione del Lago
Iscriviti subito      QUI

La rifinitura
Strasimeno con il suo percorso e le sue molteplici distanze è la giusta occasione per poter rifinire la preparazione di tutti gli atleti in vista dei grandi eventi e degli immancabili obiettivi stagionali oltre per chiunque volesse mantenere il proprio stato di forma al meglio.
Iscriviti subito     QUI

Non solo competizione
Non competitiva e family run.
Oltre ai cinque traguardi competitivi della 10, 21, 34, 42 e 58 km anche i camminatori e tutti coloro che non intendono gareggiare, potranno muoversi e godere delle bellezze del Trasimeno. Sono infatti previste camminate di 6,5 – 9 – 16 e 20 km
Iscriviti subito     QUI

La corsa dei campioni del futuro
Un ricco programma è quello che ci attenderà il secondo we di marzo a Castiglione del Lago.
Sabato 11 marzo è prevista a partire dalle ore 15.00 la Strasimeno Young. Le gare aperte a tutte le categorie esordienti e ragazzi, si svoler n via lungo Lago – Lido Arezzo di fronte al ristorante “La terrazza della Pergola” Verranno premiati i primi 6 atleti maschi e femmini di ogni categoria.
Iscrizioni tramite il servizio on-line Fidal entro le 20.00 i giovedì 9 marzo e direttamente in loco il giorno della gara entro le ore 15.00.
Previsti spogliatoi e docce presso la piscina Comunale.
Leggi tutto il programma.    QUI

La maglia 2023
Prendi il volo con la T-shirt ufficiale della gara. Tutti i partecipanti riceveranno al ritiro pettorale la maglia tecnica Strasimeno 2023.
Un capo comodo e originale, creato per tutti gli atleti raffigurante un germano in volo, e con elementi che distintivi che richiamano la flora e la fauna locale, da indossare e poter dire: “io l’ho corsa!”

Corro come il vento Tour
Lento… veloce? Quale sarà il tuo ritmo di corsa?
Strasimeno 2023 è tappa del Corro come il vento Tour! Marco Frattini, titolare del brand iovedodicorsa e autore della colonna sonora dei runners indomiti, sarà presente col suo stand per far ascoltare la propria musica e incontrare tutti gli atleti presenti.
Corro come il vento è il primo brano scritto e presentato da Marco Frattini in collaborazione con la steady band Garden Groove
Corri al ritmo della buona musica
Lento, veloce corro come il vento
Scarica GRATIS l’mp3        QUI

C’è tempo fino al 7 marzo per iscriversi e partecipare a tutti gi eventi competitivi della Strasimeno 2023. Corri a iscriverti!

Official tag: #strasimeno


copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runningstratrasimeno

Corrilunigiana: correre tra cielo e mare

La Lunigiana è una vasta area e una regione storica Italiana (Lunensis Ager in Latino), che comprende la provincia di La Spezia e quella di Massa Carrara, a ridosso tra il fiume Magra e i suoi affluenti.
Domenica 26 marzo si correrà la 7° edizione del Trofeo Avis a Castelnuovo Magra, 1* prova del circuito Corrilunigiana memorial Franco Codeluppi, dedicato alla memoria del suo fondatore che nel 1987 ebbe l’idea e l’intuizione di raggruppare tutte le gare che si svolgevano in questo territorio.
Con Massimo Codeluppi, figlio di Franco e successore alla guida del Corrilunigiana insieme al fratello Enzo, andiamo a conoscere questo circuito, la sua storia e la sua evoluzione.

Ciao Massimo, chi ti scrive, ha modo di trovarsi spesse volte in zone della Lunigiana, ma senza essere mai riuscito ad approfondirne, il valore e la storia. Abbiamo scoperto recentemente il circuito creato da tuo padre e ora portato avanti da te e tuo fratello . Puoi presentarci il circuito Corrilunigiana?
Come hai già riportato il circuito nasce nel 1987 da un’idea di babbo Franco, che nel 1973 aveva già creato la ciamptada aullese a quel tempo marcia non competitiva che portava ad Aulla 700/800 persone nella 1 domenica del mese di settembre, babbo che è stato un amante praticante dello sport, in particolare atletica, nel seguire le varie manifestazioni, preso lo spunto ed il coraggio insieme ad un paio di amici di creare il Corrilunigiana, per aggregare le manifestazioni locali che volevano aderire. Il Corrilunigiana e un campionato di corsa suddiviso in categorie femminili, maschili e bambini, proprio i bambini erano la passione di Franco che cercava in tutti i modi di fargli praticare sport.
Pensate che dal Corrilunigiana nasce la stella della campionessa italiana Chiara Ferdani.
Il circuito voleva aggregare più persone possibili che condividevano sport, amicizie, grandi amori (si, al Corrilunigiana sono nati grandi amori) e alla fine delle manifestazioni grandi mangiate. Nell’arco degli anni il circuito è diventato un fiore all’occhiello dello sport locale e non, purtroppo nel 2014 nel mese di luglio il suo Fondatore ci ha lasciato, da quel momento insieme a mio fratello Enzo e dietro le quinte mia sorella Nicoletta, abbiamo deciso di entrare in campo per onorare la memoria di nostro babbo, l’inizio è stato piuttosto lento nell’impostare quello che realmente solo babbo faceva, però la nostra motivazione ci ha fatto crescere  velocemente. Tantissime persone pensavano che finito il suo fondatore finisse tutto, invece con orgoglio vi dico che da qua il Corrilunigiana spicca il volo: abbiamo subito dato un restyling mantenendo tutti i criteri, dando tuttavia una guida nuova e un regolamento molto severo. Regole certe: la più significativa è stata quella di obbligare ogni società che partecipa al circuito a organizzare e includere le gare per i bambini. Pensate che in questi 9 anni di nostra gestione i bambini sono diventati il fiore all’occhiello del circuito e sicuramente il vecchio patron ne sarebbe felicissimo. In questi anni le gare associate sono diventate moltissime fino ad arrivare a 42. Insieme a mio fratello abbiamo tuttavia preso la decisione che per migliorare la qualità delle gare (i criteri del regolamento li trovate sul sito  www.corrilunigiana.it) non avremmo oltrepassato la soglia di 20 eventi. Nel 2023 saranno 18; anche se avevamo gare che ci chiedevano di inserirsi abbiamo preferito chiudere cosi.
Moltissimi nomi importanti dell’atletica si sono dati battaglia nelle varie gare. Giriamo posti e panorami mozzafiato: da quando sono alla guida del circuito ho conosciuto dei paesi e delle persone fantastiche che altrimenti non avrei mai ne visto ne conosciuto. Abbiamo lanciato i pettorali personalizzati grazie alla collaborazione, da ormai 6 anni , con lo sponsor tecnico Sportlife di Castelnuovo Magra. Ci siamo affidati ai cronometraggi di mysdam che in tempo reale ci aggiornano le classifiche e da un mese a questa parte abbiamo lanciato per Google Play e per Apple Store la nostra applicazione Corrilunigiana che ci auguriamo in tanti la scarichino.
L’obiettivo è essere ancora più visibili. Mi fermo perchè potrei andare avanti a parlarne per ore. Invito tutti a seguirci dall’applicazione e su tutti i social: fb, istangram, twitter, youtube, telegram. Siamo ovunque, Ringrazio inoltre te Marco per questa opportunità di darci la possibilità di presentarci a chi ancora non ci conosce.

Andando a verificare il calendario sul sito ufficiale www.corrilunigiana.it c troviamo di fronte a un elenco molto ampio e articolato. Che caratteristiche hanno gli eventi in programma e a chi sono rivolti?
Le nostre gare sono rivolte a tutti i tesserati delle società di atletica, agli iscritti run-card, ma anche a chi volesse solo passeggiare e partecipare a una corsa ludico-motoria.

La prima e unica volta che ci siamo sentiti in videochat hai rimarcato più volte l’intenso lavoro legato allo sviluppo della nuova APP legata al circuito Corrilunigiana. Ce ne vuoi parlare anche in funzione di come sia possibile iscriversi per partecipare agli eventi del vostro circuito?
Si certamente, come già anticipato prima, questa applicazione è nata grazie a un gruppo di amici che hanno creduto al progetto e l’hanno sponsorizzato. Servirà per seguirci, per iscriversi e per avere tutte le informazioni delle gare in programma oltre a ottenere delle promo mirate dagli sponsor.
Scarica subito la APP del Circuito Corri Lunigiana            QUI 

La Lunigiana è una zona estremamente paesaggistica e di una bellezza naturale unica. Per chi come noi arriva da lontano, quali sono i posti più caratteristici e che dovrebbero essere messi in calendario per una corsa conoscitiva? Hai un programma da suggerire?
Come detto ci sono luoghi che solo seguendo il circuito ho conosciuto. Qui si respira l’aria che mio babbo voleva. Abbiamo Cecina di Fivizzano, il Borgo Medioevale di Isolasanta in Garfagnana, le bellezze delle cave di Marmo dai ponti di Vara alla cava di Fantiscritti dove Michelangelo prese il marmo per la pietà. Quercia, celebre per la famosa sagra delle focacette; Podenzano, la madonna della neve e Panigacci Finali, il borgo di Montereggio, il paese dei librai dove nasce il premio Bancarella. Se volete un consiglio: mettete tutte e diciotto le gare nel vostro calendario podistico, non ve ne pentirete.

E per concludere la più classica delle nostre richieste: perché venire a correre gli eventi del circuito Corrilunigiana?
Per conoscere nuovi amici, per divertirvi e competere sui nostri percorsi. Per visitare posti stupendi e per vedere all’opera tutti i nostri bambini che colorano tutte le nostre gare. Il fiore all’occhiello del nostro calendario è sabato 25 giugno, ad Aulla, la 49° Ciamptada Aullese, dove da qua tutto è partito.
Come diceva babbo: “VINCERE NON E’ SORPASSARE GLI ALTRI, E’ SUPERARE SE STESSI”

Visita il sito ufficiale del Circuito Corri Lunigiana            QUI 

Official tag: #corrilunigiana
Foto archivio web: Federico di Dio

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Mezza Due Laghi: intervista a Paolo Ottone

Domenica 5 marzo si correrà la Mezza Due Laghi. La 21 km, nel duplice formato competitiva e non competitiva, che unisce con il suo percorso abbracciato dalle alture, il Lago di Mergozzo al Lago Maggiore. Una classicissima giunta alla 25° edizione che prosegue nel suo progetto di rilancio grazie all’intenso lavoro svolto da Sport PRO-MOTION A.S.D., capitanata dall’eclettico Paolo Ottone
Con Paolo andiamo a sondare lo stato dell’arte in vista di questo appuntamento.

Ciao Paolo, lo scorso anno, è stato un momento di transizione e un passaggio di testimone organizzativo che ha permesso di prendere le misure di questo evento. Come procede l’organizzazione di questa 25° edizione della Mezza due Laghi tra conferme e novità?
Il passaggio dai precedenti organizzatori è avvenuto in un periodo davvero difficile legato al COVID. L’obbiettivo di quest’anno è riportare gradualmente questo evento ai numeri del passato e credo che con il percorso che tocca ben due laghi ci si possa riuscire.
Siamo a buon punto per tutti gli aspetti organizzativi e spero che la risposta del bacino locale e di prossimità sia importante!
Richiedi il codice sconto per il tuo pettorale       QUI

Il duplice scenario che porta il podista da un bacino lacustre all’altro è di certo di forte impatto e il piatto forte di questo evento: ma quali sono le altre caratteristiche che hanno dato lustro a questa gara in tutti questi anni?
Sicuramente il fatto di essere stata la prima gara podistica a nascere nella Provincia del VCO, e poi il fatto che la Mezza Due Laghi è sempre stata una gara del territorio a cui i podisti locali sono affezionati.

La Mezza Due Laghi è senz’altro un valore aggiunto che permette di fare da traino tra tutti coloro che amano scoprire nuovi ambienti e paesaggi. L’alto lago Verbanese è una zona ricca di angoli da esplorare e visitare. Puoi suggerire qualche meta da non perdere per l’occasione?
Certamente, in primis i lungolago di Stresa, Baveno, Feriolo e Verbania. Non può mancare inoltre una visita alla “Linea Cadorna” di Ornavasso, al Lago d’Orta ed alle Valli Ossolane.

Mezza due Laghi sarà il primo evento di questo 2023 ad opera di Sport Promotion ASD: quali saranno gli altri eventi che seguiranno a ruota?
Il nostro calendario 2023 è davvero fitto e prevede questi appuntamenti:
– 05.03   XXV Mezza Due Laghi – www.mezzaduelaghi.itGravellona Toce
– 14.05   XV Lago Maggiore Half Marathon – www.lmhm.itStresa-Verbania
– 29-30.07   V Monterosa EST Himalayan Trail www.meht.itMacugnaga
– 07.10   III Ultra Trail Lago Maggiore – www.utlm.itVerbania
– 05.11    XII Lago Maggiore Marathon – www.lagomaggioremarathon.itArona-Stresa-Verbania

Considerata la grande e variabile offerta del vostro catalogo sportivo, non avete mai pensato a realizzare una combinata di tutte le vostre numerose e bellissime manifestazioni sportive?
Ci stiamo lavorando, pensiamo addirittura ad una fidelity card che dia diritto ad uno sconto importante a tutti i nostri eventi.
Iscriviti subito      QUI

Official tag: #mezzaduelaghi
Credit photo: foto archivio web

 

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runnL

Cosmo Gloves, guanti running/trail a -50%

Con i guanti Cosmo Gloves proteggi le tue mani e le mantieni alla giusta temperatura. Anche in condizioni di vento e freddo intenso. Ora puoi trovare e acquistare Cosmo Gloves, nei due modelli Pink e Mundial, a un prezzo davvero interessante. Con lo sconto del 50% attivo per tutto il mese d febbraio, è il momento di acquistare il guanto del brand iovedodicorsa a soli 12.00 €, spedizione compresa gratuita in tutta Italia.
Cosmo Gloves è un guanto estremamente comodo, anatomico, in grado di avvolgere completamente la mano come una seconda pelle.

Scopri Cosmo Gloves     QUI

Presa perfetta con il palmo gommato
Cosmo Gloves è il guanto dedicato al running e al trail che si differenzia per la particolare presa stabile, garantita dal palmo gommato. Una caratteristica unica che lo rende ancora più performante. Adatto non solo per il running, ma anche per tutti gli sport out-door in generale: ciclismo, vela, wind surf, skateboard, fino allo sci di fondo in condizioni di temperature non polari.

Approfitta subito dell’offerta      QUI

Esci a correre e non pensare al freddo
Cosmo Gloves è il guanto che ti accompagnerà nella tua sessione di running, mettendoti nella condizione di non patire il freddo alle mani e allo stesso tempo garantendoti la leggerezza, la libertà e la sicurezza che ogni runner ricerca e di cui ha bisogno in ogni fase di corsa.
Cosmo Gloves, l
o trovi in due modelli: Pink e Mundial nella classica grafica colorata e vivace a cuori che contraddistingue tutti i prodotti del brand iovedodicorsa.
Taglie dalla SX alla XL, li trovi solo nello shop on-line del brand iovedodicorsa. Offerta valida fino al 28 febbraio compreso.

Acquista subito Cosmo Gloves Mundial       QUI 
Acquista subito Cosmo Gloves Pink             QUI

Official tag: #cosmogloves

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Club del Miglio 2023 – al via la nuova stagione

Gli anni e le edizioni si avvicendano come fossero giri in pista. Il Club del Miglio ha già fissato il programma e gli obiettivi per l’annata 2023 che porterà in dote, come prevedibile in ogni sua nuova edizione, novità e riconferme. Con Fulvio Frazzei torniamo alla scoperta del Club del Miglio 2023

Ciao Fulvio il tempo vola e anche noi come media partner e sponsor del Club del Miglio cominciamo ad avere una certa età e comunque ormai una consolidata familiarità su quello che è il circuito del Club del Miglio.
Il nuovo anno porta con se novità e riconferme.
Partiamo dalle basi che costituiscono l’ossatura del CDM e poi raccontaci delle novità di questa annata, ti va?
Certo, impossibile non accettare queste tue preziose opportunità che ci concedi per diffondere sempre più la conoscenza e l’attività del nostro circuito che quest’anno festeggia i primi 20 anni di vita.
L’ossatura del circuito è costituita da profonde fondamenta quali il Miglio Città di Voghera ed il Miglio Ambrosiano che rispettivamente da 34 e 33 anni propongono la loro manifestazione ponendosi come le più longeve e storiche gare sul miglio in essere sul suolo italiano. A loro è seguito l’avvento del Miglio di Piero a Pioltello e del Miglio di Campagna a Lonato (ora in programma a Brescia) che quest’anno festeggiano le 24 candeline! Con il Miglio Gino Riva a.m. a Carate Brianza ed il Miglio della Brisaola a Chiavenna abbiamo impostato una gran base su cui lavorare di anno in anno. Società storiche lombarde hanno iniziato da qualche anno ad organizzare il Miglio, Atl. Vignate e GS Montestella a Cornaredo fino a giungere ad oggi  dove entrano in campo i vincitori della classifica di Società della passata stagione. I Road Runners Club Milano con la gara inaugurale della stagione in Arena l’11 marzo ed il GP Codogno ’82, grande novità 2023, che proporrà la propria prova su una nuova pista nel contesto delle celebrazioni per Codogno Comune Europeo della Sport 2023.

Dopo oltre un trentennale, si apre una nuova fase che punta a diffondere e ad ampliare la cultura sulla distanza dei 1609,34 m. Non solo Lombardia, ma il CDM farà bella mostra in diverse manifestazioni lungo tutto lo stivale: cosa bolle in pentola?
Purtroppo la maggior parte delle manifestazioni sul Miglio nascono e si concludono rapidamente, il mezzofondo in Italia tenta proprio ultimamente un rilancio dopo anni di stasi basti pensare ai record italiani su distanze quale la nostra che durano da oltre 30 anni…. Questo fa si che il rapporto costi/partecipazione sia costantemente in perdita e l’impegno organizzativo porti a deficit che molte società non possono permettersi.
Fra le poche realtà da anni presenti piace ricordare il Miglio Città di Biella per anni nel nostro circuito fino alla decisione di inserire solo gare Lombarde, il Miglio a Novi Ligure, quest’anno inserito fra le prove consigliate ed il nascituro Miglio di Rieti, anch’esso fra i nostri consigliati. Una piazza storica per le gare sul Miglio dove nel 1993 Morceli scese per la prima volta al mondo sotto i 3’45”. A Rieti si correrà in giugno nel Centro Storico. Segnaliamo anche la presenza di altre gare sul miglio sparse in Italia ma senza un calendario organico di riferimento ed a carattere soprattutto locale.

Il calendario del CDM 2023 verrà presentato ufficialmente a breve. In occasione dell’ultima puntata della trasmissione Terzo Tempo su Radio Active sono già state rese note alcune indiscrezioni. Cosa prevede il calendario del CDM 2023 sia sul fronte della programmazione che dell’offerta promozionale? Come sarà possibile partecipare alle prove del CDM 2023?
Proprio in questi giorni dopo l’accordo con il Comitato Regionale Lombardo Fidal possiamo ufficializzare la nuova stagione che conferma la presenza di 10 prove di cui due nuovissime come anticipato in precedenza.
Sul nostro sito www.clubdelmiglio.it e naturalmente sui tuoi canali essendo tu da anni nostro media partner si potrà venire a conoscenza delle date e del regolamento 2023 che ricalca fedelmente quello dello scorso anno molto apprezzato.
A gran richiesta riproponiamo la possibilità di acquistare un Passaporto che prevede la possibilità di partecipare a tutte le prove della stagione in calendario e consigliate, di fruire di sconti per altre manifestazioni con cui stringeremo accordi tipo Placentia Half Marathon e Don Kenya Race, a un prezzo notevolmente ridotto che fra le altre cose dà diritto di avere un pettorale personalizzato riportante numero scelto e nome. Aggiungiamo poi che con l’acquisto del passaporto si riceverà nel pacco gara in omaggio i manicotti del vostro brand IOVEDODICORSA, Cosmo Arms, il cui valore ricopre quasi quello dell’intero passaporto e a questo punto riteniamo l’offerta sia assolutamente da prendere al volo.
Vi è comunque sempre la possibilità di iscriversi ad ogni singola prova tramite il portale federale dedicato.

Il 2022 lo ricorderemo come l’anno che ha visto il CDM interfacciarsi con il mondo della comunicazione radiofonica. Ne sentiremo parlare anche per quest’anno?
Certo, confermatissimo lo spazio a noi dedicato sulla web radio Radio Active 20068 tutti i mercoledì dopo le gare alle ore 20.00
Interviste, commenti di professionisti del settore, classifiche, presentazione gare successive, classifiche parziali e tanto altro ancora in un momento molto vissuto dai nostri afecionados.

E infine, cosa ti senti di dire a tutti gli appassionati di atletica e più in generale al mondo del podismo in formato 1609,34 m ovviamente?
Che la partecipazione alle nostre gare, pur potendo sembrare di nicchia, di nicchia non sono prevedendo la partecipazione di tutte le categorie federali a partire dagli esordienti con distanze loro dedicate. Essendo tutte programmate al sabato pomeriggio non precludono l’eventuale partecipazione alle classiche gare domenicali e possono costituire un buon momento allenante differenziato per migliorare le proprie caratteristiche di velocità.
Le partenze delle serie  poi da qualche anno avvengono non più per categoria ma per tempi di accredito permettendo cosi di competere sempre con atleti dello stesso livello e nel caso di miglioramento passare la prova successiva di serie.
Un esperienza che vi consiglio di provare almeno una volta nella vostra carriera di atleta…arriverete all’arrivo probabilmente un po’ provati…diciamo così..ma felici come ad aver portato a termine una maratona!
Vi aspettiamo quindi per una stagione lunga poco più di 1.6 chilometri da vivere tutta d’un fiato!
Grazie Marco!!!

Official tag: #ClubdelMiglio

 

copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runningstratrasimeno

Strasimeno – ultramaratona 58 km

Strasimeno, 5 distanze, 5 traguardi, 5 tracciati alla portata di qualsiasi livello e obiettivo.
La 21° Strasimeno è in programma a Castiglione del Lago (PG) il prossimo 12 marzo. L’evento sulle distanze di 58, maratona, 34, mezza maratona e 10 km offre itinerari eterogenei e pensati appositamente per ampliare il più possibile l’offerta podistica.
Con Mirco Solfanelli, responsabile dell’evento andiamo a scoprire la Strasimeno 2023

Ciao Mirco dopo il buon risultato di presenze dello scorso anno, alla Strasimeno 2023 quali saranno i vostri obiettivi?
L’obiettivo è quello di crescere e provare a tornare ai livelli pre-pandemia. Sappiamo che è difficile, per vari motivi, ma comunque stiamo lavorando per farci trovare pronti, le iscrizioni stanno procedendo e le strutture cominciano a riempirsi di prenotazioni. A tal proposito, oltre alla rinnovata partnership con la Milano Marathon (di cui sono collaboratore), che ci permette di offrire l’iscrizione a quote scontate a entrambe le manifestazioni a chi lo farà nostro tramite, è fresca di inizio anno la collaborazione con la White Marble Marathon di Carrara, per offrire uno sconto a chi sceglierà di correre entrambe.

5 distanze e 5 percorsi, dalla ultramaratona alla passeggiata non competitiva. Come si articolerà il programma di questa giornata di sport?
Il fine settimana della Strasimeno inizierà con l’apertura alle 10.30 del sabato, del centro maratona nella solita location presso il lungolago nell’immobile dove sono posizionate le piscine. Qui abbiamo previsto la presenza di espositori, oltre alle iniziative che stiamo definendo. Nel pomeriggio, alle ore 15, si svolgerà la Strasimeno Young e la domenica sarà il gran giorno che inizierà con la consegna degli ultimi pettorali dalle ore 7.30. La partenza ufficiale della manifestazione prevista alle 9.15

Il lago Trasimeno ricordiamo essere un luogo non solo adatto alla corsa, ma anche un’oasi di pace in contesto naturale e paesaggistico unico. Cosa possiamo suggerire a tutti coloro che verranno per la prima volta sulle rive del lago?
Possiamo con sicurezza affermare che qui, oltre alla corsa, le alternative sono notevoli, sia dal punto di vista naturalistico, che culturale. Il parco del lago Trasimeno è da quasi trent’anni un area naturale protetta. Sul fronte storico-culturale c’è l’imbarazzo della scelta: ricordiamo che il lago Trasimeno fu teatro dell’epica battaglia tra Romani e Cartaginesi. La vicinanza a località come Chiusi (che vede a settembre lo svolgersi di un’altra nostra manifestazione), Cortona, oltre al capoluogo Perugia, offre molti spunti per un fine settimana, anche sotto l’aspetto culinario. Il pesce di lago la fa senz’altro da padrone, con vari piatti molto prelibati: segnalo tra  molti la “fagiolina del Trasimeno”, un legume tipico di queste zone, da mangiare sia da solo che come condimento di molti piatti, diventato un presidio slow food nazionale, nonché la “torta al testo”, una focaccia con impasto di acqua, sale, lievito e bicarbonato, cotta su una pietra circolare (il testo), che si può farcire con qualsiasi cosa (salumi, formaggi, verdure).

Come è possibile iscriversi alla Strasimeno e dove sarete a presentare il vostro evento in questi mesi di attesa?
Le iscrizioni si possono effettuare sul portale www.icron.it. C’è altresì la possibilità, per chi sceglie di partecipare alla Strasimeno e alla Milano Marathon, di contattarci direttamente all’indirizzo solfyrun@fastwebnet.it. Chi invece ha intenzione di partecipare alla Strasimeno e alla White Marble Marathon del 19 febbraio, può iscriversi tramite il portale www.apprun.it.
Saremo presenti con un nostro stand in occasione di diversi eventi podistici in tutta Italia, dove ci si potrà iscrivere direttamente.

Chiudiamo come sempre con questa domanda: perché essere al via della Strasimeno 2023?
Oltre che per quanto detto, perché credo che sia una manifestazione unica, per il suo posizionamento nel cuore dell’Italia, in grado di attrarre podisti da ogni località. Per la cortesia delle persone di queste zone, per l’organizzazione che, pur nelle oggettive difficoltà che presenta una manifestazione di questo genere, via via negli anni è sempre migliorata (e qui senz’altro ci confortano i feedback dei partecipanti). E senza dubbio per l’impegno che noi organizzatori e i rappresentanti di tutte le associazioni coinvolte, mettiamo nella sua

realizzazione.

Official tag: #strasimeno

copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runningstratrasimeno

Emozioni alla Mezza Maratona delle Due Perle

Dietro a tutti i grandi eventi podistici, ma anche a quelli piccoli, ci sono sempre cuori pulsanti che dedicano il proprio tempo e grandi energie affinché tutto possa essere predisposto e organizzato al meglio. Non è mai abbastanza la gratitudine e l’attenzione che viene posta a questi protagonisti per tanta disponibilità e disinteresse.
Luca Cerretti, runner appassionato, è uno dei preziosi angeli della Mezza Maratona delle Due Perle, che tra pochi giorni si correrà lunga la strada che da Santa Margherita conduce a Portofino all’interno del Parco Regionale di Portofino, tra i luoghi più apprezzati, universalmente ambiti e riconosciuti.
A Luca chiediamo di aprirci le porta alla gara di casa. 

Ciao Luca cosa ti spinge a prendere parte all’organizzazione della Mezza Maratona delle Due Perle?
Ciao a tutti, mi presento. Atleticamente parlando, sono un runner amatore: assolutamente amatore.
Il mio avvicinamento al mondo della corsa è stato proprio su questo percorso e con questa competizione.
La Mezza Maratona delle Due Perle è stata la mia prima gara agonistica. E come potrei dimenticare “la mia prima volta”.
Ricordo che quella fu un’edizione record con 1800 partecipanti. Trovarsi in mezzo a quella “fiumana” di persone alla partenza mi fece emozionare fino alle lacrime. Non potrò mai scordarlo.
A quel punto pensai: ”perché non aiutare chi organizza una manifestazione del genere in modo che altre persone possano emozionarsi come è successo a me?”
Fu così che mi unii al nostro presidente Nicola Fenelli (Atletica Due Perle) e al suo gruppo  in questa avventura.

Quali emozioni si provano a vedere correre sulle strade di casa propria atleti e campioni provenienti da ogni parte del mondo?
Come ho detto un’emozione unica; se poi capita, come è successo a me, di essere fianco a fianco a grandi campioni italiani, europei e mondiali allora questo può portare a dare il massimo dal punto di vista atletico per essere più competitivo possibile. Mi sento un po’ ridicolo a raccontarlo, ma confesso che al termine della mia gara, come se non bastasse l’evidenza, ho voluto comparare i tempi dei vincitori con i miei pesando di aver fatto chissà quale impresa. Vi lascio immaginare cosa ne sia venuto fuori.
Infine, un altro aspetto che adoro della Mezza Maratona delle Due Perle, è sentire differenti lingue e dialetti che si mescolano quando il pubblico ti incita: ti senti proprio circondato da persone provenenti da ogni parte del mondo. Come direbbe il buon Alberto Angela “uno spettacolo, nello spettacolo”.

Tu che queste strade le avrai corse e percorse migliaia di volte: quali sono gli scorci e i luoghi più affascinanti che ti conquistano?
Lavoro a Portofino, quindi può capitare che faccia questo percorso anche 5 o 6 volte in un giorno, per dovere, per allenamento e ti posso assicurare che non mi annoia mai.
Un posto da togliere il fiato è la Baia di Paraggi, specialmente alle prime luci del mattino: le acque verdi-azzurre di questa piccola baia ti conquistano a prima vista.
Non posso fare a meno di raccontare quando arrivo nella Piazzetta di Portofino. La magia di questo borgo, con gli splendidi colori delle sue case, ti rapisce e non ti fa più andar via.
Altra meravigliosa sensazione è quando, sulla via di rientro, mi trovo al Quartiere di Corte a Santa Margherita Ligure: qui ci troviamo quasi al termine della Mezza Maratona, manca meno di un chilometro, si fiancheggia il porto e il panorama credo sarà reso ancora più suggestivo proprio per il fatto dei essere quasi arrivati al traguardo.

Cosa consigli agli atleti che verranno qui nel Golfo del Tigullio questo week end: c’è qualcosa che assolutamente tutti dovrebbero provare a vedere, fare o provare almeno una volta?
Una cosa  assolutamente da fare è la stupenda passeggiata dalla Piazzetta di Portofino al Faro; la punta estrema del promontorio. Un percorso accessibile a tutti immerso nel verde della macchia mediterranea al termine del quale si può trovare una vista a 360° di questo bellissimo golfo.
Se parliamo di cibo poi, come si può immaginare di tornar a casa senza assaggiare le nostre famose Trofie al Pesto, la tipica pasta ligure con il suo strepitoso sugo? Ma io mi chiedo: c’è forse un modo migliore per fare il pieno di carboidrati per noi runners?
Da provare, almeno una volta nella vita, un abbinamento tanto insolito quanto azzeccato: la più classica e tipica Colazione Ligure. La nostra inimitabile focaccia inzuppata nel Cappuccino. Questa è a mio avviso, davvero un’esperienza estrema, culinariamente parlando, per chi non l’avesse mai assaggiata: “provare per credere”.

Sicché partendo dall’America portai con me 80 dollari e dall’Inghilterra una lettera di Thomas Hardy e dall’Italia un seme di eucalipto della salita che s’inerpica da Rapallo…
(Ezra Pound)”
Secondo te, cosa si porteranno nel cuore tutti i runners che correranno la prossima Mezza Maratona delle due Perle?
Sono sicuro che tutti i partecipanti vivranno questa esperienza nel modo migliore in base anche all’obbiettivo che ognuno si prefigge.
Non siamo tutti uguali e il bello della vita sta proprio nella diversità di poter osservare e affrontare le cose:
chi pensa al proprio personal best
chi pensa di vedere e scoprire posti nuovi
chi pensa faccio la gara ma non penso al tempo
chi pensa a correre con un gruppo di amici
chi pensa non arriverò fino alla fin
chi pensa a quante  persone potrà incontrare
chi pensa alla Focaccia al ristoro finale
e chiunque raggiungerà il proprio obiettivo avrà vinto a modo suo
Ciò che di sicuro non mancherà, sarà il sorriso nel vivere questa meravigliosa gara e il desiderio di poter ritornare presto a rivivere questa esperienza e a riprovare tutte queste emozioni.
Grazie e buone corse a tutti!

A questo punto non resta che iscriversi.
Vi aspettiamo alla Mezza maratona delle Due Perle.
Iscriviti subito    QUI

Official tag: #mezzamaratonadelledueperle

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

SALDI ultimi giorni per approfittarne

Ultimi giorno per acquisti a prezzo di saldo 
C’è ancora tempo fino alla mezzanotte di martedì 31 gennaio per garantirsi i prodotti del brand iovedodicorsa a prezzi di saldo.
Si Saldi chi può,
prezzi scontati su tutti gli articoli nello shop online del brand iovedodicorsa.
30% su tutti i prodotti in vendita: bandane, abbigliamento, giacche, libri, accessori, musica. 
Inoltre 50% di sconto su tutte le scarpe ENDA.

Abbigliamento uomo/donna in saldo
La qualità non ha prezzo, ma con i saldi è alla portata di tutti gli amanti del running e del trail. Corri e assicurati i completi col cuore del brand iovedidicorsa.
Acquista subito   
QUI

Reparto Accessori in saldo
I nostri accessori sono tanti, sono belli, sono colorati e sono tutti prodotti tecnici di altissima qualità.  Anche i velocissimi atleti kenyani del team Run2gether vestono e calzano Cosmo Running Socks le calze running e trail, firmate iovedodicorsa.
Acquista subito   
QUI

Libri e musica in saldo
Vedere di corsa e sentirci ancora meno, Il Mio comandamento, Corro come il vento. Se ami leggere, la buona musica e ancora non conosci la storia di Marco Frattini, titolare del brand iovedodicorsa, questa è l’occasione buona per fare il pieno di emozioni
Acquista subito     QUI

Corsa, nuoto e bici
Iovedodicorsa veste lo sport a 360°: cuffie da nuoto, le scarpe da running made in Kenya, la coloratissima e sempre più ampia collezione di bandane e il nuovo marsupio dedicato al running e al trail.
Corri nel nostro shop e acquista on-line a prezzi imbattibili, ti aspettiamo.

Official tag: #sisaldichipuò

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Giulietta e Romeo Half Marathon

Giulietta e Romeo Half Marathon, la mezza maratona in programma a Verona, la città dell’amore, domenica 12 febbraio. Inoltre Monument Run 10 km competitiva e non, lungo le strade della splendida città di Verona.

La storia
Nel cuore di Verona, una delle città d’arte più romantiche d’Italia, è ambientato il capolavoro di Wiliam Shaekespeare, scritto tra il 1594 e il 1596, che narra l’amore, contrastato dalle famiglie, tra Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti. Attraverso la sua tragedia riuscì a dare alla vicenda dei due amanti un’immortale attualità, facendola diventare un’icona dell’immaginario collettivo fino ai giorni nostri.

L’evento
Nel cuore della città è possibile visitare i luoghi che hanno fatto da sfondo a questa epica tragedia: la casa di Giulietta con il suo celebre balcone, la casa di Romeo e la tomba della fanciulla.
Correre a Verona è un viaggio nella storia in grado di suscitare grandi e forti emozioni, perché Verona e il suo centro storico sono un cuore pulsante caratterizzato da ambientazioni uniche al mondo: l’Arena, piazza delle Erbe, Castelvecchio, Ponte Pietra, Porta Borsari, la predetta casa di Giulietta e non solo.

Se ami qualcuno portalo a Verona”
Forse per la volontà di espiare la propria colpa, o più semplicemente per offrire a tutti gli amanti la possibilità di vivere un sogno, la città di Verona porta a vivere l’amore nei suoi luoghi più suggestivi in un programma ricco di appuntamenti

Scopri Verona in Love   QUI

Dove soggiornare
A Verona, città dalla grande attrattiva turistica e nelle zone più prossime è possibile trovare soluzioni di qualsiasi tipo dove alloggiare. Tuttavia Giulietta e Romeo Half Marathon ha creato una sezione dedicata per offrire le migliori opportunità in maniera semplice e veloce.
Viaggia e Corri a Verona    QUI

Richiedi il codice sconto
Il brand iovedodicorsa, da anni è presente con il suo stand agli eventi organizzati da Verona Marathon. Quest’anno è possibile richiederci il codice sconto per iscriversi agli eventi podistici a un prezzo davvero vantaggioso direttamente su www.ciaorunner.com
Richiedi subito il codice sconto    QUI

Cosa vi suggeriamo
Verona è una città incantevole, ricca di scorci caratteristici e con richiami culturali illimitati. E poi c’è tutta la gastronomia che fa da contorno. Verona è una città che può dare due certezze: scoprire ogni volta qualcosa di nuovo e poter godere dell’ottima cucina tradizionale. Se fosse possibile vi invitiamo a esplorare anche la campagna circostante. Tra i piatti che più abbiamo apprezzato mettiamo al primo posto lesso e pearà. Trovarsi al cospetto dei bolliti veronesi è un’esperienza, per chi apprezza la cucina tradizionale, da provare. I bigoli con le sarde sono un’altra leccornia di cui siamo ghiotti. Per chi ama i piatti accompagnati dalla polenta: luccio e polenta, piuttosto che polenta e osei. Sempre nella nostra play list culinaria: risotto all’amarone, tortellini di Valeggio, risotto al tastasal, gnocchi di patate. E poi i dolci: pandoro, fritole, sfogliatelle.
Un ampio capitolo a parte meriterebbe tutta la proposta vinicola, di cui non siamo in alcun modo conoscitori ed esperti, ma che di certo apprezziamo.

Ci sono tante ottime e buone ragioni, per venire a correre la Giulietta e Romeo Half Marathon.
Se non credete a noi, chiedete a chi l’ha corsa almeno una volta.

Ci vediamo a Verona

Official tag: #giuliettaeromeohalfmarathon

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

36° Campionato Brianzolo di Corsa Campestre

Tutto è pronto per il 36° Campionato Brianzolo di Corsa Campestre. Dal 28 gennaio al 18 marzo, saranno 5 le prove di questa edizione.

Le prove
Il calendario 2023 vede l’assenza della prova Canturina. Confermate tutte le altre location della scorsa edizione.
1° prova, Oggiono, 28 gennaio
2° prova, Agrate Brianza, 11 febbraio
3° prova, Parcodi Monza, 25 febbraio
4° prova, Desio, 4 marzo
5° prova, Carate Brianza, 18 marzo

Visualizza il calendario ufficiale del 36° Campionato Brianzolo     QUI

Costi e iscrizioni
Il costo del cartellino per ogni prova è di € 7.00. Comprende iscrizione, servizi gara, partecipazione, assicurazione, ristoro e servizio cronometraggio.
Fino a giovedì 26 gennaio alle ore 24 ci sarà la possibilità di usufruire dell’offerta con il pacchetto di tutte e cinque le prove al costo di € 30.

Per iscrizioni e verifiche QUI

Società coinvolte
Il 36° Campionato Brianzolo di Corsa Campestre anche quest’anno è reso possibile dalla sinergia e il profuso impegno delle società sportive e di tutti i volontari.
ASD AVIS OGGIONO, resp. Valtorta Valentino 340-7189650
ASD GAMBER DE CUNCURESS, resp. Claudio Stucchi, 331-5769008
G.P. VILLASANTESE, resp. Elio Riboldi, 347-4262422
RUNNERS DESIO, resp. Marco Maffeis, 349-1635492
ASD MARCIACARATESI, resp Antonello Nobili, info Max Esposisto 333-4283920

Perchè partecipare al 36° Campionato Brianzolo di Corsa campestre
La corsa campestre sviluppa la sensibilità propriocettiva
Correre su terreni scivolosi, con appoggi instabili, è senza dubbio un ottimo allenamento per i tendini e i muscoli che si abituano a movimenti più fini e articolati rispetto a quelli costrittivi e ripetitivi della corsa sull’asfalto”

Leggi tutto l’articolo di Fulvio Massini   QUI

Il 36° Campionato Brianzolo di Corsa Campestre vi aspetta su tutti i suoi tracciati della Brianza

Official tag: #campionatobrianzolo
Foto: credit archivio web

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Straneo e Coliva le stelle della Due Perle HM

Con la presentazione ufficiale nella sede del CONI a Genova venerdì 13 gennaio, presenti organizzatori e autorità, è iniziato il count down alla Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle.

La mezza maratona che ti conquista
La magia e l’attrattiva magnetica della Mezza Maratona delle Due Perle continuano a richiamare l’attenzione e la partecipazione di grandi atleti e interpreti dell’atletica leggera Italiana e Mondiale. Nonostante l’affollato calendario podistico, vuoi per il fascino del suo percorso, vuoi per la famigliarità che si respira e percepisce in questo week end, numerosi sono già gli atleti che hanno confermato la loro presenza.
Tra loro risaltano Valeria Straneo e Benedetta Coliva. Due generazioni di campionesse che rappresentano ed esprimono le potenzialità e il vigore dell’atletica Italiana.

Valeria Straneo
Classe 1976, detiene il record nazionale sulla distanza della maratona con il tempo di 2.23.44.
Olmpionica a Londra 2012. Nel suo palmare oltre alle numerose e vittorìe e ai prestigiosi piazzamenti, spiccano un oro ai Giochi del Mediterraneo 2013 sulla distanza della mezza maratona e due argenti europei sulla distanza della maratona a Mosca 2013 e Zurigo 2014.

Benedetta Coliva
Classe 2002 ha recentemente trionfato al debutto sulle distanze della mezza maratona e della maratona. Sue infatti le vittorie in occasione Milano 21 in 1.15.11 e della 23° Pisa Marathon con il tempo di 2.35.43.
Atleta sconosciuta fino a poco tempo fa e con una storia tutta da scrivere, ma che si preannuncia di grande interesse.

La soddisfazione dello staff organizzativo
C’è grande soddisfazione per questa partecipazione tra gli addetti ai lavori della Mezza Maratona delle due perle. “Siamo davvero felici che Valeria Straneo ritorni a correre la nostra manifestazione. A lei ci legano ricordi davvero piacevoli e granitici. La felicità diventa esponenziale con la presenza di Benedetta, giovanissima atleta che ha già dimostrato il suo valore e che ci ha scelto per proseguire nella sua crescita. Siamo sicuri e già lo sentiamo, che porterà quella freschezza e quell’entusiasmo di cui ha bisogno, non solo la nostra manifestazione, ma tutto il movimento podistico in generale”. Ci spiega Nicola Fenelli, organizzatore e portavoce di Atletica Due Perle.

Iscrizioni aperte
10° Portofino Run e 16° Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle, in programma sabato 4 e domenica 5 febbraio. Gli eventi organizzati da Atletica Due Perle, si pongono l’obiettivo di confermare, ancora una volta, la grande attrattiva di questi luoghi della riviera Ligure verso il mondo della corsa e del running.
Iscrizioni già aperte con la possibilità di iscriversi direttamente in loco a Santa Margherita Ligure sabato 4 febbraio.

Iscriviti subito QUI

Dove alloggiare
Convenzioni per atleti presso Excelsior Palace Hotel Hotel Tigullio Royal a Rapallo, Ostello Istituto Colombo a Santa Maria Ligure.
Prenota e contatta le strutture:
https://excelsiorpalace.it/
https://www.hoteltigullioroyal.it/
https://istituto-colombo.com/

Continua il reclutamento dei volontari
Tutto lo staff di Atletica Due Perle vi aspetta sabato 4 e domenica 5 febbraio per partecipare e vivere questa splendida esperienza.
Inoltre se vuoi aiutare ed essere volontario attivo invia la tua candidatura e contattaci al 366.5984317,
Atletica Due Perle ti aspetta

Official tag: #mezzamaratonadelledueperle
Foto: credit archivio web

 

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

fino al 31 gennaio i saldi del brand iovedodicorsa

Fino alla mezzanotte di martedì 31 gennaio sconti dal 30% al 50% su tutti i prodotti in vendita nello shop online del brand iovedodicorsa. Abbigliamento, bandane, calzature, accessori, libri, musica, un modo a tua disposizione dedicato al running e al trail, dall’inconfondibile grafica e veste a cuori colorati.
Una ghiotta occasione per poter garantirsi prodotti non solo belli e colorati, ma tecnici e di altissima qualità.

Abbigliamento uomo/donna in saldo
Cosmo running Skirt, il corpetto, i pantaloncini running – trail donna e uomo, ultra leggeri e super performanti, con la pratica tasca a zip posteriore.
Acquista subito   
QUI

Accessori in saldo
I capi e gli accessori del brand iovedodicorsa, sono tutti prodotti tecnici fatti con i migliori tessuti e materiali in mercato.  Fai il pieno delle calze indossate dagli atleti del team Run2gether che comprende tra le sue fila i Top Runners più veloci e vincenti al mondo.
Acquista subito   
QUI

Libri e musica in saldo
Vedere di corsa e sentirci ancora meno, Il Mio comandamento, Corro come il vento. Se ami leggere, la buona musica e ancora non conosci la storia di Marco Frattini, titolare del brand iovedodicorsa, questa è l’occasione buona per fare il pieno di emozioni
Acquista subito     QUI

C’è tutto un mondo in saldo da scoprire
E poi ancora: cuffie da nuoto, le scarpe da running made in Kenya, la coloratissima e sempre più ampia collezione di bandane
Corri nel nostro shop e acquista on-line a prezzi imbattibili, la spedizione è gratuita in tutta Italia. Ti aspettiamo.

Official tag: #sisaldichipuò

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Mezza Maratona delle Due Perle, la corsa delle Stelle

10° Portofino Run e 16° Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle, in programma sabato 4 e domenica 5 febbraio. Gli eventi organizzati da Atletica Due Perle, si pongono l’obiettivo di confermare, ancora una volta, la grande attrattiva di questi luoghi della riviera Ligure verso il mondo della corsa e del running.
Ne parliamo con Nicola Fenelli, promotore e organizzaotore dell’evento.

Ciao Nicola, anche quest’anno tornano la Mezza Maratona delle Due Perle e la Portofino Run, da Santa Margherita Ligure a Portofino, un percorso che si snoda lungo la costa del Parco Naturale Regionale di Porto Fino e del Golfo del Tigullio, aperto a tutti coloro che corrono, amatori, professionisti e non solo.
Quali sono le vostre aspettative per questa nuova edizione?
Ci aspettiamo di far passare una giornata indimenticabile agli atleti che si stanno iscrivendo da tutte le regioni italiane e soprattutto dall’estero. Quest’anno sarà presente anche un folto gruppo di atleti tedeschi, in modo particolare dalla cittadina di Tuningen. Ci aspettiamo una presenza numerosa. Senza ombra di dubbio il nostro punto forte è il percorso che si snoda sulla provinciale che collega Santa Margherita Ligure a Portofino, ma anche la speciale atmosfera che si respira in occasione della nostra mezza maratona. Una volta Ruggero Pertile mi disse: ”Nella tua manifestazione si respira l’atletica!”
Iscriviti subito    QUI

Avere la certezza di organizzare un evento in uno dei luoghi più esclusivi e riconosciuti non solo a livello nazionale, ma addirittura globale, quanto aiuta in termini di diffusione e di richiamo? 
Mi verrebbe da dire: “ci piace vincere facile”. In un certo senso è così, aver la possibilità di correre nella piazzetta a Portofino, credo sia un privilegio unico.

Quali sono gli ulteriori punti di forza della vostra manifestazione? 
Abbiamo dalla nostra parte il clima atmosferico che da noi è particolarmente mite. Ma come già detto in precedenza anche l’atmosfera di amicizia che si riesce ad instaurare con i partecipanti. Per noi il rapporto umano è importante, il sorriso degli atleti quando tagliano il traguardo è la benzina che ci da la spinta ad organizzare con entusiasmo e cura dei particolari.

Mezza Maratona internazionale delle due Perle giunge alla 16° edizione. Al via della vostra corsa avete visto passare campioni olimpici e dell’atletica internazionale, ma anche tanti volti illustri che hanno voluto essere presenti e non mancare a vivere l’esperienza di correre Da Santa Margherita a Portofino. Chi tra tutti ricordi con piacere? Hai qualche aneddoto da raccontarci? 
Ricordo con piacere tantissimi atleti e campioni: Migidio Bourifa, Ottavio Andriani, con cui ho costruito una amicizia molto forte, ma anche Stefano Baldini sempre molto vicino alla nostra manifestazione. Valeria Straneo: mi dissero che sarebbe stata convocata per le olimpiadi, così la chiamai per farle i complimenti, ma ancora lei non ne aveva avuto notizia. A questo punto cercai di rimangiami le parole e lei, con fiuto da donna, mi riuscì a strappare quello che sapevo. Era felicissima! Questa telefonata la ricorderò tutta la vita. Indimenticabile poi Gianni Morandi, le prime tre edizioni le corse tutte. Ma anche Giovanni Storti, con la sua innata simpatia. E poi ancora Linus. Ho tantissimi ricordi, ma con grande consapevolezza che il futuro ci riserverà ancora molte soddisfazioni, molti volti e personaggi da conoscere. Parlando con Fabio Fiaschi, che sarà speaker della Portofino Run, mi disse: “i tanti campioni che sono venuti a correre la mezza maratona delle due perle lo hanno fatto perché hanno conosciuto persone genuine e trasparenti. Quando si organizza per passione e per amore dello sport questo contagia tutti e si saldano amicizie che rimangono per sempre”.

E infine, perché essere presenti il 4 e 5 febbraio alla 10° Portofino Run e 16° Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle?
Per vivere le emozioni che vanno al di là del momento agonistico. Per conoscere luoghi di incommensurabile bellezza e avere la possibilità di contribuire alla realizzazione di importanti progetti in Africa attraverso gli amici di Padre Felice e l’associazione Bambini di Malika. Sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio saremo tutti protagonisti di una magnifica manifestazione. Partecipanti, volontari e organizzatori saranno un’unica cosa grazie allo sport e alla fusione di elementi per noi vitali come amicizia, bellezza e solidarietà.
Richiedi subito il tuo pettorale    QUI

Official tag: #mezzamaratonadelledueperle

c
opyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il runningI

Si saldi chi può

Vendite online: sconti su abbigliamento e accessori 
Si Saldi chi può
. E’ arrivato il momento degli acquisti a prezzo scontato su tutti gli articoli nello shop online del brand iovedodicorsa.
30% su tutti i prodotti in vendita: bandane, abbigliamento, giacche, libri, accessori, musica. 
Ma non finisce qui: 50% di sconto su tutte le scarpe ENDA.

Abbigliamento uomo/donna in saldo
Fino al 31 gennaio 2023 sarà possibile approfittare di prezzi davvero vantaggiosi. La grande qualità e l’inconfondibile grafica del brand, per tutti gli amanti del running e del trail.
Acquista subito   
QUI

Accessori in saldo
I capi e gli accessori del brand iovedodicorsa, sono tutti prodotti tecnici di altissima qualità.  Fai il pieno delle calze indossate dagli atleti del team Run2gether che comprende tra le sue fila i Top Runners più veloci e vincenti al mondo.
Acquista subito   
QUI

Libri e musica in saldo
Vedere di corsa e sentirci ancora meno, Il Mio comandamento, Corro come il vento. Se ami leggere, la buona musica e ancora non conosci la storia di Marco Frattini, titolare del brand iovedodicorsa, questa è l’occasione buona per fare il pieno di emozioni
Acquista subito     QUI

C’è tutto un mondo in saldo da scoprire
E poi ancora: cuffie da nuoto, le scarpe da running made in Kenya, la coloratissima e sempre più ampia collezione di bandane
Corri nel nostro shop e acquista on-line a prezzi imbattibili, ti aspettiamo.

Official tag: #sisaldichipuò

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Strasimeno – ultramaratona 58 km

La Strasimeno è un’ultramaratona di 58 km che percorre tutto il perimetro del Lago Trasimeno con partenza e arrivo a Castiglione del lago (Pg). Con il corso delle edizioni l’organizzazione ha pensato di ampliare l’offerta delle distanze da percorrere, creando una serie di traguardi intermedi tali da poter garantire l’accesso a una platea e a un target sempre più numeroso di podisti.

Le gare
Sono 5 le distanze ufficiali a cui si potrà partecipare alla Strasimeno 2023: tutti i percorsi partono da Castiglione del Lago
– Ultramaratona 58 km, partenza e arrivo a Castiglione del Lago
– 10 km, arrivo a Borghetto di Tuoro sul Trasimeno
– Mezza Maratona, 21,097 km, traguardo a Passignano sul Trasimeno
– 34 km, traguardo a San Feliciano
– Maratona 42,195 km con traguardo a Sant’Arcangelo
Si aggiungono poi le distanze di 6,5 e 10 km non competitive

Quote iscrizioni
Competitiva
Entro il 05 Febbraio 2023
Traguardo km 10 € 10,00
Traguardo km 21 € 25,00
Traguardo km 34 € 30,00
Traguardo km 42 € 40,00
Traguardo km 58  €  45,00

Dal 06 Febbraio al 19 Febbraio 2023
Traguardo km 10 € 13,00
Traguardo km 21 € 30,00
Traguardo km 34 € 35,00
Traguardo km 42 € 45,00
Traguardo km  58 €   55,00

Dal 20 Febbraio e fino al giorno 7 Marzo (chiusura delle iscrizioni)
Traguardo km 10 € 17,00
Traguardo km 21 € 35,00
Traguardo km 34 € 40,00
Traguardo km 42 € 50,00
Traguardo km  58 €   60,00

Primo step iscrizioni fino al 5 febbraio, chiusura iscrizioni martedì 7 marzo.
Iscriviti subito alla Strasimeno 2023    QUI

– Non Competitiva km 6,5
8,00 entro il 20 Febbraio 2023
€ 10,00 fino al giorno 7 Marzo 2023

Non Competitiva km 10
10,00 entro il 20 Febbraio 2023

Invitiamo a consultare il regolamento ufficiale con tutte le informazioni     QUI

Il Lago Trasimeno
Il lago Trasimeno è un lago tettonico della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Ha una superficie di 128 km², il più esteso lago dell’Italia centrale, il quarto d’Italia. Tale estensione si affianca però ad una scarsa profondità (media 4,3 m, massima 6 m), che lo fa classificare come un lago di tipo laminare.
L’habitat è caratterizzato da una una fauna terrestre e ittica ricca e variegata, oltre a essere punto di migrazione stagionale di speci numerose di volatili: un vero e proprio paradiso naturale in cui si affollano anatre selvatiche, cormorani, il nibbio, il martin pescatore. A fare da cornice, al di là del declivio pianeggiante, dolci colline con boschi che si alternano a campi di girasole e di mais, vigneti e distese di olivi. Qui l’agricoltura è molto praticata e in maniera tradizionale. Diversi sono i comuni del Trasimeno: alcuni si affacciano direttamente sul lago, altri distano poco ma risentono del fascino e dell’attrattiva di questo specchio d’acqua.

Cosa mangiare
Gli amanti della buona cucina tradizionale verranno soddisfatti senza ombra di dubbio. Condito con il pregiato Olio dei colli del Trasimeno, son da provare il brodo di pesce e il riso con il sugo bianco a base di filetti di persico e di anguilla. Piatti tipici e di grande richiamo durante la sagra del pesce che si svolge a settembre e che richiama numerosi turisti. In questa occasione viene usata la padella più grande del mondo, in grado di friggere due quintali di pesce l’ora.
Tra i prodotto tipici da segnalare oltre all’olio di oliva e i vini Doc Pieve del Vescovo, Colli del Trasimeno, il Grechetto, il vin santo, il novello, i formaggi locali accompagnati con il miele. Da non perdere infine: la tipica fagiolina del Trasimeno, riconosciuta come Presidio Slow Food, il dolce Torciglione e lo zafferano.

Dove alloggiare
E’ davvero amplia e numerosa la scelta di strutture convenzionate alla Strasimeno 2023
Segnaliamo per praticità il link ufficiale del sito con l’elenco aggiornato di tutte le strutture che assicurano di mantenere l’uso della camera senza costi aggiuntivi fino alle ore 20 di domenica 12 marzo oltre al numero di telefono del consorzio URAT dove poter richiedere tutte le informazioni utili:
075 951307 o 334 2127910
Vai al link del sito    QUI

Aggiungi una delle distanze proposte da Strasimeno 2023 al programma dei tuoi eventi da correre in questo nuovo anno. Ti aspettiamo a Castiglione del Lago il prossimo 12 marzo.

Official tag: #strasimeno
Foto credit: Strasimeno

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Mezza Maratona delle Due Perle

Sabato 4 e domenica 5 febbraio Atletica Due Perle, capitanata dall’inossidabile regia di Nicola Fenelli, rilancia la due giorni di eventi podistici lungo una delle riviere e degli ambienti paesaggistici più esclusivi e ricercati d’Italia. Runners provenienti da tutto il mondo potranno correre, godere e ammirare gli incantevoli scenari che Da Santa Margherita Ligure portano al Golfo di Portofino.


Le gare
Il ricco programma di gare del week end prevede il doppio appuntamento su 2 distanze:
– sabato 4 febbraio, 10° Portofino Run, corsa competitiva di 10 km, con partenza prevista nel pomeriggio alle ore 15.00
– sabato 4 febbraio, CorriSanta Family Run, corsa non competitiva di 10 km, sullo stesso percorso della Portofino Run aperta a tutti
– domenica 5 febbraio, 16° Mezza Maratona delle Due Perle, corsa competitiva di 21 km, con partenza prevista alle ore 9.00

 

Costi e iscrizioni
CorriSanta Family Run
quota di iscrizione: 10 euro
Iscrizioni il giorno della gara presso il palazzetto dello sport di Santa Margherita Ligure in Piazza Roccatagliata
Partenza da Piazza Vittorio Veneto (sotto il castello)

10° Portofino Run 10 Km 
iscrizioni:
– Online, pagamento Paypal o Carta di Credito
– Via mail a 
iscrizioni@maratoninaportofino.it
– Presso Levante Running – Corso Risorgimento, 152 – San Salvatore di Cogorno (GE) – Tel. 0185.382642
quote iscrizione:

10 + € 5 cauzione chip cronometraggio fino al 7 gennaio 2023 + € 2 gestione iscrizione
15 + € 5 cauzione chip cronometraggio  dal 8 gennaio 2023 fino al 3 febbraio 2023 (ore 24)  + € 2 gestione iscrizione
20 + € 5 cauzione chip cronometraggio il giorno della gara fino alle ore 14:00 presso il palazzetto dello sport

La cauzione chip verrà restituita sabato 4 febbraio a fine gara, all’atto della restituzione del chip
ISCRIVITI subito on-line     
QUI

Mezza Maratona delle Due Perle

– Online tramite, pagamento con Paypal o Carta di Credito
Via mail a 
iscrizioni@maratoninaportofino.it
Presso Levante Running – Corso Risorgimento, 152 – San Salvatore di Cogorno (GE) – Tel. 0185.382642 
quote di iscrizione: 
20 + € 5 cauzione chip per chi si iscrive dal 30 ottobre 2022 entro il 31 dicembre 2022 + € 2 gestione iscrizione
25 + € 5 cauzione chip per chi si iscrive dal 1 gennaio 2023 entro il 15 gennaio 2023 + € 2 gestione iscrizione
30 + € 5 cauzione chip per chi si iscrive dal 16 gennaio 2023 entro le ore 12 del 3 febbraio 2023 + € 2 gestione iscrizione
50 solo sabato 4 febbraio 2023 a Santa Margherita Ligure 

La cauzione chip verrà restituita domenica 5 febbraio, dalle 10 alle 12 al termine della corsa, all’atto della restituzione del chip.

NB: Gli atleti che si erano iscritti alle edizioni rimandate in seguito alla situazione di emergenza sanitaria, possono partecipare senza pagare la quota d’iscrizione, confermando i propri dati (soprattutto il tesseramento) e inviando una copia del certificato medico in corso di validità al 5 febbraio, all’indirizzo mail iscrizioni@maratoninaportofino.it
ISCRIVITI subito on-line     QUI

Per tutte le informazioni puoi telefonare al 366.5984317

Santa Margherita e Portofino
L’intero territorio comunale è compreso nel Parco Naturale Regionale di Portofino e nell’Area naturale marina protetta Portofino.
Nel territorio comunale di Portofino è presente e preservato un sito di interesse comunitario, proposto dalla rete Natura 2000 della Liguria, per il suo particolare interesse naturale e geologico.

Cosa mangiare
Il Golfo del Tigullio è senza dubbio un paradiso per gli amanti del pesce. Nei menù locali il piatto d’elezione è l’orata alla ligure, oltre al branzino e il baccalà in agliata. Inoltre, una pietanza assolutamente da non perdere di questa zona sono i gamberi rossi di Santa Margherita.
Ogni giorno i pescatori locali riforniscono i ristoranti e le dispense del posto: vale la pena fermarsi a provarli e soprattutto gustarli crudi. Ma non finisce qui, perché sul lungomare di Santa Margherita e nella piazzetta di Portofino è possibile fare un po’ di vita mondana regalandosi il più chic degli sfizi: ostriche del mar ligure accompagnate da Vermentino e Pigato DOC. Da non farsi mancare poi la tradizionale focaccia di Recco, località prossima e vicina di cui è specialità e prelibatezza.

 

Dove dormire
Convenzioni per atleti presso Excelsior Palace Hotel e Hotel Tigullio Royal a Rapallo, Ostello Istituto Colombo a Santa Maria Ligure.
Prenota e contatta le strutture:
https://excelsiorpalace.it/
https://www.hoteltigullioroyal.it/
https://istituto-colombo.com/

 

Diventa volontario, entra a far parte dello STAFF
Tutto lo staff di Atletica Due Perle vi aspetta sabato 4 e domenica 5 febbraio per partecipare e vivere questa splendida esperienza.
Inoltre se vuoi aiutare ed essere volontario attivo invia la tua candidatura e contattaci al 366.5984317,
Atletica Due Perle ti aspetta.

 

Official tag: #mezzamaratonadelledueperle

copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

All Run Christmas: seconda edizione

All Run Christmas, 25 e 10 km ad Altopiani di Arcinazzi, la corsa al servizio della comunità
Annalisa Minetti, runners indomita e ideatrice dell’evento, presenta la seconda edizione in programma il 18 dicembre 

Il prossimo 18 dicembre va in scena 
All Run Christmas, evento ideato e organizzato da Annalisa Minetti, responsabile Nazionale delle pluridisabilità ACSI, in collaborazione con lo Sci Club Madonna del Monte di Piglio e il patrocinio dei Comuni di Arcinazzo, Anagni, Trevi, Fiuggi e Acuto. Un progetto ricco e articolato che lega sport e beneficienza alla magia di Natale. Ne parliamo con Annalisa, instancabile e infaticabile atleta che ci apre le porte di questa manifestazione.

Ciao Annalisa: mamma, runner, velocista, maratoneta, cantante, attrice, doppiatrice, giusto per citare alcuni dei tuoi ruoli, ma anche scrittrice: “Iride. Veloce come il vento” è il primo libro che hai scritto e pubblicato. Quale è il ritmo che ti guida nella tua vita?
A guidarmi da sempre e’ il ritmo del mio cuore che incide senza esitare mai ogni mio passo

Nonostante tu sia un personaggio pubblico molto attivo e impegnato, non sapevamo fossi anche organizzatrice di All Run Christmas che quest’anno giunge alla seconda edizione. Come nasce questo evento e con quale scopo?
Questa gara nasce da una chiacchierata durante un allenamento con la mia guida Davide De Luca volta a far si che sia un Natale per tutti e soprattutto per i bambini nelle casa famiglia che non hanno la fortuna di avere doni ne tantomeno famigliari con i quali trascorrere le festivita’.
All Run Christmas quindi nasce per utilizzare lo sport come mezzo di riabilitazione per far si che il Natale diventi scintillante nella vita di questi ragazzi tanto quanto nei nostri figli. 

Le corse sia competitiva di 25 km che non competitiva di 10 km aperta a tutti, si sviluppano lungo i tracciati tra gli Altipiani di Arcinazzo e Anagni. Che rapporto hai con questi luoghi?
Io sono molto legata ad Altipiani di Arcinazzo e ad Anagni sono due luoghi laziali che io amo moltissimo, dove passo moltissimo tempo e dove mi alleno molto. So quanto a livello sportivo possono permettere ad una persona di diventare un grande atleta e mi piaceva utilizzare lo scenario fiabesco della montagna  per raccontare la magia del Natale

Quale sarà il programma di questa intensa giornata e come è possibile iscriversi per partecipare alla All Run Christmas 2022?
Per partecipare ad All Run Christmas e’ necessario che ogni runner vada sul sito in cui ci sono tutte le regole per iscriversi e soprattuto portino con se il giorno della corsa un dono nuovo per i ragazzi delle case famiglia che hanno una fascia di eta’ compresa tra 1 e 18 anni.Il programma prevede l’arrivo in mattinata agli Altipiani di Arcinazzo dove viene consegnato il pacco gara e date delle bevande calde, fatta l’accoglienza di tutti si partira per le 2 gare, quella competitiva di 25 km e quella non competitiva di 10 km.
Una volta partita la gara sia agli Altipiani di Arcinazzo che ad Anagni si attiveranno dei villaggi sportivi natalizi con dei giochi a scopo ludico per i bambini.

Iscriviti subito alla All Run Christmas 2022        QUI

E anche per te la nostra domanda di rito: perché partecipare alla All Run Christmas 2022?
Perché All Run Christmas 2022 da allo sport anche un altro senso, che non e’ soltanto la competizione, ma attraverso questa la volontà di creare comunità, di dare lo scopo riabilitativo allo sport. Non corriamo soltanto per noi ma anche per gli altri ed e’ fondamentale che lo sport assuma questo concetto e lo possa replicare metro dopo metro. Noi siamo un’unica grande famiglia di persone che sanno combattere e dobbiamo anche combattere per gli altri.

Official tag: #allrunchristmas

copyright iovedodicorsa 2022, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

 

Il brand dei runners indomiti. Da Meda-Brianza lungo l'Italia: Venezia, Verbania, Ravenna, Verona, Reggio Emilia, Roma... Il brand dal grande cuore corre alla conquista di un pubblico sempre più ampio di estimatori indomiti

da meda-brianza alla conquista dell’italia

Ancora pochi mesi e il brand iovedodicorsa arriverà all’importante traguardo dei 10 anni di attività. Un lungo viaggio che ha visto nascere una nuova realtà che ha trovato il suo spazio e il proprio posizionamento nell’affollato e competitivo mondo del Running Business.
Con le radici ben radicate in Brianza, Marco Frattini, titolare del brand, ha dovuto fin da subito mettersi in viaggio per dare visibilità alla sua creatura. I tanti km percorsi di corsa negli anni delle gare e degli allenamenti più serrati, hanno certamente garantito una solida propensione alla fatica e alla costanza necessaria per affrontare i numerosi spostamenti necessari per valorizzare la propria attività.

Il punto
“Mettere in cantiere, concretizzare un’idea e un progetto è molto stimolante, nonostante si sappia sin da subito che non mancheranno i problemi e le situazioni avverse con il quale ci si scontrerà” racconta Marco Frattini. “La fortuna di incontrare nella mia strada tante persone che a proprio modo mi hanno sostenuto e permesso di evolvere è, senza dubbio, la parte più intrigante di questa avventura. Il brand iovedodicorsa, in questo momento, è il brand che si muove nell’ampio panorama del running supportato da un mantra forte e universale, nel quale le persone possono riconoscersi e condividere”

“La forza di ogni individuo sta nella propria testa e accanto alle persone cui vuole bene”

La storia
L’attività del brand Iovedodicorsa, nel corso di quasi 10 anni, si è evoluta e ampliata. Forte dell’esperienze e dei trascorsi precedenti, Marco Frattini ha cercato di fare sintesi di tutto ciò che l’ha caratterizzato fin da bambino per offire un prodotto che lo contradistinguesse dalla massa. 

“Se qualcuno pensasse che la creazione di un brand siano rose e fiori, si sbaglierebbe di grosso. Al di la dell’entusiasmo necessario che porta a voler affrontare un determinato percorso, ci si scontra inevitabilemente con situazioni e momenti di imprevidibilità e di stallo che potrebbero mettere in difficoltà e alle strette anche le persone più forti e resilienti. Trovare la quadra delle cose è impegnativo e arduo, di certo ambizioso. Poter fare affidamento su persone di comprovata fiducia è uno dei doni più grandi ai quali si possa attingere. Il debito di riconoscenza verso tutte le persone che mi sostengono è grande e mi sento fortunato per poter condividere la vita, le mie gioie, così come i miei dolori con i miei affetti e i miei collaboratori più stretti”.

Il futuro
Numerose le novità in cantiere. Non solo a carattere merceologico, ma anche musicale e tecnologico. A partire dal 2023 sarà attiva la nuova piattaforma completamente rinnovata nei contenuti,  oltre ai servizi e alle implementazioni tecnologiche. 

Gianluca Logozzo è una persona al quale devo molto e che vorrei ringraziare pubblicamente. Se il brand iovedodicorsa ha un corpo e una sostanza lo devo sopratutto alla sua capacità di saper concretizzare tutto ciò che parte da un’idea. La sua pazienza e disponibilità sono infinite, come quella di tutti i miei collaboratori del resto. Insomma ho la mia schiera di Santi protettori a cui devo veramente molto. Stiamo ultimando la nuova versione della piattaforma e sono più che convinto che il lavoro fatto sarà oltre che apprezzato, estremamente utile all’evoluzione di tutta l’attività del brand.
Sul fronte musicale c’è fermento, il Corro come il vento Tour proseguirà certamente con il nuovo anno, ma sono sul ponte di lancio le nuove canzoni che non vediamo l’ora di far conoscere”
Scarica GRATIS l’mp3 e ascoltta subito Corro come il vento        clicca QUI

Dove ci troverete
Dopo essere stati presenti all’EXPO Venicemarathon i prossimi appuntamenti previsti saranno: 

Lago Maggiore Marathon
Maratona di Ravenna Città d’Arte 
Verona Marathon
Maratona di Reggio Emilia
All Run Christmas

Marco Frattini e il brand iovedodicorsa vi aspettano per incontravi. 

Official tag: #iovedodicorsa

copyright iovedodicorsa 2022, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running

Shooting Al Mònd Vei, Livigno

Location: Al Mònd Vei, Livigno
Date: 17 Luglio 2023
Models: the entire restaurant brigade
Photopgrapher
: Alessandro Martellotta
Production: IOVEDODICORSA brand

Thanks to Cusini Family and to all the memebers of the brigade who have made themeselves available for this project: Costanza, Cristina, Francesca, Franco, Gianni, Gioacchino, Jacob, John, Marco, Marianna, Masaya, Maurizio, Natalia, Rachele, Sofia.

“La forza di ogni individuo sta nella propria testa e accanto alle persone cui vuole bene”
Marco Frattini, Vedere di corsa e sentirci ancora meno, 2010

Guarda il video del backstage      QUI
Leggi la NEWS    QUI

Official tag: #shootinglivigno

© copyright iovedodicorsa 2023, il brand di Marco Frattini: training, abbigliamento, bandane, scarpe, accessori per il running